![]() |
Aiuto nuovo 200lt
Ciao a tutti,
sono un neofita, da poco piiù di due mesi ho 110lt d'acqua dolce, senza flora ma con molta fauna. In questi giorni un amico mi ha regalato il suo 200lt che giaceva in garage dopo che si é sposato non ha più potuto proseguire con la questa sua passione. Il mio primo acquario l'ho acquistato già avviato e pur seguendo tutti i giorni il forum e avendo un collega che possiede 5 acquari all'attivo sono un neofita e necessito di suggerimenti per avviare da zero questo nuovo acquario. Le misure sono: 1000mm lunghezza 400mm di larghezza e 500mm in altezza, il filtro é interno, e ha un termoriscaldarore Sera da 200W, é chiuso da una plafoniera che monta 2 neon t8 svluania acquastar f25w/30"/174t8 10000K controllati da un temporizzatore. La mia idea é quella di avere un acquario provvisto di flora diversamente dal 110lt che ha solo un anubias, e di ricreare un ambiente naturale ma senza per questo trasformarlo in una foresta. Inoltre ho letto alcuni articoli di acquari "naturali" dove l'intervento con concimi per le piante non erano necessari, io vorrei in parte avere un abitat che sia il piu possibile in equilibrio usando i concimi solo allo stretto necessario. L'impianto di Co2 intendo inserirlo, che sia acquistato o "magari fai da te". In base alle mie idee vi chiedo di darmi consigli su come allestire il mio acquario partendo da 0, dal fondo al substrato ai passaggi per ottenere qualcosa di carino e non impegnativo, magari tenendo conto che il mio budget é un pò ristretto. Grazie in anticipo a tutti quelli che interverranno in mio aiuto! Il mio 110lt http://s7.postimage.org/vnu70m3uf/DSCF0297.jpg |
benvenuto :-)sposto in primo acquario... leggi le guide che ho in firma ;-)
intanto: che fauna? seconda cosa hai scritto un errore di fondo... CO2 e niente fertilizzante... niet! la CO2 è una forzatura, che và seguita con gli altri fattori, come luce e fertilizzanti... quindi niente concimazione abbondante, niente luce, niente co2 :-) o tutto o niente... o pane e salame, il pane puro non piace a nessuno! |
Forse sarebbe meglio scegliere i pesci e poi "costruirci" attorno l'habitat migliore.
|
Grazie per la spiegazione del pane e salame, questo non lo sapevo, sinceramente ho dato seguito alle informazioni che mi sono state date dal mio amico che possedeva il 200lt, lui utilizzava l'impianto di co2 ma non utilizzava concimi, io nel mio 110 invece sto utilizzando un concime liquido ma non ho nessun impianto di Co2 dato che ho solo una piccola Anubias.
Per i pesci sono molto indeciso, infatti il problema é solo uno: se mia moglie mi lascia mettere un altro acquario in sala sacrificando il pianoforte, oppure se il 220lt sarà un sostituto del 110. nel primo caso metterei dei piccoli pesci, da branco, non so ancora quali, nel secondo caso ci andrebbero quelli in mio possesso, che sono: 1 Scalare 1 Coridoras 5 Neon 1 Guppy maschio 2 Pulitori (non so il nome scentifico vedi foto 1) 3 Pesci piatti grigi striati (foto 2) 2 Pesci piccoli uno tende al grigio e uno sull'arancio tenue (foto 3) 2 Squaletti (foto 4) Scusate se non so il nome scentifico dei miei pesci ma l'acquario l'ho acquistato già avviato e io come già ho detto stò cercando di imparare velocemente ma i nomi sono impossibili alle volte #24. Se qualcuno li riconosce e può darmi una mano #12 http://s9.postimage.org/b0j7bk17f/DSCF0304.jpg http://s16.postimage.org/74py59bqp/DSCF0301.jpg http://s10.postimage.org/dtiueqeyd/DSCF0288.jpg http://s12.postimage.org/fin8rxwih/DSCF0298.jpg |
I pesci nell'ordine in cui li hai scritti sono:
Pterophillum scalare Corydoras sp. quale specie hai? se puoi fai una foto. Sono pesci gregari che andrebbero in gruppi di almeno 5 - 6 5 Paracheirodon innesi o axelrodi, andrebbero aumentati un po' almeno a 10 Poecilia reticulata, il guppy maschio andrebbe tenuto con almeno 2 femmine, non ci azzecca molto con gli altri pesci pulitori: non si capisce bene se siano Ancistrus sp. o Plecostomus sp. Dovresti fotografare la coda (mi sembra un pleco?) Pesci piatti grigio striati: gymnocorymbus ternetzi, anche questi andrebbero tenuti in gruppi di 5 - 6 Pesci piccoli: Hasemania nana anche quati andrebbero tenuti in gruppo squaletti: Pangasius hypophthalmus, sono pesci che purtroppo non potresti tenere in nessuno dei due acquari, da adulti raggiungono dimensioni di oltre 1 metro e 15 -25 Kg di peso, capisci che tenerli in un'acquario di qualsiasi litraggio causa loro molti problemi di crescita. La popolazione è da rivedere, ma se riesci ad allestire entrambi gli acquari si può cercare di sistemare al meglio i tuoi pesci. Facci sapere se li metterai entrambi! Ciao#70 |
Quote:
http://s7.postimage.org/cytg9k3xz/DSCF0303.jpg Quote:
Ps: il negoziante ha perso tutti i suoi neon e almeno il 50% delle vasche erano piene di bludimetilene i giorni seguenti. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Grazie per le informazioni che mi hai dato, ho un quadro migliore, ora posso cercare anche info piu dettagliate su valori acqua e temperature. Come divideresti la fauna nei due acquari? |
visto che potrai tenere i due acquari potrai farne uno di acqua di rubinetto (dura e basica), il 100 litri e uno di acqua tenera e leggermente acida o quantomeno tenera, il 200 litri, adatta allo scalare, che non terrei assolutamente da solo.
Farei così: nel 100 litri: Il corydoras è un paleatus credo femmina (più tozza e rotonda) anche se mi pare messa male; sta bene in compagnia e in acqua dura e basica. I guppy se te li da il tuo amico in proporzione di un maschio per 2 / 3 femmine, ma devi mettere piante a stelo tipo vallinseria, ceratophyllum. Nel 200 litri ci andrebbero gli scalari, gymnocorymbus ternetzi, hasemania nana e neon che sono tutti caracidi, vanno in gruppi da aumentare un pochino (personalmente non terrei pochi esemplari di specie diverse, ma uno al massimo due gruppi un po' più numerosi). Il lyposarcus e i Pangasius hypophthalmus li leverei perché non ci stanno in nessuno dei due acquari. |
Quoto bettina s. e aggiungo che i corydoras devi metterne almeno 5, mi raccomando tutti della stessa specie, nel tuo caso paleatus!
Ciao |
aggiungerei accodandomi e quotando i consigli degli altri sulla fauna, che dovresti aumentare le piante e sostituire quegli orripilanti arredi finti con legni o rocce che daranno un aspetto più naturale alla vasca
|
Quote:
Che dovrei fare con i pangasius e i Plecostomus, converto la piscina in Vtr da 6mtx2 in acquario dedicato a loro? #28g Per le piante sono in contatto con un utente del forum poco distante da casa mia che me le da, vado a prenderle non appena possibile eccole in elenco: lemna 5 piante higrophila 7 di echinodorus 6 di cripto orine Sulla lemna rimango ancora in dubbio, ho letto che é molto invasiva, inoltre avendo ambedue gli acquari chiusi, non riuscirei ne a gestirla ne a godermela come vista.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl