Leggo spesso questa parola e vedo che molti lo adottano per il proprio acquario.
Io ho un 60lt della askoll, che ha funzionato per un anno con l'illuminazione di serie, un misero t8 da 15watt. Sono poi passato ad una plafoniera e gradualmente ad avere una illuminazione con 2 neon t5 per un totale di 48watt.
Ora, io mi trovo a non avere substrato fertile e la fauna è così composta:
2 anubias diventate enormi
1 anubias nana diventata un cespuglio enorme di cui ho tolto un pezzetto e ripiantato e anche lui ora rigoglioso
1 grande microsorum, anchessa tagliata e ripiantata e ora sono 2, anche se una con poche foglie ancora
1 palla di cladophora
1 Hygrophila polysperma
Premetto che da molto tempo ormai non ci sono più alghe filamentose che in passato si erano sviluppate, e nemmeno quelle marroni su arredi o foglie, esiste solo una specie di "sporcizia" sulle foglie di alcune anubias che tolgo a mano.
Il problema maggiore sono delle alghe che tengo sotto controllo rimuovendole a mano ma abbastanza brutte da vedere, sono verde molto scuro, sia sul fondo che sulle piante, aderiscono tipo pellicola, se le tolgo vengono proprio via come se togliessi dell'adesivo dalla superficie.
Ora, vorrei chiedere come mai si formano, avendo attivato l'acquario 14

mesi fa, e appunto soprattutto se posso/devo seguire un protocollo di fertilizzazione.
Premetto che le piante mi sembrano tutte in ottima salute.