AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Comportamento del Carbonato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=258721)

vincentvega124 01-09-2010 19:00

Comportamento del Carbonato
 
Salve a tutti;
Oggi mi servono delle lucidazioni riguardo un possibile "smaltimento" del carbonato in acquario.
Mi spiego:
Se con la fertilizzazione quotidiana immettessi in acquario del Carbonato (aumento pochi mg/l al giorno) questo teoricamente si dovrebbe trasformare in bicarbonato (situazione con pH<7) e tutte le risapute trasformazioni che seguono fino all'equilibrio (Bicarbonato-Acido Carbonico-Anidride Carbonica+H2O). La mia domanda è questa: Tenendo l'immissione di anidride carbonica costante riesce il sistema-acquario a ritornare alla situazione pre-fertilizzazione, non risentendo dell'immissione di carbonato, oppure c'è un inevitabile aumento del KH e in seguito del pH?!?

(E' un po' contorta ma spero di essermi spiegato)

Grazie

Goose 02-09-2010 21:05

in effetti è un po contorta...:-D..
comunque per prima cosa il carbonato si comincia a trasformare in bicarbonato a ph<8..(e non 7)..
Allora l’aumento del kh non significa per forza aumento del ph…in quanto se te inserisci esattamente la stessa quantità di acido con la co2 e la stessa con il CO3 allora il ph si mantiene costante ma il kh no..

però l’inserire l’esatta quantità è difficile perché devi tenere conto delle costanti che legano gli equilibri..

ora se inserisci CO2 costante l’acquario raggiunge uno stato stazionario(che non è di equilibrio perché te continui ad immettere anidride carbonica). Immetendo carbonato vai a perturbare questo equilibrio e quindi hai bisogno di un aumento di CO2 per tornare allo stato precedente.

Però va considerato il fatto che la CO2 è un gas e quindi può abbandonare il nostro sistema in esame..il che complica le cose…

Tralasciando le mie riflessioni sopra decisamente contorte ti dico che così di botto ,secondo me ,se la CO2 la mantieni costante e immetti carbonato il ph ti si alza..e il kh anche..

vincentvega124 03-09-2010 13:01

Grazie per la risposta. Per quel che riguarda il pH inferiore a 7 intendevo la situazione della mia vasca e non come un dato a supporto della spiegazione sul comportamento della specie chimica. In ogni caso pensavo che magari, bloccando l'inserimento di CO2 un po' prima dello spegnimento delle luci, si potesse "consumare" un po' del carbonato inserito. Mi spiego:
Il blocco della CO2 ed il suo continuo utilizzo da parte delle piante farebbe calare la quantità di CO2 presente. A questo punto, in teoria (considerando l'equilibrio), dovrebbe accadere:
-Un po' di Acido Carbonico si scinde in Acqua e CO2.
-Un po' di Bicarbonato acquistando H+ diventa Acido Carbonico.
-Un po' di Carbonato diventa Bicarbonato acquistando H+.
In questo modo, per logica, dovrebbe aumentare il pH ed abbassarsi il KH "smaltendo" un po' del carbonato inserito. o sbaglio?!?

Goose 03-09-2010 13:52

mmm...
il fatto è che il carbonato lo smaltisci se lui prende degli H+ in modo da andare verso la CO2...
il problema è che se l'acido glielo dai con la CO2 questa diventas bicarbonato...:-))

vincentvega124 03-09-2010 14:33

Puoi spiegarti meglio?!? Non ho capito quando dici:

Quote:

il problema è che se l'acido glielo dai con la CO2 questa diventas bicarbonato...

A me in fin dei conti interessa solamente smaltire giornalmente un po' del carbonato messo in più con la fertilizzazione. Mi sembrava un modo consono sospendere prima l'immissione di CO2 per consumare un po' di carbonio presente in vasca, però non so se è qualcosa di fattibile (nel senso che non so se è effettivamente così che accade), ed è per questo che volevo sentire qualche parere.

Goose 04-09-2010 10:06

ci vorrebbe qualcuno che se ne capisca di botanica..
in quanto non so sotto che forma le piante assumono il carbonio...:-)

Federico Sibona 04-09-2010 13:14

Io confesso di non aver capito un emerito tubo! ;-)

Carbonato di cosa?
Se è nella fertilizzazione dovrebbe essere bilanciato con le altre sostanze per essere assorbito dalle piante, o no?
Se è presente nella fertilizzazione e si accumula in vasca. vuol dire che la fertilizzazione è eccessiva o sbagliata, o no?
La percentuale in equilibrio in vasca di CO2 ed acido carbonico dipende dal KH, però se si immettono quantità di carbonati/bicarbonati è ovvio che il KH si alzerà e si sposterà tale equilibrio, meno acido carbonico e più CO2 disciolta, quindi varierà anche il pH.

