oh bene la discussione sta prendendo una piega interessante...
|
|
Quote:
|
La precipitazione del carbonato di calcio è dovuta alla combinazione di ioni calcio e bicarbonato:
1) Ca++ + 2 HCO3- > CaCO3 + H2O + CO2
Dove HCO3- deriva dalla CO2 precedentemente immessa:
2) CO2(aq) + H2O > H2CO3(aq)
ed in seguito:
3) H2CO3 + H2O > H3O+ + HCO3-
ritornanando alla 1) :
Ca++ + 2 HCO3- > CaCO3 + H2O + CO2
Il che significa che nel bilancio, tanta CO2 è entrata nel sistema tanta ne è uscita a fine ciclo. Dunque mai e poi mai, l'aggiunta di anidride carbonica apporterà riduzione sostanziale alla durezza dell'acqua semmai puo' diminuire il ph. Tanta CO2 entra, tanta ne esce (meno quella assorbita dalle piante)
|
intanto ad essere pignoli la reazione 1 è sbagliata perchè ci manca il passaggio
HCO3- + H2O --> CO3 2- + H3O+...
e poi, al limite, il carbonato precipita...
però devi vedere a che ph è la tua soluzione..perchè se sei circa sul 6 la CO2 che immetti rimane gassosa e se ne va...
se sei sul ph 8 allora stai certo che il carbontao di calcio di comincia a precipitare...

..
poi riguardo al fatto che volete sapere di che fertilizzante si tratti questo può essere utile solo per sapere se c'è un eventuale controione che possa formare un tampone..
ma se ci sono semplicemente dei metalli alcalini o simili allora è ininfluente a questo discorso..
riguardo al fatto che solo certe piante assumono solo CO2 e non carbontati non lo sapevo..ed è molto interessante saperlo...
va però detto che il carbonato e il bicarbonato sono comunque il equilibrio con la co2 quindi un tot lei l'assorbirà(sempre tenendo conto del ph che alla fine regola molto questi equilibri)...
infine
|
|
Quote:
|
|
Per quanto la pratica sia lontana dalla teoria, la chimica quanto la biologia hanno delle solide regole quanto nella teoria tanto nella realtà
|
per quanto riguarda la chimica non è tutto così certo..come ad esempio nelle matematica o nella fisica..la chimica è una scienza sperimentale..dove in molti casi arriva prima la pratica e poi forse la teoria...
e in più la chimica applicata ai sistemi viventi(diciamo la biochimica) e tutta un altra questione perchè non soggetta, praticamente sempre, alle regole della chimica "classica"...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)