Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-07-2011, 23:33   #10
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jamario Visualizza il messaggio
Se vuoi rimanere in ambito centro-sud-americano
la pistia stratiotes va bene come galleggiante, poi echinodorus(nei vari tipi), polygonum, ludwigia, hygrophila(alcune specie, non tutte), lilaeopsis... Ce ne sono un'infinità!

Scusa se mi intrometto, ma Centroamerica e Amazzonia sono vicini solo geograficamente.
I valori chimici sono opposti.

Se Mazzocca vuole rispettere il più possibile l'area geografica sconsiglierei gli Echinodorus. Quelli che si trovano facilmente in commercio sono spesso di origine artificiale, l'esempio classico è l'Ozelot.
L'unico amazzonico naturale che si trova dappertutto è il Tenellus, ma è una pianta da prato e per quello hai già consigliato la Lilaeopsis.
Inoltre, alcuni Echino arrivano a mezzo metro di diametro, troppo ingombranti per 125 litri.

Le Higrophila sono tutte del Sud-Est Asiatico, tranne la Staurogyne che qualcuno continua a catalogare come Higrophila, erroneamente.

Le Ludwigia, sempre restando tra le varietà facili da trovare, sono dell'America Centrale e vivono a pH molto più alto. I Polygonum si presentano in mille varietà di provenienza diversissima.

Io andrei su Cabomba Aquatica, Hydrocotyle Leucocefala, Althernanthera Reineckii, Egeria Najas e Lilaeopsis Brasiliensis per il prato (oppure Echinodorus Tenellus).
Ci vorrà una valanga di luce e una motosega per potarle, ma in compenso non ci sarà mai un'alga, nemmeno a farlo apposta.

Per quanto riguarda i pesci, io andrei sugli Hiphessobricon Amandae. 20 esemplari almeno.
Sono molto piccoli ma si muovono come guidati da un'unica mente, un vero spettacolo.
L'ideale per nuotare in quella jungla.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aiuto , americani , pesci , sud

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20493 seconds with 15 queries