Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Johnny1977, credo che i tuoi valori siano davvero più che sufficienti per garantire un ottima crescita dei gasteropodi. In particolare è molto elevato il tuo kh che, essendo direttamente collegato alla concentrazione di CaCO3 in soluzione, è il parametro più importante (insieme al pH) da tenere sotto osservazione (ai fini, ovviamente, dell'allevamento dei gasteropodi).
Johnny1977, credo che i tuoi valori siano davvero più che sufficienti per garantire un ottima crescita dei gasteropodi. In particolare è molto elevato il tuo kh che, essendo direttamente collegato alla concentrazione di CaCO3 in soluzione, è il parametro più importante (insieme al pH) da tenere sotto osservazione (ai fini, ovviamente, dell'allevamento dei gasteropodi).
Ragazzi è tutto molto interessante, ma io sono veramente digiuno di chimica e leggendo mi sto incasinando parecchio. Vi posto i valori dell'acqua che uso:
Ph 7,5 - Kh 16 - Gh 15
La domanda, molto banale, è: devo integrare con qualcosa (sali, calcio liquido, etc.) per assicurare alle ampullarie (quelle già grandi e quelle in crescita) un guscio sano e bello? Oppure l'acqua che uso è già sufficientemente "mineralizzata" e non occorre altro?
i valori sono ottimi
ma se hai parecchi ampu in accrescimento dovrai aggiungere qualcosa
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------
Ragazzi è tutto molto interessante, ma io sono veramente digiuno di chimica e leggendo mi sto incasinando parecchio. Vi posto i valori dell'acqua che uso:
Ph 7,5 - Kh 16 - Gh 15
La domanda, molto banale, è: devo integrare con qualcosa (sali, calcio liquido, etc.) per assicurare alle ampullarie (quelle già grandi e quelle in crescita) un guscio sano e bello? Oppure l'acqua che uso è già sufficientemente "mineralizzata" e non occorre altro?
i valori sono ottimi
ma se hai parecchi ampu in accrescimento dovrai aggiungere qualcosa
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------
per Johnny1977, quoto l'ultimo post di acquadolce...
cmq ritornando al discorso de consumo vi devo dire che con le lumache che mi ritrovo (tre ampullarie piccole in crescita) in una settimana di test non ho ritrovato nessun crollo dei valori.
e visto che faccio cambi ogni 7 gg per ora non aggiungo niente, preparo solo l'acqua con i sali secondo le ricette di walter peris!
per Johnny1977, quoto l'ultimo post di acquadolce...
cmq ritornando al discorso de consumo vi devo dire che con le lumache che mi ritrovo (tre ampullarie piccole in crescita) in una settimana di test non ho ritrovato nessun crollo dei valori.
e visto che faccio cambi ogni 7 gg per ora non aggiungo niente, preparo solo l'acqua con i sali secondo le ricette di walter peris!