| 
 | 
    | Originariamente inviata da Puntina   | 
    | Ti faccio notare che i tuoi sono degli endlen non dei guppy e questo la dice lunga. | 
    
Avessi detto delle carpe, capirei... ma sono una delle specie più affini, adirittura interfertili...
Non capisco quanto la dica lunga. Puoi essere più chiara?
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da Puntina   | 
    | Gli endler ed  il resto dei poecilidi sono pesci che si trovano tuttora in natura, ed a causa dell'enorme successo che ha avuto il guppy è stato sottoposto ad un'infinità di incroci che ne hanno provocato una notevole debolezza rispetto ai suoi "fratelli". | 
    
In natura si trova anche il guppy, molto più dell'endler. Oltretutto qui si parla di pesci che all'inizio stavano bene... non erano (a quanto si legge) deboli od altro.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da Puntina   | 
    | Tant'è che i casi di deformazione che ho riscontrato hanno sempre e solo riguardato i guppy | 
    
Quindi le altre specie le posso incrociare tra consanguinei all'infinito ma i guppy no? E' una domanda, non mi è chiaro cosa affermi.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da Puntina   | 
    | da quando ho introdotto esemplari nuovi il problema si è risolto. | 
    
Non può essere semplicemente un caso? Quelli con la "gobba" non si sono riprodotti e la mutazione è sparita (come accade in natura).
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da Puntina   | 
    | ripeto, quando si introduce un qualsiasi nuovo pesce lo si deve osservare e controllare per evitare di introdurre malattie. | 
    
Io i batteri patogeni ad occhio non li distinguo. Magari si ammala il giorno dopo.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da Puntina   | 
    | Riguardo al ricambio genetico non è maggiore per i maschi che per le femmine, è semplicemente più veloce...se aggiungo M2 ad M1, F1, F2, F3, ecc. è più probabile che avrò un buon numero di avannotti con geni M2F1 o M2F2 ecc., mentre se aggiungo F4 ad F; F1, F2, M, ecc. avrò solamente i 30 avannotti di F4 con geni F4M e tutti gli altri con ancora i soliti geni...è più chiaro così? | 
    
Io avrei detto che, in una coppia, se il maschio ha 30 figli, anche la femmina ha 30 figli, e condividono il 50% dei geni di entrambi, ma non sono un genetista.
Oltretutto, il maschio nuovo feconda tutte le femmine presenti e gli altri stanno a guardare? Potrebbe anche non fecondarne nessuna e crepare senza eredi... no?