Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Nanoreef Per parlare dei pesci, degli invertebrati, delle macroalghe, dell'alimentazione, delle malattie ed altre problematiche inerenti alla flora ed alla fauna che può essere allevata nei Nanoreef.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-10-2011, 10:10   #29
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
esistono molti ceppi batterici atti a svolgere le stesse funzioni o funzioni simili. Ovvio dedurre che più diversificazione batterica abbiamo in vasca, più le funzioni verranno svolte in modo completo ed integrato.

questi ceppi batterici, hanno tempi di riproduzione e di sviluppo differenti, per cui nelle nostre vasche (anche a seconda della quantità e del tipo di carbonio disponibile) spesso alcuni ceppi batterici sono più veloci a nutrirsi rispetto ad altri a cui quindi sottraggono nutrimento e limitano la crescita.

un po' lo stesso discorso che vale per i coralli in vasche sovraffollate, dove se c'è poco cibo, i coralli 'più veloci a nutrirsi' sono quelli che ne giovano maggiormente, a discapito degli altri.

non vedo perchè non intregrare i batteri e dire che è innaturale, infondo quest'operazione la facciamo un po' per tutto (se dovessimo seguire questo discorso, non dovremmo integrare nulla, manco i carbonati) ma è chiaro che nelle nostre vasche non si crea mai un sistema perfetto ed autocalibrato, per cui occorre spesso integrare, correggere e migliorare il sistema per renderlo quanto più stabile ed efficiente

leggete questo articolo (lo so sono ripetitivo, l'avrò postato almeno 3 volte inm diversi topic, ma non tutti l'avranno notato XD):
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...sp?Stampa=true

per me è stato il più illuminante (e ha dato un riscontro teorico alle mie deduzioni e ai miglioramenti che io stesso ho notato da quando integro i batteri, anche se l'articolo non parla molto di questo e anzi sconsiglia di integrare i batteri, se non di sicura e accertata qualità)
erisen non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
ospiti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,44792 seconds with 14 queries