Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18-09-2007, 13:21   #24
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rieccomi all'opera...

... In questo tempo ho continuato a spulciare in rete (soprattutto siti, blog e forum tedeschi ) sulle mille varianti dell'amburgo, trovando anche dei precursori del PMT

Credo che alla fin della fiera, il filtro dovrà essere come suggerito dai più, interno, quindi la vasca che ho da parte verrà usata... In altro modo

In allegato ecco l'ultima versione del filtro ammazza-nitrati/secca-fosfati: roba già vista, che sto sviluppando a CAD.

Per ora lo schizzo, dove si vede che l'acqua entra da un pettine di tracimazione e passa attraverso 3 stadi di spugne (a grana grossa) separate di circa 1-2 cm l'una dall'altra.
Sul fondo, uno strato di lapillo vulcanico verrà solo lambito dalla corrente, come suggerisce più volte lo stesso Gerd Kassebeer (l'ideatore dell'amburgo)
Questo strato serve a raccogliere il fango e - spero - a creare col tempo le condizioni per l'instaurarsi di colonie di batteri fosforo-accumulanti.

La pompa si trova un po' sollevata per non disturbare i fanghi e per restare pulita, e verrà settata (a regime, dopo 3-4 mesi di start-up) a circa 1-1,5 volumi/ora.

Il fondo sarà classico, con terriccio fertile + ghiaino fine, in quanto non mi voglio perdere lo spettacolo dei cory che grufolano in branco

Che ne dite? Ci siamo?
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
deriva , il filtro eterno , lautoacquario
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,51572 seconds with 14 queries