Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 20-04-2012, 00:57   #17
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 438
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vittorio89 Visualizza il messaggio
naturale per l ossigeno si ha un valore stimato come per la co2 (comunque una relazione esiste )
No. Nessuna relazione tra il PH, il KH e l'ossigeno in vasca. La prova puoi farla DA SOLO. Vai sulla paginetta, scrivi:
KH 5 (valore a caso)
PH 7
TEMPERATURA: 24 gradi
Segnati il valore dell'ossigeno.

Poi scrivi:
KH 10
PH 8
TEMPERATURA 24 gradi
Confronta il valore dell'ossigeno con quello precedentemente segnato.
Noti differenze?

fai ulteriori prova, variando PH e KH. L'ossigeno cambia?

Ora immagina di confrontare due vasche uguali, stessi valori, stessa temperatura.
In una c'è una foresta di piante e una buona illuminazione, una è vuota e al buio da 10 ore.
L'ossigeno disciolto sarà lo stesso?
Secondo la paginetta, sì.
E secondo te?

Non c'entra nulla con l'argometo del topic, ma mi pare di capire che hai una fede incrollabile nei numerelli che vedi scritti qua e là. Se non ti chiedi cosa significano, non servono a nulla (tranne che a giocarli al lotto).

Originariamente inviata da vittorio89 Visualizza il messaggio
poi potrest spiegarmi qll che hai scritto ??

Tutto quello che hai scritto è il KH, il GH (ossia le concentrazioni di certi ioni, non tutti) e questo presunto TDS (concentrazione TOTALE di ioni, anche quelli non compresi nel KH e nel GH).

una curiosita ma il kh e gh non dovrebbe essere compreso nel valore nelpresunto tds ??
GH: ioni calcio e magnsio. Un grado GH è definito come gli ioni calcio corrispondenti a 17.8 mg/L (o ppm) di CaCO3.
KH: carbonati e bicarbonati (al tuo PH puoi far conto che siano tutti bicarbonati) corrispondenti ancora a 17.8 mg/L (o ppm) di CaCO3.
In pratica una soluzione con dentro 17.8 mg/l di CaCO3 ha KH 1 e GH 1.

Poi ci sono ALTRI ioni NON misurati dai test GH e KH (il sodio per esempio). Se butti una manciata di bicarbonato di sodio in vasca il KH ti va alle stelle mentre il GH rimane dov'è.
Se ci butti una manciata di cloruro di sodio (sale da cucina) sia il KH che il GH rimangono costanti, ma la quantità di ioni aumenta (il TDS).
In tutti i casi elencati la conducibilità aumenta.

Il tuo aumento potrebbe vanire da:
- fertilizzanti
- integratori (roba che contiene solfati, cloruri)
- sale
- ioni rilasciati dal fondo
- nitrati, fosfati e compagnia bella

NON credo possibile che tale aumento sia imputabile alle foglie di catappa.

Può essere che il tuo strumento non misuri bene. Chiedo DI NUOVO: lo hai tarato? Che strumento è?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
conducibilita , proporzionata

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35730 seconds with 15 queries