Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 02-05-2011, 00:11   #11
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariocpz Visualizza il messaggio
Ok, allora la lascio in frigo, anche perchè se la tiro fuori col caldo che fa rischia di sciogliersi di nuovo...Rox non dimenticare che a Napoli le temperature in questo periodo vanno da 24/25 gradi in su.
Quando la metterai in funzione, dovrà stare un mese vicino all'acquario.
Se anche avessi un frigorifero lì vicino, non potresti tenerci la bottiglia perché bloccheresti l'attività dei lieviti.
Come fa la gelatina a restare solida, in quel periodo?

Non stiamo parlando di un gelato.
La gelatina viene messa in frigo solo per ridurre i tempi di solidificazione, quando si ha fretta di erogare la CO2 in poche ore.
Io non lo uso per niente, il frigo.
Le ultime bottiglie le ho messe a raffreddare sul terrazzo a temperatura ambiente.

Quote:
Ah proposito come sistema di diffusione nel 18 litri come ti sei strutturato poi?
Sei ancora col gocciolatore tagliato "metodo mouuu11"???
Se hai sperimentato nuove alternative tienimi aggiornato mi raccomando
Un aggiornamento ci sarebbe, ma è ancora incompleto.
Non ho ancora capito il principio fisico, ma ho notato uno strano fenomeno già da tempo.

Ve lo illustro, chissà che qualcuno non sappia spiegarlo.
Caso 1: poca colla di pesce, gelatina più liquida, maggiore fermentazione, bottiglia in forte pressione e rotellina quasi completamente chiusa.
Caso 2: più colla, gelatina compatta, fermentazione ridotta, minor pressione e rotellina più aperta.

La quantità di CO2 erogata è la stessa, grazie alla diversa regolazione della rotella che compensa la pressione, tuttavia l'effetto in vasca è diverso.
Io lo vedo chiaramente col sistema Venturi (quello "a tappi Fischer").
Nel caso 1, con tanta pressione, le bolle sono più nebulizzate (non chiedetemi il perché).

Purtroppo, fino a poco tempo fa era una strada da evitare, per diversi motivi:
1) Tenuta del silicone tra tappo e puntale.
2) Tenuta del gocciolatore, nei suoi vari punti deboli.
3) Difficoltà di regolazione con la rotella.

Ora, però, abbiamo degli sviluppi interessanti.
L'introduzione del pressacavo ha annullato il problema 1.
L'eliminazione del contabolle (o il suo spostamento a valle) ha annullato il 2.
L'ottima idea di Mel, del doppio regolatore, dovrebbe annullare il 3.

Abbiamo quindi tutti gli strumenti per portare i lieviti al limite, lavorando con pressioni decisamente alte, ed è quelo che sto sperimentando.

L'ultima bottiglia l'avevo fatta aumentando il rapporto acqua/zucchero nel gel, in modo da renderlo più liquido.
Le bolle sono finissime ma difficili da regolare (Mel non era ancora intervenuto).

Oggi ne ho preparata un'altra, mantenendo i soliti dosaggi ma con un solo foglio di colla (e io non uso la PaneAngeli, ho fogli più piccoli), con l'intenzione di usarla col doppio regolatore quando sarà ora di sostituirla.
Ho ottenuto una gelatina veramente inconsistente, sembra olio, vi farò sapere tra un mesetto, quando sarà esaurità quella attuale.

Il problema è che questi esperimenti richiedono molto tempo, perché passa più di un mese prima che una bottiglia si esaurisca.
Inoltre, l'effetto descritto sembra valere solo col sistema Venturi, che non aveva alcun bisogno di essere migliorato nell'efficienza (lo è anche troppo).
Nell'acquario dell'ufficio, a metodo Mouuu, sembra che la nebulizazione sia la stessa.
Rox R. non è in linea  
 

Tag
co2 , gel , parte , xxv

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,82157 seconds with 14 queries