Eccoci qua

Questo è uno scorcio dell'angolo dove tengo le colture in crescita
Da sinistra a destra:
Acqua dolce(daphnie e tutto il resto),Acqua salata (Artemie,rotiferi,flagellati,ciliati etc..),Acqua salmastra (copepodi harpaticoidi,isopodi) X2,acqua salata (copepodi harpaticoidi,flagellati,rotiferi)
Come vi ho già detto le popolazioni dominanti cambiano e la difficoltà stà nel tenerle il più possibile in equilibrio.
Quando cedono è necessaria una stima dell'organismo principale (a occhio o via microscopio)ma dopo un poco diventa facile capire le evoluzioni all'interno delle colture e tentare di rimediare.

Vasca di acqua dolce dall'alto,sul fondo 2-3 cm di materiale da diverse pulizie di vasche di acqua dolce,(limo,sabbia finissima,fango,terriccio rosso acquario)60 lt,6 mesi di vita,la più stabile in assoluto

vasca copepodi,30 lt,acqua salmastra,due mesi di vita

vasca copepodi,30 lt,acqua salmastra,due settimane di vita

vasca copepodi,7 lt,acqua salata,un mese di vita

vasca copepodi,7 lt,acqua salata,due mesi di vita,esplosione di rotiferi-04

refill di artemia per la vasca da 60 lt,questa volta artemia nana

Colture madri,ceppi puri,selezioni di ceppi particolari.(ne arrivano altri due da studiare tra poco

yeah!)

Pescata leggera di daphnia,non selezionate

Qua una prima selezione notate la differenza con le adulte,oggi poche daphnie immature,stò nutrendo molto meno per il caldo

Qua diversi organismi di acqua dolce,per notare le differenze dimensionali:Effimera adulta (Davvero molto apprezzate dai miei Amphiprion,controllano eventuali esplosioni di filamentose nelle vasche di coltura) daphnia adulta,daphnia immatura a confronto con gli ostracodi (intorno ai 1200 um)

chironomidi vari non meglio identificati,sono grandi la metà di un normale Chironomus rosso,anche loro vanno agli Amphiprion,ne vanno matti,devono essere belli grassi

Da qua in poi acqua salata,pescata leggera di Artemia,qua ancora non selezionate

Selezione di artemie a confronto,una per i riproduttori,l'altra per i piccoli in accrescimento

Il "discriminator"

,qui quello per i piccoli( pesci dim > 1 cm)

Qui la schiumetta verde oleosa che mi fanno delle alghe e dei flagellati che avevamo identificato,ma di cui mi sono scordato i nomi


Lei sembra insignificante ma è la mia alga benedetta

adorata
Per il resto,dobbiamo andarci giù di microscopio...scusate la qualità delle immagini,ma l'attrezzatura e totalmente amatoriale

Una delle nostre selezioni di copepodi, non sò il nome, è un copepode harpaticoide,come ne abbiamo tanti nelle nostre vasche

Qui un nauplio di copepode a confronto con un euplotes

diversi stadi naupliari dalle colture in crescita

Brachionus con le sue alghe dalla coltura di artemia

un pò di zoom...i ceppi sono stati selezionati da noi quindi non sappiamo con esattezza di che specie si tratti,questa è solo una delle tante che ritoviamo nelle vasche di coltura.
nessuna foto rende comunque l'idea della varietà di specie che si alternano nei loro cicli e della loro quantità..per fare le foto ho dovuto filtrarli e fissarli.uccidendo tutto quello che si muoveva, quidi tanta roba non si vede nemmeno
-28