Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci tropicali Per parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-02-2014, 20:07   #1
_Gio_
Avannotto
 
Registrato: Aug 2013
Città: Conegliano(TV)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 32
Messaggi: 96
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Soluzione per avannotti D. margaritatus

Salve a tutti, ho costantemente il "problema" di come allevarli al meglio. Attualmente ho circa una decina di nuovi avannotti ogni mese e devo trovare una soluzione per aumentare il loro tasso di sopravvivenza.
Dopo la schiusa delle uova li catturo i primissimi giorni quando sono ancora adagiati sulle pareti e li trasferisco in una nursery autocostruita che tengo nella vasca monospecifica dove ho gli adulti e i subadulti. Tuttavia alcuni riescono non so come a uscire dalla nursery probabilmente a causa delle loro dimensioni ridotte che gli consentono di passare attraverso le maglie. Tralasciando questo dettaglio ogni 10 nati circa 3-4 arrivano a divenire adulti.
fino ad ora non mi sono mai dedicato intensivamente al loro allevamento ma vorrei iniziare ad ottenere una migliore resa dalle riproduzioni.
Secondo voi devo munirmi di una seconda vaschetta di 10 - 20 lt in cui tenerli? Di fatto nella nursery hanno una corrente quasi minima, del muschio che ho fatto crescere sul fondo e vengono alimentati in modo separato dai genitori.
Nella eventuale vaschetta viste le loro esigenze come dovrei comportarmi per l'allestimento? niente filtro cambi regolari o filtro/sacchetto con cannolicchi? fondo in sassi con muschio su un tronco oppure meglio vetri spogli? termoriscaldatore?

Scusate la carrellata di domande ma voglio veramente iniziare a riprodurli seriamente
_Gio_ non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-02-2014, 20:31   #2
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La nursery è a maglie fine o grosse?
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2014, 22:00   #3
_Gio_
Avannotto
 
Registrato: Aug 2013
Città: Conegliano(TV)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 32
Messaggi: 96
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Maglie fine, ho comprato la nursery commerciale a maglie fine e poi ho usato la rete per rivestire la struttura che avevo creato io in modo da averne una più funzionale rispettoa aquello che mi serviva. In una parte di nursery vi sono due file di maglie come anche sul fondo in modo che fosse piu fitta ancora la rete. Inoltre non vi sono pieghe o angoli, ho costruito una struttura cilindrica e non vi sono buchi poche la ho controllata più volte.
_Gio_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2014, 22:14   #4
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se non riesci a tenerli li puoi usare un contenitore commerciale in plastica, quello che vuoi, da poche decine di litri

Per i primi tempi penso dovrai usare del vivo come i naupli di artemia o le cisti decapsulate (sempre artemia) se le accettano.
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2014, 22:20   #5
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
con una vaschetta a parte vai sicuramente meglio...
come piante magari metti solo il muschio, filtro maturo, riscaldatore e un pò di luce

ma ti nascono in vasca quindi? io ormai non faccio neanche ora accorgermi
che sono digeriti
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2014, 23:09   #6
_Gio_
Avannotto
 
Registrato: Aug 2013
Città: Conegliano(TV)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 32
Messaggi: 96
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si si io non isolo nemmeno le coppie. Ho 3 femmine che depongono tegolarmente e quando ne vedo una bella piena di uova so gia che di li a pochi giorni avro i piccoli. Tengo d'occhio le pareti e dopo 3-4gg che la femmina ha il ventre sgonfio vedo i piccoli, li prelevo con un retino autocostruito e li sposto in un bicchiere che svuoto delicatamente nella nursery. Nessun contatto con l'aria per i piccoli e nessuno stress a cambio di valori rimanendo sempre nella vasca in cui sono nati. I miei adulti non sono minimamente interessati ai piccoli, li ignorano proprio anche se gli passano avanti quindi credo che quasi la totalità delle uova che si schiudono si salvino senza predazioni.

