Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti,
sono un neofita, da poco piiù di due mesi ho 110lt d'acqua dolce, senza flora ma con molta fauna.
In questi giorni un amico mi ha regalato il suo 200lt che giaceva in garage dopo che si é sposato non ha più potuto proseguire con la questa sua passione.
Il mio primo acquario l'ho acquistato già avviato e pur seguendo tutti i giorni il forum e avendo un collega che possiede 5 acquari all'attivo sono un neofita e necessito di suggerimenti per avviare da zero questo nuovo acquario.
Le misure sono:
1000mm lunghezza 400mm di larghezza e 500mm in altezza, il filtro é interno, e ha un termoriscaldarore Sera da 200W, é chiuso da una plafoniera che monta 2 neon t8 svluania acquastar f25w/30"/174t8 10000K controllati da un temporizzatore.
La mia idea é quella di avere un acquario provvisto di flora diversamente dal 110lt che ha solo un anubias, e di ricreare un ambiente naturale ma senza per questo trasformarlo in una foresta.
Inoltre ho letto alcuni articoli di acquari "naturali" dove l'intervento con concimi per le piante non erano necessari, io vorrei in parte avere un abitat che sia il piu possibile in equilibrio usando i concimi solo allo stretto necessario.
L'impianto di Co2 intendo inserirlo, che sia acquistato o "magari fai da te".
In base alle mie idee vi chiedo di darmi consigli su come allestire il mio acquario partendo da 0, dal fondo al substrato ai passaggi per ottenere qualcosa di carino e non impegnativo, magari tenendo conto che il mio budget é un pò ristretto.
Grazie in anticipo a tutti quelli che interverranno in mio aiuto!
benvenuto sposto in primo acquario... leggi le guide che ho in firma
intanto: che fauna?
seconda cosa hai scritto un errore di fondo... CO2 e niente fertilizzante... niet!
la CO2 è una forzatura, che và seguita con gli altri fattori, come luce e fertilizzanti... quindi niente concimazione abbondante, niente luce, niente co2 o tutto o niente... o pane e salame, il pane puro non piace a nessuno!
Grazie per la spiegazione del pane e salame, questo non lo sapevo, sinceramente ho dato seguito alle informazioni che mi sono state date dal mio amico che possedeva il 200lt, lui utilizzava l'impianto di co2 ma non utilizzava concimi, io nel mio 110 invece sto utilizzando un concime liquido ma non ho nessun impianto di Co2 dato che ho solo una piccola Anubias.
Per i pesci sono molto indeciso, infatti il problema é solo uno: se mia moglie mi lascia mettere un altro acquario in sala sacrificando il pianoforte, oppure se il 220lt sarà un sostituto del 110.
nel primo caso metterei dei piccoli pesci, da branco, non so ancora quali, nel secondo caso ci andrebbero quelli in mio possesso, che sono:
1 Scalare
1 Coridoras
5 Neon
1 Guppy maschio
2 Pulitori (non so il nome scentifico vedi foto 1)
3 Pesci piatti grigi striati (foto 2)
2 Pesci piccoli uno tende al grigio e uno sull'arancio tenue (foto 3)
2 Squaletti (foto 4)
Scusate se non so il nome scentifico dei miei pesci ma l'acquario l'ho acquistato già avviato e io come già ho detto stò cercando di imparare velocemente ma i nomi sono impossibili alle volte .
Se qualcuno li riconosce e può darmi una mano
Corydoras sp. quale specie hai? se puoi fai una foto. Sono pesci gregari che andrebbero in gruppi di almeno 5 - 6
5 Paracheirodon innesi o axelrodi, andrebbero aumentati un po' almeno a 10
Poecilia reticulata, il guppy maschio andrebbe tenuto con almeno 2 femmine, non ci azzecca molto con gli altri pesci
pulitori: non si capisce bene se siano Ancistrus sp. o Plecostomus sp. Dovresti fotografare la coda (mi sembra un pleco?)
Pesci piatti grigio striati: gymnocorymbus ternetzi, anche questi andrebbero tenuti in gruppi di 5 - 6
Pesci piccoli: Hasemania nana anche quati andrebbero tenuti in gruppo
squaletti: Pangasius hypophthalmus, sono pesci che purtroppo non potresti tenere in nessuno dei due acquari, da adulti raggiungono dimensioni di oltre 1 metro e 15 -25 Kg di peso, capisci che tenerli in un'acquario di qualsiasi litraggio causa loro molti problemi di crescita.
La popolazione è da rivedere, ma se riesci ad allestire entrambi gli acquari si può cercare di sistemare al meglio i tuoi pesci. Facci sapere se li metterai entrambi!
Corydoras sp. quale specie hai? se puoi fai una foto. Sono pesci gregari che andrebbero in gruppi di almeno 5 - 6
Eccolo qui ne ho solo uno, in principio erano due ma dopo un mese che avevo l'acquario ho deciso di metterci 7 neon che hanno fatto ammalare tutti i pesci, dopo la cura ho avuto delle perdite, effettivamente perso il compagno/compagna sembra più isolato e solitario e sempre in quel punto.