Comunque ho chiesto a chi è un pozzo di scienza anche su questi argomenti, di intervenire, abbiate fede! ;-)

BiosSyna 04-09-2010 15:31

Sposo la confusione di Federico Sibona e mi accodo. Scusa, ma che razza di fertilizzazione utilizzi?
Apporta carbonati in acqua? Scusa fertilizzi col gesso?

Rispondendo ad altra domanda, la pianta è in grado di assorbire (a seconda della sua biochimica e dunque dalla specie) il carbonio dall'acqua in tutte le sue forme inorganiche. Sottolineo tutte.

In un acquario molto ben piantumato e con rabbocco dell'acqua evaporata costante nel tempo (con acqua rigorosamente di osmosi) piuttosto si contravviene all'effetto opposto! dunque una diminuzione del kh, non un aumento, ad opera del consumo di nutrienti inorganici (sali minerali) da parte delle piante.

Ancora sulla CO2, se non assimilata dalle piante, questa, fugge rapidamente fuori dal sistema e non apporta nessuna variazione alla durezza temporanea appunto perchè rapidamente volatile (non è proprio cosi' semplice ma il succo è questo, non mi bacchettino gli esperti di chimica generale). Semmai influisce sul Ph, ma una volta fuggita via si ristabilisce un nuovo equilibrio.

Ricapitolando: in mancanza di CO2 le piante tentano l'assorbimento dal carbonio minerale, dunque il kh ed il gh tenderebbero ad abbassarsi, se non si rabbocca l'evaporazione si assisterebbe effettivamente ad un aumento sia della durezza temporanea che di quella permanente a causa di una concentrazione del soluto. Rabboccando con osmosi si contrasta questa attitudine.
Meglio ancora dosando una opportuna quantità di CO2 si contrasta (quasi) la demineralizzazione dell'acqua, e contemporaneamente acidificando (dato che naturalmente l'acqua non pura non ha Ph neutro ed il Ph sarebbe prossimo piu' a a valori di 7,8-8,0 ed oltre per acque dure) e tutti noi sappiamo che per una cresita ottimale delle piante come sia utile un Ph vicino alle neutralità se non leggermente acido.
Questa sarebbe una regola generale, ma ancora dipende dalla pianta stessa, approfondendo ma non troppo: esistono specie acidofile e basofile, ma quelle usate in comunemente in acquario mi sento di dire siano soprattutto acidofile.

Post chilometrico, perdonatemi ma l'argomente è vasto.
Spero di essere stato chiaro.
Pace, Bios ;)

vincentvega124 04-09-2010 16:57

La fertilizzazione è in fase sperimentale, quindi limitiamoci a discutere sull'argomento proposto senza divagare. In ogni caso grazie per l'intervento. Da quello che dici comunque sembrerebbe possibile, limitando l'immissione di CO2, smaltire quel poco carbonato in più che si inserisce.
CO2 + H2O <--> H2CO3 <--> H+ + HCO3 <--> H+ + CO3
Sospendendo la CO2 quasi a fine giornata, ma in ogni caso a luci ancora accese, teoricamente l'equilibrio si sposterebbe verso sinistra "consumando" un po di carbonato (Abbassando il KH precedentemente un po' alzato).
Successivamente al momento dello spegnimento delle luci le piante mediante la normale respirazione dovrebbero emettere la CO2 necessaria a "ripristinare" il pH.

Entropy 04-09-2010 17:04

vincentvega124, prima di risponderti ed entrare nel merito delle equazioni, sarebbe utile che tu ci chiarissi le intelligenti questioni sollevate da Federico:

Quote:

Carbonato di cosa?
Se è nella fertilizzazione dovrebbe essere bilanciato con le altre sostanze per essere assorbito dalle piante, o no?
Se è presente nella fertilizzazione e si accumula in vasca. vuol dire che la fertilizzazione è eccessiva o sbagliata, o no?
Soprattutto: di quale carbonato stiamo parlando?

Quote:

Originariamente inviata da BiosSyna
a pianta è in grado di assorbire (a seconda della sua biochimica e dunque dalla specie) il carbonio dall'acqua in tutte le sue forme inorganiche. Sottolineo tutte.

Quote:

Originariamente inviata da BiosSyna
in mancanza di CO2 le piante tentano l'assorbimento dal carbonio minerale


Scusa BiosSyna, ma non vorrei che si creasse confusione: NON TUTTE le specie riescono a sfruttare il carbonio inorganico diverso dalla CO2 (i bicarbonati per intenderci). Ad esempio, il Myriophyllum spicatum riesce ad utilizzare i bicarbonati, il Myriophyllum verticillatum no.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10469 seconds with 13 queries