Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
filo77, a sto punto usiamo anche potassio e acqua
ti assicuro che l'iea che hai te è estremamente esplosiva
__________________
<...non ci sono solo caridine per 25 litri!!!...ma tantissimi pesci, che però richiedono un po' di attenzioni in più... ma che offrono tante soddisfazioni!...> MarcoAIK72+
<BASTA CON LE SOLITE SPECIE> Victor Von DOOM
MEMBRO AIK 193
come farsti pero' a somministrare acido ''goccia a goccia''?
se la pressione interna al recipiente aumenta al minimo accenno di reazione , l acido(aceto o quel che vuoi) non potrebbe entrare nel recipiente per caduta o goccia a goccia ,che dir si voglia in quanto la pressione interna al recipiente gli impedirebbe di entrare rimandandolo al mittente...
non so se sono riuscito a spiegare la mia idea..
Miccoli vorrei utilizzare questo sistema per la co2 a lievito trasformandolo a bicarbonato e acidohttp://www.acquaportal.it/Articoli/F...um/default.asp
in questo modo man mano che la pressione diminuisce verra immesso nuovo acido per farla riaumentare.
Gemmo come funziona il potassio e acqua?e dove reperisco il potassio
Febussio il bicarbonato e il cremor tartaro andrebbero miscelati assieme e poi aggiungerei acqua per la reazione?e dove reperirei il cremor tartaro
filo77, gemmo stava scherzando...
primo perchè il potassio con l'acqua non produce co2 ma idrogeno...
secondo perchè il potassio metallico con l'acqua si infiamma e da una reazione esplosiva(nel senso di bomba vera e propria)...
comunque io metteri nella bottiglia bicarbonato solido senza scioglierlo nell'acqua...la quantità non è importante perchè io regolerei il tutto a seconda delle gocce di acido e della concentrazione dello stesso...
partendo da una soluzione al 5 %(ovvero 5 ml ogni 100 di soluzione)..e considerando la densità dell'acido cloridrico circa uno(anche se è superiore ma così semplifichiamo i calcoli) abbiamo 5 grammi di acido ogni 100 ml di soluzione...
5grammi : 36=0,14 moli...
considerando che una goccia è circa 0,05ml ottengo che ad ogni aggiunta immetto
0,00007 moli di acido..e quindi alla fine produco 0,00154 litri=1,54 ml di co2...
la reazione potassio acqua è una figata ma non serve al nostro scopo, stavo scherzando.
praticamente l'acqua H2O perde l'idrogeno, perchè l'ossigeno si lega con il potassio.
la formazione di questo legame ionico sprigiona un energia di legame capace di accendere una scintilla che a contatto con l'idrogeno fa boom.
io la penso esattamente come miccoli, inoltre ti ci vorrebbe un contenitore capace di contenere più di 10 bar, perchè se sbagli il dosaggio potrebbe esplodere tutto
__________________
<...non ci sono solo caridine per 25 litri!!!...ma tantissimi pesci, che però richiedono un po' di attenzioni in più... ma che offrono tante soddisfazioni!...> MarcoAIK72+
<BASTA CON LE SOLITE SPECIE> Victor Von DOOM
MEMBRO AIK 193
GEMMO non dirmi ca@@@te altrimenti butto giu' il condominio io non sono un chimico
FEBUSSIO il cremor tartaro e in polvere come il bicarbonato
GOOSE allora il sistema puo' funzionare l'unica pecca e' l'enorme pressione a cui posso andare incontro ma con una valvola di sicurezza per impianti pneumatici dovrei risolvere il problema,ma siamo sicuri di non produrre altri gas nocivi perche' io la prossima settimana vado in produzione con bicarbonato-acido cloridrico
mmmmhhhh. Ci avevo pensato anceh io a questa soluzione, però a me sembra un po rischioso usare l'acido cloridrico, più che altro perchè a temperatura ambiente è un gas (anche se in soluzione liquida), quindi il rischio che vada a finire nell'acquario insieme alla CO2 è presente, inoltre ha una tensione di vapore molto elevata. Piuttosto userei acido solforico o nitrico (ovviamente diluiti), visto che a temperatura ambiente sono solidi. Sarebbe meglio l'acido solforico, visto che ha una tensione di vapore inferiore.