Originariamente inviata da mik123
5 Paracheirodon innesi o axelrodi, andrebbero aumentati un po' almeno a 10
Ne ho comperati 7 ma il giorno dopo che li ho inseriti hanno fatto ammalare tutti quanti, pieni di puntini bianchi, poi ho messo subito 8ml di bludimetilene, e dopo altre 24 ore erano guariti, questo ha comportato anche la perdita di un corydoras e un hasemania.
Ps: il negoziante ha perso tutti i suoi neon e almeno il 50% delle vasche erano piene di bludimetilene i giorni seguenti.
Originariamente inviata da mik123
Poecilia reticulata, il guppy maschio andrebbe tenuto con almeno 2 femmine, non ci azzecca molto con gli altri pesci
Il mio collega ne ha una 20a che sono nati da meno di un mese, appena sono un po più grandi me ne può dare almeno la metà
Originariamente inviata da mik123
pulitori: non si capisce bene se siano Ancistrus sp. o Plecostomus sp. Dovresti fotografare la coda (mi sembra un pleco?)
Oggi sono ben nascosti, appena riesco a fargli una foto più dettagliata la posto
Originariamente inviata da mik123
Pesci piatti grigio striati: gymnocorymbus ternetzi, anche questi andrebbero tenuti in gruppi di 5 - 6
Fanno di quelle guerre già in 3, immagino se fossero di più... l'arbitro é lo scalare, quando gli girano il gioco (spero stiano solo giocando) finisce immediatamente!
Originariamente inviata da mik123
Pesci piccoli: Hasemania nana anche quati andrebbero tenuti in gruppo
Come detto prima uno lo perso, ora fanno gruppo insieme al guppy, se occorre posso comperarne di altri.
Originariamente inviata da mik123
squaletti: Pangasius hypophthalmus, sono pesci che purtroppo non potresti tenere in nessuno dei due acquari, da adulti raggiungono dimensioni di oltre 1 metro e 15 -25 Kg di peso, capisci che tenerli in un'acquario di qualsiasi litraggio causa loro molti problemi di crescita.
:#O
Originariamente inviata da mik123
La popolazione è da rivedere, ma se riesci ad allestire entrambi gli acquari si può cercare di sistemare al meglio i tuoi pesci. Facci sapere se li metterai entrambi!
Ciao
Beh, grazie al tuo messaggio, mia mogli si é arresa e mi permetterà di averne 2 in sala, questo perché non vuole assolutamente dar via i pesci dato che ci si é affezionata... e come gli ho specificato, un utente del forum mi ha detto che se non li divido in due acquari tra un po si scanneranno fra loro per una querra territoriale.
Grazie per le informazioni che mi hai dato, ho un quadro migliore, ora posso cercare anche info piu dettagliate su valori acqua e temperature.
visto che potrai tenere i due acquari potrai farne uno di acqua di rubinetto (dura e basica), il 100 litri e uno di acqua tenera e leggermente acida o quantomeno tenera, il 200 litri, adatta allo scalare, che non terrei assolutamente da solo.
Farei così:
nel 100 litri:
Il corydoras è un paleatus credo femmina (più tozza e rotonda) anche se mi pare messa male; sta bene in compagnia e in acqua dura e basica.
I guppy se te li da il tuo amico in proporzione di un maschio per 2 / 3 femmine, ma devi mettere piante a stelo tipo vallinseria, ceratophyllum.
Nel 200 litri ci andrebbero gli scalari, gymnocorymbus ternetzi, hasemania nana e neon che sono tutti caracidi, vanno in gruppi da aumentare un pochino (personalmente non terrei pochi esemplari di specie diverse, ma uno al massimo due gruppi un po' più numerosi).
Il lyposarcus e i Pangasius hypophthalmus li leverei perché non ci stanno in nessuno dei due acquari.
aggiungerei accodandomi e quotando i consigli degli altri sulla fauna, che dovresti aumentare le piante e sostituire quegli orripilanti arredi finti con legni o rocce che daranno un aspetto più naturale alla vasca
aggiungerei accodandomi e quotando i consigli degli altri sulla fauna, che dovresti aumentare le piante e sostituire quegli orripilanti arredi finti con legni o rocce che daranno un aspetto più naturale alla vasca
Di arredo "finto" cé solo quello nell'agolo a DX, poi il resto sono rocce vere e legni veri, per aumentare i gruppi sono d'accordissimo, e ho notato che non sta un granché in forma il coridoras da quando é solo.
Che dovrei fare con i pangasius e i Plecostomus, converto la piscina in Vtr da 6mtx2 in acquario dedicato a loro?
Per le piante sono in contatto con un utente del forum poco distante da casa mia che me le da, vado a prenderle non appena possibile eccole in elenco:
lemna
5 piante higrophila
7 di echinodorus
6 di cripto orine
Sulla lemna rimango ancora in dubbio, ho letto che é molto invasiva, inoltre avendo ambedue gli acquari chiusi, non riuscirei ne a gestirla ne a godermela come vista..
Ultima modifica di happysheep; 08-11-2012 alle ore 21:08.