Commercio a parte, è evidente che gli studi proseguono. Tanti pseudotropheus (anche elongati come i chailosi, ad esempio), in questa edizione sono stati annessi al gruppo dei metriaclima.
E questo solo per fare un esempio. Accade anche che pesci pescati in reef diversi, ai quali si è dato due classificazioni tassonomiche diverse (leggi appartenenza a generi), vengano poi uniti sotto lo stesso perchè nel tempo si scopre (lui
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) che è lo stesso pesce e che le due morfe differiscono solo in funzione della provenienza.
Mi sembra davvero riduttivo, nei confronti di un uomo come konings, che ha la fortuna di lavorare vivendo così o di vivere lavorando così (che dir si voglia), venga "maliziosamente", appunto, etichettato, anche se solo parzialmente, come "editore".
Quanto all'anglo o franco "fonia", sebbene io non sia una cima, devo dire che una volta capiti i termini "fondamentali" quali "riproduzione", "alimentazione", "territorio" e bla, bla, bla...... leggere, diventa automatico.
Poi la Signora del forum è troppo "chic" per non leggerlo in FVANSCESE
