Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-10-2007, 13:37   #11
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
paips, grazie del link
Avevo letto altre cose da quel sito ma evidentemente mi era sfuggita questa

Ora mi resta da capire come associare i ppm di peso secco alle quantità disciolte in acqua (diciamo su 100 litri)

ma il peso secco si riferisce all'acqua evaporata e/o la pianta disidratata ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-10-2007, 13:41   #12
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io per la bimba ho messo i nottolini con le serrature agli sportelli.Una dosometrica per lavastoviglie all'ingrosso dovresti pagarla intorno ai 40 euro.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2007, 13:47   #13
paips
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io mi baserei su ricerche gia testate e consolidate fatte da altri.... è molto più semplice....
Sicuramente conosci il Plant nutritiono +, credo che sia il migliore come soluzione per le fertilizzazione non dissociata.
A pagina 2 del pdf c'è la composizione del "beverone" tutto-in-uno della Tropica, forse ti può essere di aiuto...
__________________
Davide (Rn)
paips non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2007, 14:08   #14
lors
Avannotto
 
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 92
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
in ogni caso i vari '10cc' inseriti sono già soluzioni diluite (come da alcune 'ricette' trovate in rete) che, ulteriormente diluiti in 1.500cc di osmosi, non credo portino ad un qualche aumento di KH e/o GH
Se fosse cosi' allora cosa li metti a fare ? In ogni caso se prendi un bicchiere di vino, lo diluisci con un litro d'acqua e ti bevi il litro d'acqua, alla fine ti sei tragugiato l'qeuivalente di un bicchiere di vino.
__________________
ciao, Paolo
lors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2007, 14:18   #15
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie del link

comunque il mio discorso era, a parte lo sfizio di farmi il beverone per conto mio, quello sia di capire come funziona il tutto e sia di arrivare ad una fertilizzazione realmente personalizzata alla mia vasca, da cambiare alla bisogna e/o in caso di crescita delle piante - crescita degli ospiti in vasca - crescita di alghe (spero di no)

avendo pesci in vasca credo diventi importante misurare e 'evitare' di inserire Azoto (N) e Fosforo (P) in quantità eccessive

a questo proposito sono anche dell'idea che sia meglio, per quanto possibile, utilizzare la pasticche da fondo piùttosto che fertilizzanti liquidi in modo da rendere disponibile il nutrimento più alle radici delle piante che nella colonna d'acqua in cui diventa disponibile anche per le alghe (a parte, ma non lo so, che magari si ridurrebbero anche i pneumatofori, radici aeree, decisamente antiestetici)

comunque il discorso si fa sempre più interessante
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2007, 14:25   #16
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lors
Se fosse cosi' allora cosa li metti a fare ? In ogni caso se prendi un bicchiere di vino, lo diluisci con un litro d'acqua e ti bevi il litro d'acqua, alla fine ti sei tragugiato l'qeuivalente di un bicchiere di vino.
su questo non sono d'accordo e non cito Di Pietro

prova a berti 4 birre nell'arco della serata (5-6 ore) e/o nell'arco di 5 minuti ...

il principio è quello di diluire la stessa quantità di fertilizzante settimanale inserendone un 5millesimo ogni ora (0,005 x 24 ore x 7 giorni = 1)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2007, 14:35   #17
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
comunque il mio discorso era, a parte lo sfizio di farmi il beverone per conto mio, quello sia di capire come funziona il tutto e sia di arrivare ad una fertilizzazione realmente personalizzata alla mia vasca, da cambiare alla bisogna e/o in caso di crescita delle piante - crescita degli ospiti in vasca - crescita di alghe (spero di no)
Se è questa la tua mira,allora lascia stare beveroni tutto fare.Meglio una linea di fertilizzazione che abbia macro,micro e tracce separati che puoi aumentare o diminuire a seconda delle risposte della vasca.
Al massimo puoi cercare di riprodurre alcuni elementi che la compongono(per esempio in quella seachem con il Ferro e potassio non è cosi difficile)

Con il beverone tutto fare se hai una carenza,o eccesso, de singolo elemento come la gestisci?? davi necessariamente rifare la miscela,oppure affincargli(se si tratta di una carenza) qualcosa,ed ecco che la somministrazione non è più un solo prodotto ma sono due.

Le vasche non hanno mai una loro staticità(possono esserlo per un tempo X) ma crescono o si riducono,una corretta fertilizzazione deve essere quanto più elastica sia possibile.Ovviamente uscendo dai canoni della vasca ciclostilata.

Credo che tutti siamo partiti con beveroni tutto fare comprati o fatti in casa.Ma se poi si ha necessità di "fare un salto" o una gestione mirata,questi prodotti non vanno bene.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2007, 14:44   #18
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
certo, alla fine si finisce con l'avere le 10 boccette da dosare alla bisogna ...
ma l'esperienza e la capacità di capire e poi dosare i vari elementi come la si acquisisce senza fare esperimenti e studi di prima persona ?

e poi l'idea di mettere in vasca cose che non conosco perchè le istruzioni dicono di fare così ...
poi magari mi ritrovo un problema e spendo per comprare altri prodotti ecc ecc...

magari chiedo troppo

diciamo un preparato base con il minimo indispensabile per non perdere la testa tutti i giorni ... e poi in base alle condizioni delle piante aggiungere qualche goccia di questo o di quello ... e/o preparare qualche altro sacchetto

dite che vado bene

scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2007, 14:45   #19
NPS Messina
Discus
 
Registrato: Apr 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2.795
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a NPS Messina

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da paips
Ciao, leggi per bene questo articolo, in fondo c'è una tabella che indica le concentrazioni di elementi ottimale nel tessuto secco.
http://www.aquagarden.it/articoli/41_pigmenti.asp
Guarda che anche in sezione c'è la stessa cosa, però fatta da me
cavolo ma i messaggi stickati come importanti non li legge nessuno?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129131
__________________
NPS Messina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2007, 14:58   #20
NPS Messina
Discus
 
Registrato: Apr 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2.795
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a NPS Messina

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
ma il peso secco si riferisce all'acqua evaporata e/o la pianta disidratata ?
Alla pianta disidratata, in pratica in laboratorio "vivisezionano" la pianta secca, e con l'ausilio solitamente del fotometro, o di altri metodi,vanno a misurare le concentrazioni dei nutrienti.
Comunque non prendere per oro colato le tabelle, quelle riportano una media, infatti nella mia ci sono due valori per ogni nutriente,il minimo ed il massimo.....è logico infatti che il cactus abbia una composizione ben diversa da un'echinodorus.
__________________
NPS Messina non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
lacquario , ospedalizzato

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24211 seconds with 14 queries