|
|
Quote:
|
|
Scusa BiosSyna, ma non vorrei che si creasse confusione: NON TUTTE le specie riescono a sfruttare il carbonio inorganico diverso dalla CO2 (i bicarbonati per intenderci). Ad esempio, il Myriophyllum spicatum riesce ad utilizzare i bicarbonati, il Myriophyllum verticillatum no.
|
Entropy, chi l'ha mai sostenuto? Il carbonio della CO2 non è minerale? Per minerale si intende "non organico" dalle mie parti. Al limite potevo usare (come piu' in la ho sostenuto) la formula "inorganico" mea culpa.
|
|
Quote:
|
|
la pianta è in grado di assorbire (a seconda della sua biochimica e dunque dalla specie) il carbonio dall'acqua in tutte le sue forme inorganiche.
|
(a seconda della sua biochimica e dunque dalla specie), mi pareva di aver detto.
Dov'è il divagamento? Non ho ancora avuto risposta riguardo la fertilizzazione a base di carbonati, che cosa viene immesso in acqua? carbonato di cosa? Per quali piante?
A mio modesto parere, l'acquario non è e non potrà mai essere un sistema chiuso, quando una specie chimica vira verso concentrazioni limite o eventualmente inammissibili, esiste la diluizione.
Non credo in ogni caso che la sola CO2 sia in grado di far diminuire i carbonati in soluzione in maniera rilevante. Fonti: esperienza personale.
a proposito, studio biotecnolgie

Pace, Bios