Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti Nanoreef Sezione di approfondimento dedicata al Nanoreef. Per discutere riguardo gli articoli pubblicati sul portale ed altri argomenti di particolare interesse. NEW: Recensioni prodotti per nanoreef.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-12-2011, 14:19   #30
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pirataj Visualizza il messaggio
Ha ragione erisen, e vi suggerisco di non mettere tridacne almeno sotto i 60l, e poi non possono essere messe in tutti i nano hanno bisogno di una buona quantità di luce e non eccessiva che può danneggiarla perchè troppa luce porterebbe un apporto elevato di ossigeno proveniente dalla fotosintesi delle alghe che risulterebbe tossico ad essa.
E comunque se avete valori alti e presenza di alghe in vasche causati dai valori alti non pensate di inserirla con funzione filtratoria per fa abbassare gli inquinanti, perchè rischiate che le alghe creschino anche sulla tridacna.

Non andrebbero inserite poi nei nanoreef sotto i 60l perchè la vicinanza di lps, e nei nostri nano gli animali sono ravvicinati notevolmente tra loro, può portare ad un irritazione della tridacna.

Hanno esigenze di valori ottimali dell'acqua Ca, iodio, stronzio ecc.

Quindi veramente non pensate di inserire questo magnifico mollusco in vasca solo a mo di filtro, ma pensate più altro a dare a lei la migliore situazione possibile

sono parzialente d'accordo con te... cioè a mio parere il vero problema non è il litraggio, ma 1- una cattiva lettura di questo topic da parte di molti neofiti o utenti che vedono la tridacna come soluzione ai problemi di gestione della vasca e dei valori... 2 - 'l'inadeguatezza tecnica' della maggior parte dei nanoreef rispetto alle sue esigenze.

in realtà se è pur vero che un filtratore di notevole molte come la tridacna può assorbire anche una buona parte di inquinanti - come d'altronte fanno anche molti molli e in particolare gli alcionari - d'altra parte resta un molluso spesso inadatto ai nostri nanoreef... e non tanto per la delicatezza in sè dell'animale, ma per le sue esigenze.

esempio pratico: nelle normali vasche reef, allestite per sps (luce a palla, reattore di calcio, sistemi di filtraggio/sump e skimmer performanti, presenza di refugium, acqua magra e poverissima di inquinanti ecc) allevare una tridacna non comporta grandi rischi e nessuna difficoltà rispetto alla normale gestione di quel tipo di vasca e alle esigenze degli altri animali che ospita.

nella maggior parte dei nostri nanoreef invece, l'impostazione è del tutto diversa, ospitando per lgran parte dei casi molli ed lps, dalle esigenze molto più modeste rispetto a quelle che occorrerebbero a una tridacna per restare in salute (valori stabili dei carbonati, acqua povera di inquinanti, moltissima luce, poco sedimento, spazio per la crescita ecc).
in questo senso, le esigenze della tridacna sono paragonabili a quelle di un'acropora..... per cui molte delle nostre vasche sono tecnicamente inadatte ad ospitarla.

quindi mi raccomando attenzione a quello che fate, ponderate bene la vostra scelta!
e non lo dico perchè non voglio che alleviate tridacne, ma solo perchè non vi facciate abbagliare dalla bellezza e dalla presunta utilità di questo animale, senza prima però accertarvi della possibilità o meno di poterlo allevare a dovere.

P.S.: pirataj la tridacna non risente del contatto con lps urticanti... ne ho vista una immersa in una grossa colonia di euphyllia, completamente indifferente alle nematocisti.... e quanto alla mia tocca i tentacoli del rhizotrochus e non ne risente minimamente.
erisen non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
filtro , tridacna

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,66332 seconds with 14 queries