Si si io non isolo nemmeno le coppie. Ho 3 femmine che depongono tegolarmente e quando ne vedo una bella piena di uova so gia che di li a pochi giorni avro i piccoli. Tengo d'occhio le pareti e dopo 3-4gg che la femmina ha il ventre sgonfio vedo i piccoli, li prelevo con un retino autocostruito e li sposto in un bicchiere che svuoto delicatamente nella nursery. Nessun contatto con l'aria per i piccoli e nessuno stress a cambio di valori rimanendo sempre nella vasca in cui sono nati. I miei adulti non sono minimamente interessati ai piccoli, li ignorano proprio anche se gli passano avanti quindi credo che quasi la totalità delle uova che si schiudono si salvino senza predazioni.
Allora consigliate una seconda vaschetta semplice?
Se ho capito bene, vaschetta 10

lt un po di ghiaia e un legnetto per il muschio. La riempio con acqua dell'acquario e ci metto un piccolo filtro con cannolicchi maturi e un termoriscaldatore. Magari la metto vicino all'acquario principale cosi la luce dovrebbe arrivare da li.
Per i cambi come mi regolo? frequenti? ogni giorno, ogni sett? oppure meglio lasciare l'acqua "bella matura" cosi si formano più microrganismi?
i 3-4 che salvo ogni volta li alimento con infusori per le prime 3-4 sett, poi appena la bocca riesce a mangiare i naupli ho sempre una colonia pronta e glieli somministro come si schiudono e come il corpo inizia a presentare una colorazione grigia e hanno il ventre bello pieno li sposto con gli adulti e somministro le razioni normali più del microgranulato secco per avannotti. Per ora cosi ha funzionato come alimentazione, non so se commetto degli errori in caso correggetemi!!
secondo me il problema della sopravvivenza sta nella nursery. Ascoltando voi mi munirò di vaschetta e proviamo a vedere se riesco a ottenere più superstiti
