Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 19-01-2012, 19:43   #1
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Regolazione Ph con Co2 e acqua di ricambio.

Gentili utenti,
in parecchie discussioni vedo spadroneggiare l'uso di Co2 come acidificante per ottenere valori il più prossimi all'ideale al corretto allevamento dei nostri pesci.
Nonostante sia molto scettico sull'utilizzo primario del biossido di carbonio come acidificante e preferendo a priori i metodi graditi ai pesci quali Catappa, Quercia, Ontano e Torba, utilizzo in quasi tutte le mie vasche impianti più o meno sofisticati di somministrazione di Co2.
Tali impianti nel mio caso sono un valido coadiuvante nella fertilizzazione ed in quanto tale, riservati alla pura fertilizzazione utilizzando dosi misurate al fabbisogno delle piante.

Fatta questa premessa voglio porre un quesito agli utenti che (probabilmente sentendosi all'avanguardia utilizzando questo metodo), utilizzano esclusivamente l'acido carbonico disciolto in H20 per ridurre il Ph.
Quando effettuate la manutenzione pianificata alle vostre vasche, sostituendo chi il 10% chi il 20 o più % di acqua per rinnovare i microelementi e per diluire gli inquinanti, come vi comportate se l'acqua che utilizzate ha un Ph più elevato rispetto ai valori ideali del Vostro acquario ?
Avete forse un secondo impianto di somministrazione di Co2 per ottenere il medesimo valore della vasca in termini di acidità o vi regolate esclusivamente sul fatto che prima o poi riuscirete a trovare la "quadra" nei valori direttamente in vasca ?
Avete mai immaginato che probabilmente i pesci possono avere dei problemi dovuti al repentino sbalzo di acidità dovuto ad un cambio maldestro ?

Ringrazio tutti coloro i quali mi sapranno dare una risposta.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acqua , co2 , regolazione , ricambio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23132 seconds with 15 queries