L'acqua di ro dovrebbe essere utilizzate sempre nei "rabbocchi" (dell'acqua evaporata) altrimenti, utilizzando acqua di rubinetto, rischi alla lunga di alzare la durezza.
Nei cambi d'acqua invece dipende da che ambiente vuoi ricreare; per esempio in una vasca di poecilidi dovrai immettere acqua con un elevato grado di durezza. Se hai un biotopo amazzonico dovrai avere acque tenere (es. i "neon").
Partendo dal presupposto che solitamente l'acqua del rubinetto non presenta valori "ideali" per alcuni ospiti, vuoi per un ph e durezze elevati, vuoi per gli elementi in essa disciolti (es. nitrati, fosfati ecc ecc), vien da sè che sarebbe meglio "purificare" tale acqua prima di immetterla nella vasca... appunto con un impianto di osmosi inversa.
Se invece l'acqua del tuo rubinetto non è particolarmente inquinata (passami il termine) e l'habitat da te ricreato lo prevede, puoi anche tagliare l'acqua del rubinetto (preventivamente biocondizionata) con acqua di ro nelle misure a te utiliti.
Per l'impianto da acquistare il discorso dipende tutto dalla qualità dell'acqua delle tue tubature. Se è particolarmente ricca di sali e altre "schifezze" dovrai scegliere un impianto a 3 o piu' stadi. Altrimenti puo' anche bastare uno a due stadi.
Solitamente, in un impianto a 3 stadi, il primo stadio ha un'azione meccanica mentre il secondo e' formato da un filtro a carbone attivo... poi viene la membrana che e' il cuore dell'impianto.
L'impianto a 2 stadi invece non presenta il primo filtro "meccanico".
Ti consiglio di leggere questi due articoli presenti sul sito, sono chiari e completi:
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...si/default.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I-2/osmosi.asp