Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
il settore dei fili e dei reattori sono sopra il coperchio dell'acquario quindi non c'è problema per la condensa... il tutto è a tenuta stagna... cmq penso che la soluzione che mi ha prospettato "vendita" nel link che mi ha mandato si a ottima... se mi dite che quello elettronico non riscalda...
altra domanda che tipo di filo mi consigliate per fare tutti i collegamenti e arrivare fino alla presa?
il settore dei fili e dei reattori sono sopra il coperchio dell'acquario quindi non c'è problema per la condensa... il tutto è a tenuta stagna...
Se è così, va bene. Col reattore elettronico non avrai problemi di calore (anche se un po' scalda anch'esso)
Originariamente inviata da ziosam
altra domanda che tipo di filo mi consigliate per fare tutti i collegamenti e arrivare fino alla presa?
Specifica meglio. Comunque non servono cavi grossi, le correnti in gioco sono basse.
PS: hai usato cuffie stagne per il neon? Oppure anche i neon sono isolati dall'acqua?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
cmq vi sono montati fili rigidi da 1mm credo... va bene??? e per la connessione alla 220 una di quelle prese tipo da lume premontate con interrutore.. ok?
Per i collegamenti del neon basati un po' sui cavetti che già ci sono per il neon di serie, mettili con una sezione di rame similare e ben isolati. Deduco che hai preso le cuffie sciolte, non già cablate.
Per il cavo di rete, non userei piattine (con cavetti affiancati), ma quei cavi da prolunga rotondi, in genere neri, che hanno quasi tutti gli apparecchi elettrici moderni (anche qui puoi basarti sul cavo già esistente)
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Per i collegamenti del neon basati un po' sui cavetti che già ci sono per il neon di serie, mettili con una sezione di rame similare e ben isolati. Deduco che hai preso le cuffie sciolte, non già cablate.
non le ho trovate... ho trovato quelle cablate... e ho levato il connettore che c'era...
Originariamente inviata da Federico Sibona
Per il cavo di rete, non userei piattine (con cavetti affiancati), ma quei cavi da prolunga rotondi, in genere neri, che hanno quasi tutti gli apparecchi elettrici moderni (anche qui puoi basarti sul cavo già esistente)
tipo anche quelli che si usano per alimentare i pc??? eliminando il connettore e portando i fili a nudo... no?
non le ho trovate... ho trovato quelle cablate... e ho levato il connettore che c'era...
Se sono già cablate che problema hai per i cavi?
Originariamente inviata da ziosam
tipo anche quelli che si usano per alimentare i pc??? eliminando il connettore e portando i fili a nudo... no?
Sì, tipo quelli, ma in genere quelli per PC sono eccessivamente grossi
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Solitamente i cavi di alimentazione "da PC" hanno al loro interno tre fili di sezione 0,75mmq (fase, neutro e terra) e vanno piu' che bene. Non so se riuscirai a collegare la terra però e inoltre dovrai montarci l'interruttore (quelli "a peretta" vanno benone).
Altrimenti puoi recuperare il filo come dicevi tu prima, ovvero da un vecchio lume in questo modo hai anche l'interruttore incorporato).
Avevo letto che non si doveva eccedere con le lunghezze dei cavi dal ballast al neon per vari problemi (primo fra tutti quello di bruciare il neon prematuramente). Penso che se debba stare sotto il metro... se ritrovo qualcosa te lo "linko"
Solitamente i cavi di alimentazione "da PC" hanno al loro interno tre fili di sezione 0,75mmq (fase, neutro e terra) e vanno piu' che bene. Non so se riuscirai a collegare la terra però e inoltre dovrai montarci l'interruttore (quelli "a peretta" vanno benone).
Ho detto che il cavo da PC è grosso perchè di solito un PC assorbe sui 500W mentre qui si parla di pilotare una lampada da 18W e un cavo di quelle dimensioni risulta anche poco flessibile.
Originariamente inviata da vendita
Altrimenti puoi recuperare il filo come dicevi tu prima, ovvero da un vecchio lume in questo modo hai anche l'interruttore incorporato).
Ho sconsigliato un cavo di quel tipo perchè in genere (se si parla di piattine) hanno un isolamento che non è granchè e che può irrigidirsi/seccarsi col tempo, o quantomeno era così anni fa. Dell'interruttore non ho scritto perchè in genere si usa un timer per l'accensione.
Originariamente inviata da vendita
Avevo letto che non si doveva eccedere con le lunghezze dei cavi dal ballast al neon per vari problemi (primo fra tutti quello di bruciare il neon prematuramente). Penso che se debba stare sotto il metro... se ritrovo qualcosa te lo "linko"
Ha detto che mette il ballast nel coperchio, non penso che ci sia il problema della lunghezza dei cavi
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ma scusa, perchè hai cambiato il vecchio ballast elettronico presente con un magnetico ?
A parte che hai una qualità di luce sicuramente peggiore, a parte che consuma di più , a parte che scalda di più, a parte che se non hai messo il condensatore di rifasamento del valore corretto avrai un carico errato in rete... Perchè hai sostituito un componente da 50 euro con uno da 10 ?