Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Mi chiamo Andrea, e vivo a Milano. Da qualche giorno ho acquistato un 30lt (mirabello 30) e un betta splendens multicolor (veramente un nome azzeccatissimo! è veramente meraviglioso).
Sono assolutamente alle prime armi, per cui perdonate eventuali inesattezze. Vorrei provare a mettere in vasca il betta, e magari qualche altra specie (qualche pangio???) rispettando il più possibile il biotipo del betta. Devo fare qualche modifica al mirabello 30? Posso inserire una femmina, magari aggiungendo qualche riparo (anforetta, folta vegetazione, ...) oppure c'è il rischio che bisticcino? e in caso di riproduzione, come potrei gestire la cosa con la mia unica vasca da 30lt? Penso sia impossibile ... Ma il consiglio di un esperto potrebbe sicuramente darmi una mano.
Posso postare eventualmente una foto del layout che ho costruito sabato, per i test aspettavo come minimo una settimana ... nel frattempo il betta è in un vaso più piccolo, in cui credo si stia trovando molto bene (dopo il primo giorno di ambientazione ha già fatto una sorta di nido di bolle d'aria). Non ho munito il vaso di una retina, anche se mi dicono che possa saltare fuori ... meglio premunirsi?
Per cortesia, datemi qualche dritta
Al momento ho seguito i seguenti passi (consigliati dal venditore):
1. ho lavato in maniera molto meticolosa il materiale granulare utiizzato come fondo
2. ho piantato alcune piante (non so i nomi, ma posso postare foto) e riempito la vasca.
3. sciolto 3 ampolline Elos Aqua Zero 300
4. inserita capsula Elos Aqua Uno nel vano dove si trova il termostato
5. da oggi ho iniziato a tenere accesa la luce al neon per 5-6 ore
Ciao Andrea e benvenuto!!!
Purtroppo ti devo dire che 30 litri per allevare pesci sono un pò pochini....anche il betta (da solo) è un pò risicato, hai fatto male a prendere subito il pesce....l'acquario necessita di almeno un mese per essere maturo anche se, probabilmente, il negoziante ti ha detto diversamente.
Cosa hai messo nel filtro?
Posta le foto del layout, così ti si possono dare indicazioni più precise.
------------------------------------------------------------------------
Scusa Crilù......stavo ancora scrivendo
Ciao Andrea e benvenuto!!!
Purtroppo ti devo dire che 30 litri per allevare pesci sono un pò pochini....anche il betta (da solo) è un pò risicato, hai fatto male a prendere subito il pesce....l'acquario necessita di almeno un mese per essere maturo anche se, probabilmente, il negoziante ti ha detto diversamente.
Cosa hai messo nel filtro?
Posta le foto del layout, così ti si possono dare indicazioni più precise.
------------------------------------------------------------------------
Scusa Crilù......stavo ancora scrivendo
Per il Betta penso che i 30 litri siano il minimo necessario, ma se costruisci un bell'ambiente e tieni solo sui non dovrebbe passarsela male cmq.
Per quanto riguarda appunto altri pesci o una femmina quindi meglio di no.
Aspetta un mesetto prima di mettere il betta nella vasca nuova, per questo tempo è meglio tenerlo dov'è e cambiare l'acqua parzialmente ogni tot di giorni.
configurazione del setup (temp 24 C, velocità max -> dovrò poi rallentare al massimo, giusto? il betta splendens è pesce da risaia, quindi correnti minime; da dx: riscaldatore, filtro al carbone, spugnetta)
il setup rispetto all'attuale "bacinella" dove si trova il betta (è orrendo, lo so ...)
Pensavo a dei pangio per pulire il fondo, e al massimo una femmina ... ma se capisco bene dai vostri suggerimenti, già così (con il betta solamente) sono al limite :(
edit: in realtà avevo pensato anche a dei Microrasbore erythromicron, ma mi sa che devo rivedere assolutamente le cose ... l'importante è che i miei amici possano stare al meglio nello spazio che ad oggi mi posso permettere ... poi magari più avanti vedremo
grazie
Andrea
edit: @ malù
in effetti il venditore mi ha detto: tieni la vasca vuota per una settimana, poi fai i primi test, e se va bene puoi già mettere dentro il betta
configurazione del setup (temp 24 C, velocità max -> dovrò poi rallentare al massimo, giusto? il betta splendens è pesce da risaia, quindi correnti minime; da dx: riscaldatore, filtro al carbone, spugnetta)
il setup rispetto all'attuale "bacinella" dove si trova il betta (è orrendo, lo so ...)
Pensavo a dei pangio per pulire il fondo, e al massimo una femmina ... ma se capisco bene dai vostri suggerimenti, già così (con il betta solamente) sono al limite :(
edit: in realtà avevo pensato anche a dei Microrasbore erythromicron, ma mi sa che devo rivedere assolutamente le cose ... l'importante è che i miei amici possano stare al meglio nello spazio che ad oggi mi posso permettere ... poi magari più avanti vedremo
grazie
Andrea
edit: @ malù
in effetti il venditore mi ha detto: tieni la vasca vuota per una settimana, poi fai i primi test, e se va bene puoi già mettere dentro il betta
in una settimana non ti matura la vasca, ci vuole 1 mesetto di solito..
controlla intanto i tuoi valori di ph,kh e gh
e miraccomando, li dentro solo betta, non mettere altro semmai qualche gasteropode o caridina japonica (quest'ultima però non ti garatisco che conviva con il betta)
per fare quello che avevo in mente, visto che 30lt sono pochi, secondo voi quanto più grande doveva essere la vasca?
grazie mille
Andrea
se riesci a tenere nell'acqua un ph intorno a 6.5 e una durezza intorno a 5
bhe un 100 litri di acquario ben piantumato potresti tenere una coppia di betta e dei pangio
se riesci a tenere nell'acqua un ph intorno a 6.5 e una durezza intorno a 5
bhe un 100 litri di acquario ben piantumato potresti tenere una coppia di betta e dei pangio
Mumble ... anche qualche Microrasbore erythromicron?
Devo vedere le dimensioni, perchè mi sa che in casa sto strettino :(
Con i 30lt cosa potrei farci? quale biotipo e quindi quali tipi di pesce possono trovare il loro abitat naturale in una vasca così piccola?
in una vasca 100 litri potrei anche tentare la sorte con la riproduzione dei betta, oppure alla fine dovrei togliere dall'acquario tutti i piccoli? avevo letto da qualche parte che c'erano buone possibilità con elementi della stessa covata, ma non so se gli spazi sono ancora consoni.
se riesci a tenere nell'acqua un ph intorno a 6.5 e una durezza intorno a 5
bhe un 100 litri di acquario ben piantumato potresti tenere una coppia di betta e dei pangio
Mumble ... anche qualche Microrasbore erythromicron?
Devo vedere le dimensioni, perchè mi sa che in casa sto strettino :(
Con i 30lt cosa potrei farci? quale biotipo e quindi quali tipi di pesce possono trovare il loro abitat naturale in una vasca così piccola?
in una vasca 100 litri potrei anche tentare la sorte con la riproduzione dei betta, oppure alla fine dovrei togliere dall'acquario tutti i piccoli? avevo letto da qualche parte che c'erano buone possibilità con elementi della stessa covata, ma non so se gli spazi sono ancora consoni.
grazie mille per i suggerimenti
Andrea
con 100 litri puoi tentare la riproduzione, in 30 litri purtroppo a parte il betta non ci stanno pesci , se prendi un 100 litri il 30 litri potresti farlo diventare un bellissimo caridinaio..