Allora consigliate una seconda vaschetta semplice?
Se ho capito bene, vaschetta 10lt un po di ghiaia e un legnetto per il muschio. La riempio con acqua dell'acquario e ci metto un piccolo filtro con cannolicchi maturi e un termoriscaldatore. Magari la metto vicino all'acquario principale cosi la luce dovrebbe arrivare da li.
Per i cambi come mi regolo? frequenti? ogni giorno, ogni sett? oppure meglio lasciare l'acqua "bella matura" cosi si formano più microrganismi?
i 3-4 che salvo ogni volta li alimento con infusori per le prime 3-4 sett, poi appena la bocca riesce a mangiare i naupli ho sempre una colonia pronta e glieli somministro come si schiudono e come il corpo inizia a presentare una colorazione grigia e hanno il ventre bello pieno li sposto con gli adulti e somministro le razioni normali più del microgranulato secco per avannotti. Per ora cosi ha funzionato come alimentazione, non so se commetto degli errori in caso correggetemi!!
secondo me il problema della sopravvivenza sta nella nursery. Ascoltando voi mi munirò di vaschetta e proviamo a vedere se riesco a ottenere più superstiti
_Gio_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2014, 02:16   #7
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
io non metterei il fondo... vai meglio a sifonare. Io andrei su minimo 20 litri netti,
è più facile da gestire anche per i cambi e alterazioni di valori, che io farei in modo molto attento. Sifoni il fondo in modo che non abbiano sporcizia e cambi max un paio di litri d'acqua molto lentamente e riscaldata, poi ti regoli tu tu. Dato che metti un filtro maturo i cambi si riducono.

Metterei anche un pò di ceratophyllum. Il muschio (poco) legato a un legnetto.
Se dai infusori etc etc come cibo sei coperto bene.

Il filtro fai attenzione... che non deve dare problemi ai piccoli, non venire aspirati o danneggiati. SI può usare anche un filtro ad aria, da far maturare però
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2014, 02:22   #8
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che valori tieni in vasca?

Secondo me il tasso di sopravvivenza sta molto nell'alimentazione. Con infusori cosa intendi? Quante volte somministri al giorno?
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2014, 14:38   #9
_Gio_
Avannotto
 
Registrato: Aug 2013
Città: Conegliano(TV)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 32
Messaggi: 96
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I valori sono buoni per loro.
pH 7,3
Kh 6
GH 8
NO2 a zero
Uso acqua di rubinetto biocond e decantata una settimana. Cambi settimanali del 15%
Alimentazione:
a giorni alterni naupli appena schiusi
tutti i giorni microgranulato secco per avannotti
poi alterno 3 cibi secchi, uno a scaglie che ho sbriciolato, microworms liofilizzati e uno generale in granuli.

Ai piccoli somministro infusori 3-4 volte al giorno con una siringa e la stessa cosa quando crescon con microgranulato appena riescono a mangiarlo insieme alle artemie. Quando sono a 2-3 mesi li metto liberi con gli adulti e da li vivono normalmente senza decessi.
------------------------------------------------------------------------
per infusori intendo una bottiglietta in cui inserisco dei granuli di protogen della hobby. Ormai potrei fare a meno di inserirli perche la bottiglietta è sempre piena di microrganismi bianchi che se osservati da vicino si vedono in movimento. L'acqua la tengo al sole cosi è leggermente verdognola e spero che verso l'estate maturi meglio con temperature piu alte.
Come gestione puo andare o sbaglio qualcosa e quindi mi muoio i piccoli per la gestione e non per lo spazio nella nursery?

Ultima modifica di _Gio_; 14-02-2014 alle ore 14:41. Motivo: Unione post automatica
_Gio_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2014, 12:36   #10
_Gio_
Avannotto
 
Registrato: Aug 2013
Città: Conegliano(TV)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 32
Messaggi: 96
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho preso una vaschetta da 15lt, ho inserito 5lt ieri mattina dall'acquario principale e ho introdotto un filtro duetto della acquarium sistem in cui ho tolto la spugna del "filtro biologico" e ho messo cannolicchi che tenevo in un sacchetto supplementare nel filtro dell'acquario maturo, poi ho schermato la bocchetta di aspirazione con due passaggi di retina per avannotti, ho introdotto un riscaldatore da 25w e ho lasciato andare il tutto. Sta mattina ho cambiato 10lt dell'acquario principale e li ho messi nella vaschetta di acrescimento. Ho lasciato andare il tutto e poi con una bacinella ho spostato la nursery dall'acquario principale alla vaschetta di acrescimento avendo prima controllato che le temperature fossero uguali.
"Come allestimento" ho messo un piccolo legnetto con del muschio e della riccia e lemna.
Gli avannotti sono circa una quindicina o forse di più. Sono gia alla seconda settimana di vita quindi ora vediamo come crescono con questo sistema.

Per l'alimentazione andava bene il mio metodo o ci sono errori??
_Gio_ non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
avannotti , margaritatus , soluzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22208 seconds with 16 queries