|
Quote:
|
In un acquario molto piantumato, ma con piante semplici, non ha molto senso dosare fertilizzanti multiprodotto (es: seachem o ada), e basta spesso un prodotto unico. Questi prodotti unici non forniscono alle piante fonti di carbonio discolto, e diventa indispensabile fornire la co2.
|
non è assolutamente vero... già l'attività biologica del fondo, del filtro in più quella atmosferica fornisce co2 per il carbonio sufficiente... in più le piante sottraggono carbonio dai carbonati in acqua... e questo avviene in tutti gli ambienti naturali...
|
Quote:
|
Inoltre, in acquari con acque molto tenere e acide (anche se acidificate con torba) la differente concentrazione di CO2 giorno/notte causa sbalzi di ph giorno/notte che possono essere anche di 1 grado. Es: sotto le feste ho finito la co2 (6kg di bombola, dovevi proprio finire in quei 10 giorni lì?? vabbè), avevo ph 6.2 la notte e 7.1 di giorno. In condizioni normali ci pensa il phmetro.
|
altra inesattezza... se usi il sitema tampone carbonati/ph ovviamente senza co2 il ph si alza... e qui mi dai ragione quando dico che la co2 non è un sistema stabile di acificazione

con la torba, non hai di questi problemi, le variazioni sono molto molto lente
|
Quote:
|
Insomma, secondo me la CO2 va usata QUANDO SERVE (in tutti gli allestimenti acidi e teneri con piante)
|
cosa che abbiamo già smentito
|
Quote:
|
e QUANTO DA' VANTAGGI (plantacquari spinti).
|
qui siamo d'accordo
|
Quote:
|
Detto questo io credo che sia uno standard de facto che la co2 dà vantaggi in tutte le vasche che non sono malawi, tanganika, poecilidi o pesci rossi.
|
e questa è una inesattezza
