Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
EleFish io personalmente ti sconsiglierei le Rasbore, vinono in banchi e sono belle quando scorrazzano tutte assieme. A me piacciono molto, in pratica ho solo quelle in vasca, una ventina assieme a delle Caridine.
Grazie ancora per le dritte... in che senso me le sconsiglieresti? forse un banco di Rasbore è troppo piccolo per un 50l lordi... altrimenti?
sorry per le 10.000 domande... curiosità
Be si ... in 50l ne metteresti 5 o 6 e qualcuno direbbe che sono già troppe, in natura i pesci da banco stanno assieme per avere maggiori possibilità di sopravvivenza. Se li metti da soli sono certamente + stressati e intimiditi.
E poi ... sinceramente dopo un po' stufano, vanno tutto il giorno di qua e di la senza fare altro
Acquario + grande va bene ... emm ... tieni conto che 120 cm sei attorno ai 250 litri, avrai modo, informandoti, di scoprire che poi tutto diventa in proporzione + dispendioso.
ho deciso di metterci una copia di Apistogramma Borelli
Sono d'accordissimo con Balocco.
Li ho consigliati ad un amico che ancora mi ringrazia.
Li vedrei bene circondati da un piccolo branco di , l'unico Caracide che può stare in 50 litri.
In realtà ce ne sarebbe un altro, l'Hyphessobrycon elachys, ma è difficilissimo da trovare.
Il tutto, con una bella foresta di Egeria Densa sullo sfondo, qualche Alternanthera qua e là, e un gruppetto di Cabomba Acquatica al centro.
Se passi dalle parti dello stadio, stanotte, vedi se riesci a fregargli un riflettore.
Sono piante un pochino esigenti, in fatto di luce...
uhmuhm... ora mi mandate in palla
l' Apistogramma Borelli mi piace molto e non avrei problemi a dedicare l' acquario solo a loro se fosse la meglio soluzione per ottenere le condizioni ottimali (poi vabè... se ci stanno senza problemi altri caracidi, come l' Hyphessobrycon Amandae, benvenga)... ho letto la cronaca di Balocco, troppo affascinante!!
ma dunque... prima esperienza "seria"---> un 50l con enventuale coppia di Apistogramma Borelli... o resettare tutto partendo con un nuovissimo 100 - 120l?!?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Rox R.
Nel primo acquario è sempre meglio iniziare così. Buttandosi su un'unica area geografica.
Si abbassa drasticamente la possibilità di commettere errori.
Sapessi quanti ne ho sentiti, di problemi legati ad abbinamenti assurdi...
infatti è quello che mi piacerebbe fare riprodurre il più fedelmente possibile per flora e fauna una particolare zona geografica (sperando di riuscirci)
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da balocco
Originariamente inviata da EleFish
Originariamente inviata da balocco
EleFish io personalmente ti sconsiglierei le Rasbore, vinono in banchi e sono belle quando scorrazzano tutte assieme. A me piacciono molto, in pratica ho solo quelle in vasca, una ventina assieme a delle Caridine.
Grazie ancora per le dritte... in che senso me le sconsiglieresti? forse un banco di Rasbore è troppo piccolo per un 50l lordi... altrimenti?
sorry per le 10.000 domande... curiosità
Be si ... in 50l ne metteresti 5 o 6 e qualcuno direbbe che sono già troppe, in natura i pesci da banco stanno assieme per avere maggiori possibilità di sopravvivenza. Se li metti da soli sono certamente + stressati e intimiditi.
E poi ... sinceramente dopo un po' stufano, vanno tutto il giorno di qua e di la senza fare altro
ok... ottimi motivi per dissuadermi
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da balocco
Acquario + grande va bene ... emm ... tieni conto che 120 cm sei attorno ai 250 litri, avrai modo, informandoti, di scoprire che poi tutto diventa in proporzione + dispendioso
perfetto... la mia cultura acquariofila si fa notare in tutti i versi per quanto riguarda il dispendioso... l' avevo preso in considerazione
Ultima modifica di EleFish; 23-02-2011 alle ore 00:20.
Motivo: Unione post automatica
EleFish, fammi un piccolo favore.
Alza il coperchio dell'acquario che hai, poi controlla quante lampade ci sono, di che potenza sono e se sopra ci sono dei riflettori.
Non sarebbe male se riportassi anche la sigla completa delle lampade, forse si riesce a capire anche la temperatura di colore.
EleFish, fammi un piccolo favore.
Alza il coperchio dell'acquario che hai, poi controlla quante lampade ci sono, di che potenza sono e se sopra ci sono dei riflettori.
Non sarebbe male se riportassi anche la sigla completa delle lampade, forse si riesce a capire anche la temperatura di colore.
Oooooooooooook provo a vedere cosa ne cavo fuori... se sentite al Tg "deceduta per elettroshock a Forte dei Marmi, zona Versilia..." riserbatemi un piccolo pensiero
allora, ho provato a cercare quello che mi hai chiesto... premetto che non posso affidarmi un gran che nemmeno alla memoria poichè l' acquario lo gestivo assieme a mio padre, dove la parte tecnica se la cuccava più che altro lui (ero piccirilla quando lo comprammo).
Comunque, è una sola lampada al neon. La potenza è di CF-S 11 watt. Niente riflettori. Per quanto riguarda la sigla completa non sono riuscita a trovarla.
Spero possa servire quello che ho scritto
- Cosa sai a proposito di maturazione, nitriti, fosfati, ph, kh, gh ?
yeahhhhh!!! dopo aver letto e riletto su forum e web ora so almeno il minimo su questi valori... basilari direi di nuovo grazie a balocco per le dritte...
ho ancora qualche dubbio però, per esempio... la definizione precisa di "maturazione"? da quel che ho spulciato, deduco che si tratta di una fase di "evoluzione ambientale" in cui vengono a formarsi le condizioni ottimali per ospitare la vita... è corretto dire che inizia dal momento in cui si avvia l' acquario e "finisce" quando c'è la possibilità di inserire la fauna?
Altra cosa... la flora va inserita dal momento dell' avvio o bisogna aspettare un tot di tempo per far si che venga a crearsi un habitat favorevole? se si, quanto?
per adesso mi fermo ma le domande sono ancora tante
per chi ancora non avesse preso in considerazione l' idea di cacciarmi ho aperto un Question Post nella sezione "Tecnica dolce"...
grazie a chi avrà voglia di darmi una mano