Comunque la reazione dell'acido con bicarbonato in se genera solo CO2 (come componente allo stato gassoso, si intende).
Comunque la reazione sarebbe:
NaHCO3 (aq) + HCl (aq) -> NaCl (aq) + H2O (l) + CO2 (g)
oppure con h2so4 (acido solforico)
2 NaHCO3 (aq) + H2SO4 (aq) -> Na2SO4 (aq) + 2H2O (l) + 2CO2 (g)
C'è anche la possibilità di decomporre termicamente il NaHCO3, scaldandolo a circa 50-60°C
NaHCO3 (s) -> Na2CO3 + H2O (l) + CO2 (g)
però non ho idea di quanta CO2 possa produrre, dato che non ho trovato la k di equilibrio di questa reazione.
Spero di essere stato utile
------------------------------------------------------------------------
mmmmhhhh. Ci avevo pensato anceh io a questa soluzione, però a me sembra un po rischioso usare l'acido cloridrico, più che altro perchè a temperatura ambiente è un gas (anche se in soluzione liquida), quindi il rischio che vada a finire nell'acquario insieme alla CO2 è presente, inoltre ha una tensione di vapore molto elevata. Piuttosto userei acido solforico o nitrico (ovviamente diluiti), visto che a temperatura ambiente sono solidi. Sarebbe meglio l'acido solforico, visto che ha una tensione di vapore inferiore.
Comunque la reazione dell'acido con bicarbonato in se genera solo CO2 (come componente allo stato gassoso, si intende).
Comunque la reazione sarebbe:
NaHCO3 (aq) + HCl (aq) -> NaCl (aq) + H2O (l) + CO2 (g)
oppure con h2so4 (acido solforico)
2 NaHCO3 (aq) + H2SO4 (aq) -> Na2SO4 (aq) + 2H2O (l) + 2CO2 (g)
C'è anche la possibilità di decomporre termicamente il NaHCO3, scaldandolo a circa 50-60°C
NaHCO3 (s) -> Na2CO3 + H2O (l) + CO2 (g)
però non ho idea di quanta CO2 possa produrre, dato che non ho trovato la k di equilibrio di questa reazione.
Spero di essere stato utile
Ultima modifica di roby02091987; 12-03-2010 alle ore 12:51.
Motivo: Unione post automatica
a me sembra un po rischioso usare l'acido cloridrico, più che altro perchè a temperatura ambiente è un gas (anche se in soluzione liquida), quindi il rischio che vada a finire nell'acquario insieme alla CO2 è presente, inoltre ha una tensione di vapore molto elevata. Piuttosto userei acido solforico o nitrico (ovviamente diluiti)
Roby daccordissimo con te, tuttavia l'acido nitrico è ancora più forte dell'acido cloridrico e non si trova così facilmente, secondo me rischiamo un po di esagerare, inoltre considerando che applicato al sistema della CO2 premium la maggior parte dell'HCl gassoso resterebbe nella bottiglia contenente l'acido in soluzione (capovolta), che le soluzioni commerciali 5 - 1 5 % HCl andrebbero ulteriormente diluite e che le gocce reagirebbero a razzo col bicarbonato per dare CO2 credo che i vapori di HCl generati siano davvero trascurabili.
Goose
Quote:
se mi sono perso nei calcoli ditemelo..
tranqui i conti tornano
Io purtroppo adesso non ho tempo,il mio impiantino a CO2 è quello ad 1 sola bottiglia, debbo prima modificarlo, comunque avevo pensato di provare partendo da una diluizione 1:1000 vedere quante bolle min riesce a produrre ed in caso provare con una dil 1:100 di HCl. Il numero di bolle sarà sicuramente variabile da impianto a impianto ma è un inizio...ditemi se sbaglio
Ultima modifica di -Roland-; 13-03-2010 alle ore 16:26.