![]() |
ho ospedalizzato l'acquario ;-)
mi è venuta l'idea leggendo un po in giro:
busta per catetere e infusore per flebo (totale 1 euro). ho riempito la busta con 1500cc di osmosi ed inserito 10cc do soluzione solfato di potassio, 10cc soluzione di bicarbonato sodio e potassio e 20 cc di ferro chelato (non ho ancora trovato i microelementi) in effetti la cosa al momento è decisamente approssimativa non avendo calcolato i pesi reali degli elementi disciolti ... farò qualche calcolo e vedrò di correggere il tiro qualcuno usa già lo stesso sistema ? |
dimenticavo 10cc di solfato di magnesio
|
Re: ho ospedalizzato l'acquario ;-)
Quote:
|
motivo del mio post è proprio discutere della cosa che, inoltre, credo possa interessare molti oltre che me ;-)
dunque che io sappia (ma posso facilmente sbagliare) i 'macro elementi' principali sono: potassio mgnesio fosfato zolfo nitrati ferro calcio (mi auguro che qualcuno mi corregga/migliori) ovvio che esagerando ho l'effetto contrario di quello che al momento cerco, oltre fertilizzare, e cioè diminuire il KH ... il GH credo potrei anche aumentarlo un po ti chiedo, perchè mettere sali con elementi chelati (che ancora non ho messo) è controproducente ? scusa la domanda ma, se lo sapessi, non la farei ;-) ps. per il 'naso' hai pienamente ragione infatti l'ho scritto anche io ... |
Gli elementi indispensabili alle funzioni vitali dei vegetali sono 12 e vengono suddivisi in 3 gruppi : microelementi necessari in minime quantità , macroelementi necessari in maggiore quantità ed elementi maggiori spesso fattori limitanti della produzione vegetale e , quindi, apportati massicciamente in vasca.
Microelementi : Boro, Manganese, Rame, Zinco, Molibdeno Macroelementi: Calcio, Magnesio, Zolfo e Ferro Maggiori : Azoto, Fosforo e Potassio. |
Quote:
Quote:
|
NPS Messina, thanks #70
forse chiedo troppo ma non ho trovato ancora nulla a riguardo: esiste una qualche tabella di valori ottimali di tutti questi elementi ? faccio un esempio su una quantità d'acqua 1.000 cc con valori puramente riempitivi (nel senso che sono sicuramente sbagliati): Azoto = 10ppm Fosforo = 15ppm Potassio = 20ppm Calcio = 2ppm Magnesio = 5ppm Zolfo = 2ppm Ferro = 5ppm Boro = 0,1ppm Manganese = 0,2ppm Rame = 0,2ppm Zinco = 0,1ppm Molibdeno = 0,02ppm sicuramente c'è ne saranno anche altri in tracce piccolissime #24 lors, in ogni caso i vari '10cc' inseriti sono già soluzioni diluite (come da alcune 'ricette' trovate in rete) che, ulteriormente diluiti in 1.500cc di osmosi, non credo portino ad un qualche aumento di KH e/o GH a meno di non inserire il tutto in una sola volta e comunque con differenze dell'ordine di qualche decimo di grado KH e GH diciamo che il 'test' serve al momento per vedere poche cose: - se la cosa funziona senza perdite sul pavimento - calcolare approssimativamente il numero di gocce/ora (in mattinata la busta è quasi dimezzata quindi ho ridotto il flusso) in modo che il tutto duri almeno qualche giorno senza interventi esterni - la reazione di mia moglie nel vedere una 'cosa' del genere ritornando a casa :-D - dato che ci ho perso un po di tempo inserire tracce di fertilizzanti (meglio poco che niente) appena o tempo inizierò nel suddividere i vari pesi in modo da iniziare un discorso più tecnico a riguardo (entro i miei limiti ovviamente) Grazie per le info riguardo gli elementi chelanti ed il Mg |
Premesso che non sono un amante dei beveroni tutto fare,sicuramente una dosometrica per lavastoviglie pilotata da un temporizzatore è sicuramente meglio del catetere e del deflussore.Una volta che sistemi il lato estetico le mogli, non si sa com'è, diventano meno rompipelotas ;-)
|
Ciao, leggi per bene questo articolo, in fondo c'è una tabella che indica le concentrazioni di elementi ottimale nel tessuto secco.
http://www.aquagarden.it/articoli/41_pigmenti.asp Cmq questo sistema mi lascia molto dubbioso, e soprattutto non capisco perchè inserire nella soluzione il bicarbonato di sodio e di potassio e il magnesio, questi sono sali che servono per regolare il kh e il gh, non vedo perchè somministarli come normale fertilizzante. Se hai carenze di magnesio aumenta il gh nell'acqua dei cambi e tieni il gh sopra a 8. |
:-D :-D :-D non ti dico cosa ha detto ieri la mia -d15
comunque ho già il temporizzatore montato e non utilizzato (se non decido di mettere un terzo neon), vedrò che spesa comporta una dosometrica ... e come è fatta #24 nel caso pensavo di mettere una qualche specie di armadietto sopra l'acquario in modo da nascondere tutto e, inoltre, sempre utile per sistemerci le altre cose che è meglio non stiano a portata di mano della bimba #36# grazie per la info ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl