Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-01-2012, 23:17   #11
jezzy
Guppy
 
L'avatar di jezzy
 
Registrato: Dec 2011
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 401
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Leggendo gli interventi, mi permetto di consigliare una lettura delle guide che chiariscano l'utilizzo (e il perché) ed i limiti dell'utilizzo di CO2 (e di altri acidificanti, tipo torba e PH-minus) in acquario.
La confusione mi pare PARECCHIA, ed è facile far danni gasando i pesci se non si sa quello che si fa (mi riferisco anche all'uso di acqua osmtica e/o riallestimenti vari per abbassare il PH).
Le guide ci sono, sono sintetiche ma esaustive. IMHO, meglio leggerle (anche perché non si può sempre fare il riassunto del riassunto di un argomento stra-trattato in un post).
Finchè non avete le idee chiare e non sapete il perché di quello che fate, NON USATE NE' CO2 NE' TORBA.

In ogni caso la torba fa l'acqua ambrata (in natura nei biotopi a PH particolarmente basso l'acqua è appunto acidificata da foglie, torbe, tannini, ecc. ed è naturalmente scura). La CO2 permette di acidificare senza "colore", ma ci vuole poco a portarla a livelli dannosi per i pesci e/o a causare sbalzi di PH (pure questi dannosi).
Se non avete capito, leggete ancora e NON FATE NIENTE.
sono pienamente d'accordo. un'ultima domanda (precisando che l'acqua non è ambrata ma nera), ma queste guide sono sul sito o intendi guide in generale?
se la risposta è la numero 1 ti sarei grato per un linkino.
greazie comunque.
__________________
Seguendo un gregge di pecore ti trovi davanti solo sfinteri e m…a.

Il mio Blog: ETERNATURE
jezzy non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
abbassare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,93674 seconds with 14 queries