Riguardo i pesci che inserirò mi devo ancora chiarire le idee totalmente. Chiaro che saranno esclusi pesci di grandi dimensioni quindi niente grandi ciclidi, niente discus... scalari? mah... ancora ci sto pensando.
L'idea di base è comunque quella di allestire un acquario biotipo.
Ma passiamo alla parte squisitamente tecnica: vi posto quello che è in linea di massima il progetto. Ricordo che l'acquario sarà totalmente "fai da te".
clicca per ingrandire
Questa la vasca. Sono previsti i fori per il collegamento dei tubi della mandata e dello scarico che funzionerà anche come troppo pieno. Sotto, all'interno del mobile verrà inserita la sump.
Ecco lo schema:
clicca per ingrandire
La raccorderia per la mandata e lo scarico volevo realizzarla in questo modo (da un articolo trovato su acquaportal):

flangia mandata

flangia scarico
Per chi ha voglia di seguire un pò questo mio post e di accompagnarmi con importantissimi consigli chiedo queste cose:
1) spessore vetri vasca: può andare 10mm? (ho già le lastre vecchie da recuperare)
2) spessore vetro fondo vasca: l'ho pensato di 15mm, ma è proprio necessario o può andare 10mm come per il resto della vasca?
3) dimensioni della sump: su questo ho trovato diversi pareri in giro per la rete molto discordanti. Io pensavo una vaschetta di queste dimensioni: 30x35x35h con vetro 5mm. Livello dell'acqua tenuto a 20 - 25cm circa quindi circa una ventina di litri pari ad un 10 - 12% del litraggio effettivo della vasca che si aggirerà intorno ai 180lt.
4) profondità della vasca: come illustrato le dimensioni che ho pensato per la vasca sono 110x52x40h. Cambia di molto secondo voi, in termini poi di popolamento di fauna e flora fare una profondità di 40cm invece di 52? (in questo modo potrei utilizzare tutti i vetri usati senza dover farne di nuovi... questione di risparmio insomma).