Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 05-01-2012, 17:24   #19
nvokbetsi87
Guppy
 
L'avatar di nvokbetsi87
 
Registrato: Nov 2009
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: circa 20
Età : 37
Messaggi: 105
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Shaun White ti ringrazio molto dei complimenti ma avere l'onore di conoscermi quello mi spiazza
In qualsiasi caso, ne ho ancora di chilometri e chilometri da mettermi sotto le scarpe!!!!!!



Per qualsiasi cosa ti serva,puoi contare sul mio aiuto,se vuoi fare domande riguardo al post ti posso rispondere anche qui,per le altre credo che dovremmo parlarne in mp
ma no problem se ti posso aiutare in qualche modo lo faccio volentieri.

mai avuto nessuna esperienza riguardo la riproduzione di ghiozzi,il massimo che ho osservato è stata una deposizione di Blennius rouxi che non sono riuscito a portare avanti ( avevo forse 12 anni )
Mi informo un poco e poi magari potrò dirti meglio,intanto il MOFIB lo conosci? se hai un pò di praticità con l'inglese è una bella fonte di informazioni.

Per i copepodi;
I nauplii e i copepoditi della specie che teniamo principalmente,sono più grossi dei classici Brachionus.
Le differenze non sono grandi,(scusa se non ti dò cifre esatte ma dovrei andare a sfogliarmi appunti sparsi ovunque ) un nauplio di copepode è solo leggermente più grande di un brachionus ma si muove decisamente più agilmente se vuole...
Se hanno difficoltà dimensionali con i brachionus, non ti consiglierei come valida alternativa un allevamento di copepodi

non ho ancora mai avuto esperienze con larve che necessitano prede di dimensioni inferiori dei rotiferi ma ho già letto qualcosa.
Con il mesocosmo dovresti comunque riuscire a portare avanti una piccola percentuale delle larve,principalmente per la varietà di organismi che somministri...la principale difficoltà per te starà nel recuperare i giusti setacci per le dimensioni che ti servono..
Principalmente dovresti "scremare" la raccolta,filtrando per primo con una retina mesh 90 micron (per tutto quello che è più grande di un rotifero) poi fare una seconda filtrata a quello che hai ottenuto con un setaccio da 53 micron(li ti restano le uova dei copepodi,i rotiferi di specie con dimensioni inferiori a i 100 micron ,qualche famiglia di ciliato e (forse) qualche flagellato)
Quello che hai filtrato con il 90 micron lo metti nella seconda vaschetta del mesocosmo e lo utilizzi appena le larve arrivano ad un apertura buccale adatta ai tuoi copepodi.
Se raccogli molto puoi conservare in frigo per circa una settimana
Spostando copepodi nell'altra vaschetta spingi comunque il primo sistema a produrre roba più piccola (quella che ti serve) se vedi che una vaschetta comincia a essere troppo sproporzionata negli animali,fai il contrario per qualche raccolta..

Oggi metto su due vaschette da 10 litri e provo a produrre maggiormente roba più picola (non mi è ancora mai servito),così posso consigliarti meglio avendo le vasche sotto gli occhi

Mi vado a informare poi ti riscrivo meglio.. tu continuami a sollecitare perchè ho un botto di cose da fare e potrei dimenticarmene
saluti a risentirci -28
nvokbetsi87 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
colture , copepodi , miste , parlare , vogliamo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,54561 seconds with 14 queries