|
Mi sa che è come quando silurano le navi.
Non è l'impatto del siluro a far la maggiorparte dei danni, ma il sollevamento e la ricaduta in acqua dello scafo.
In pratica potrebbe essere che la vasca si sia sollevata su uno dei lati lunghi di qualche millimetro inclinandosi.
A quel punto (va che teoria alla CSI) la vasca si è riappoggiata sul fondo facendo perno sul lato lungo che non si era sollvato (restando per qualche frazione di microsendo in bilico), ma più lentamente della pressione di rocce e acqua che invece ha seguito la gravità in linea retta facendo leva sullo spigolo del lato sollevato.
Se questo movimento l'ha fatto rapidamente più volte, è stato come inclinare la vasca e picchiare con un piede lo spigolo sollevato fino a scollarlo.
|