Sono a fine periodo di maturazione della mia vasca 75 litri lordi.
E' passato quasi un mese.
Questi gli attuali valori : ph7.5(8) - kh8 - gh17 - n02 0 (i nitrati purtroppo non li conosco perchè non era compreso nel test a reagente della SERA che ho comprato)
le piante:
egeria densa
bacopa caroliniana
anubias
heteranthera zosteripholia
althernantera rosefolia
calli micranthemoides
pogostemon helferi
Ho inserito da una settimana alcune lumache: 2 planorbarius rosse, una neritina e 2 - 3 microlumachine di quelle piccoline infestanti.
Per i prossimi inquilini pensavo alle red cherry (relativamente ad indicazioni prese da questo sito
http://www.caridine.it/index.php?opt...d=80&Itemid=90) e... se le trovo... delle Boraras Micro.
L'acquario è stato fertilizzato durante l'allestimento con 15 grammi di baycote per rose sotto il fondo, e da quando ho messo le piante ho usato un tappino di un prodotto askoll: verde incanto.
Me lo hanno presentato come naturale e senza problemi per la vasca anche in caso di uso eccessivo (seppure io ne usi un dose sottodimensionata ai 40ml per litro indicati)
Ho due lampade da 36 w perchè volevo provare a fare crescere un pratino di calli e il foto periodo ad adesso è giunto a 6 ore e 30.
Che cosa è successo?
Da almeno 3 giorni, a vista d'occhio, continuano a proliferate le alghe.
Marroni soprattutto, sulle foglie delle'anubias e anche sul fondo (flourite)
anche le calli accennano ad esserne intaccate.
Ci sono altri tipi di alghe su altre foglie: morbidi ciuffi verdi che ondeggiano e un po' di filamentose.
Inoltre sulla porosa di legno, anche dopo averla ripulita più volte, continua a formarsi una nuvola di schifezze bianche che ostacola la fuoriuscita di c02 (che non so cosa sia).
Inoltre:
l'althernanthera rosefolia ... non è mai partita, soffre maledettamente e ha le foglie arricciate (ora ricoperte di lanuggine verdastra)
l'anubias... fa delle foglie nuove quasi trasparenti tendenti al marroncino.
e le calli cominciano ad avere qualche fogliolina ingiallita (molto poche)
quelle che vanno bene sono ovviamente l'egeria
ma non hanno particolari problemi l'althernantera, la pogostemon, la bacopa
chiedo consigli sul protocollo di fertilizzazione da adottare compatibile con le piante citate e i futuri possibili inquilini.
grazie in anticipo.