Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Si in pratica si preferisce fare tabula rasa di tutto e poi integra come serve.
Alcuni hanno l'interesse ad avere conducibilità basse, l'unica soluzione e di partire con acqua osmotica con bassissima conduttività e poi integrare.
La membrana trattiene tutti i sali, ma alcuni come silicati e nitrati, se presenti in quantità elevate, si possono ritrovare in quantità significative anche nella acqua osmotica, con le resine si legano selettivamente queste sostanze.
La resa intesa come quantità di acqua prodotta rispetto al acqua scartata, tieni presente che usano pompe per far lavorare gli impianti a una pressione più alta di quella della rete domestica.
Se davvero vuoi sapere la chicca del giorno...
Un impianto di nano osmosi "efficace" ossia VERO ha dei costi di acquisto e manutenzione inimmaginabili. (tra i 1500 e i 15 mila euro). I filtri che si trovano in commercio sono invece delle brutte copie di una cosa seria ed hanno peculiarità veramente minime. Pochi sono infatti i sistemi filtranti realmente osmotizzanti, gli altri utilizzano carboni, sali e resine e filtrano l'acqua solo meccanicamente. Un impianto di nano osmosi "butta via" più del 70% dell'acqua che filtra ma ottiene una H2o tecnica, quindi non adatta all'uso umano e alimentare. Per intenderci, l'acqua ottenuta per osmosi inversa esegue un passaggio attraverso le cartucce che trattengono solo alcune sostanze inquinanti ed hanno la pecca di accumulare anche materiali organici diventando un ricettacolo di batteri. Io non so che esigenze hai, ma con il prezzo di partenza di un impianto di osmosi, ti potresti comprare un lago d'acqua da un negoziante onesto che ha investito in un impianto serio.
Valuta bene l'acquisto.
Atomyx, gli impianti a membrana ad osmosi ad uso acquariofilo (vedi classici ruwel o forwater) sono più che sufficenti ai nostri usi. e non costano tantissimo con 60 euro te li prendi. e sono a membrana osmotica, non a resine. e anche questi hanno la membrana per l'osmosi inversa, e anche questi buttano via un 70 % di acqua, lavando la membrana. il costo dell'impianto se ci metti in conto benziana e tempo perso ti rientra in nemmeno un anno.
scusate se mi inserisco in questa discussione ...ma visto che parlate d'acqua , ponevo il mio quesito da neo acquariofila .La mia acqua di rete ha questi valori :
ph 7.5
gh 6
kh 5
no2 0
no3 0
ed io per i cambi uso solo questa biocondizionata, aggiungendo una volta si ed una no dei sali per mantenere il gh tra 8-10, aggiungo che il ph è regolatoa 7.0 da co2 con ph-metro ed elettrovalvola.
Avendo un bel fritto misto (gyppy,platy,molly,cardinali,...) POSSO CONTINUARE AD USARLA O SAREBBE MEGLIO TAGLIARLA CON ACQUA DI OSMOSI?
Grazie e scusate l'ignoranza in materia
Sarebbe meglio che sistemi la popolazione, e che prepari sempre l'acqua per il cambio sempre con i valori desiderati, senza cambiare i valori ogni cambio.
Un impianto di nano osmosi "efficace" ossia VERO ha dei costi di acquisto e manutenzione inimmaginabili. (tra i 1500 e i 15 mila euro). I filtri che si trovano in commercio sono invece delle brutte copie di una cosa seria ed hanno peculiarità veramente minime. Pochi sono infatti i sistemi filtranti realmente osmotizzanti, gli altri utilizzano carboni, sali e resine e filtrano l'acqua solo meccanicamente. Un impianto di nano osmosi "butta via" più del 70% dell'acqua che filtra ma ottiene una H2o tecnica, quindi non adatta all'uso umano e alimentare. Per intenderci, l'acqua ottenuta per osmosi inversa esegue un passaggio attraverso le cartucce che trattengono solo alcune sostanze inquinanti ed hanno la pecca di accumulare anche materiali organici diventando un ricettacolo di batteri.
Atomyx, non è che domenica sei andato in un centro commerciale e ti sei fatto intortare dai venditori di "acqua minerale fatta in casa"?!?
Perchè il tuo post mi sembra preso da Mediashopping!
Anche mia moglie si era fatta convincere e una sera mi ritrovo un venditore di "acqua magica" in casa che mi spacciava elisir di lunga vita.
Ho preso un bicchiere d'acqua dal lavandino della cucina e uno dal mio impianto da 70 euro e ho tirato fuori conduttivimetro, ph metro e fotometro digitale... è uscito da casa mia in lacrime.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
In genere quando mi telefonano (almeno due volte al giorno) queste ditte insistendo sul fatto che ho i bambini piccoli e "sarò mica matta a fargli bere acqua di rubinetto ho a comprare innumerevoli bottiglie di minerale", non appena dico ho vari acquari e un impianto ad osmosi, conosco la faccenda mi dicono a bè allora... e mettono subito giù.
Vero, è una cosa particolarmente odiosa quella di tirare in ballo i bimbi...
- "ma Lei lo sa che dal suo rubinetto escono sostanze tossiche?"
E io: "guardi, l'acquedotto lo gestisce il comune e il sindaco è mio fratello... ha 4 figli piccoli e da lui bevono sempre acqua del rubinetto. Se vuole lo chiamiamo, così gli spiega su che basi lo sta diffamando con accuse così gravi..."
"ah, no, dicevo così per dire, buonasera"
-04
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro