| 
    
        
            Originariamente inviata da eabarbo
             
        
     | 
    
        Chi mi chiarisce come funziona la parte genetica della riproduzione? 
Se non sbaglio ho letto che i colori non sono fissati e quindi nascono con colori "a caso", ho letto bene?
     | 
    
Esatto... ad oggi i colori della conchiglia non sono ancora stati fissati a livello commerciale...
    
  | 
    
        
            Originariamente inviata da eabarbo
             
        
     | 
    
        Comunque stamattina ho visto emergere dal prato un po' di piccolissime plano... 
Adesso provvedo a rimuovere le physa ma non mi è ancora chiaro il fatto delle colorazioni. 
 
Se ho capito bene il rosso è recessivo, quindi: 
- rossa + rossa "potrebbe" far nascere una rossa 
- rossa + leopard farebbe sicuramente una leopard 
 
Giusto? 
Quindi mi conviene togliere tutte le leopard?
     | 
    
Penso che effettivamente la colorazione "leopard" rappresenti una minifestazione dominante... in ogni caso devi sapere che la reale colorazione "wild" dell'animale non è "leopard" ma "brown"... eccoti un esempio: 
[
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Pl...orneus_top.jpg]