Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Torno su questo mio post perché ho bisogno di alcuni consigli onde evitare errori grossolani.
Dunque, oggi siamo a 20 giorni dall'avvio.
Il problema che noto è l'acqua torbida (con materiale in sospensione piuttosto grossolano), e di un forte colore ambrato.
Vi chiedo:
1) dovrei da sciacquare la lana di perlon del filtro ( bioflow 3.0 juwel - che, nell'ordine, dall'alto verso il basso contiene lana/spugna fine/cirax/cannolicchi siporax)?
Mi viene il dubbio anche sulla corretta disposizione dei materiali filtranti!
2) il colore ambrato dell'acqua, dato dalla radice che ho messo in vasca, può dar noia alle piante (che sembrano ancora stentare pur avendo fondo fertile ed essendo passate ormai più di due settimane?)
Ricordo che ho 2 neon t5 da 28w (juwel day da 9000K presto sostituiti ed aggiunti di riflettore).
Devo iniziare a fertilizzare? CO2?
Riporto i valori misurati domenica:
pH 6.7
Gh 5
Kh 6
nitriti e nitrati in aumento (non ho sotto mano i valori precisi).
Per adesso non toccare niente nel filtro, lascialo maturare.
Il colore ambrato non crea problemi alle piante se resta nei limiti. Potrebbe dar fastidio solo nel caso in cui l'acqua dovesse essere molto scura e far arrivare poca luce sul fondo a piante più esigenti in tal senso.
Quali sono le piante che vedi sofferenti?
Sei sicura dei valori che hai postato. Strano che il gh sia più basso del kh. Inoltre se non somministri co2 è ancora più strano che tu abbia il ph a 6,7.
Con cosa fai i test? Usi qualche acidificante tipo torba o altro?
La pianta che più stenta è l'hydrocotyle leucocephala.
Il fotoperiodo attuale è i 7 ore (partita da 5 ed aumentato mezz'ora a settimana)
questa è una pianta galleggiante , che va lasciata crescere liberamente , magari fissata a una radice .
cresce veloce e non ha bisogno di molta luce .
il problema è che ha bisogno di avere un'acqua più matura , con maggiore presenza di nitrati e fosfati .
infatti andrebbe inserita dopo qualche tempo , non in fase di avviamento .
altre piante , quelle a rosetta , non quelle a stelo , hanno bisogno che gli si tagli le radici molto corte in fase di impiantazione .
in questo modo partono bene quasi subito .
soprattutto io lo faccio con echinodorus e cryptocorine , cui lascio giusto 4 cm di radici .
per quanto riguarda la co2 , con ph compreso tra 6,6 e 6,7 e kh a 5 , ne hai già più che in abbondanza in vasca . non serve dargliene ancora .
La pianta che più stenta è l'hydrocotyle leucocephala.
Il fotoperiodo attuale è i 7 ore (partita da 5 ed aumentato mezz'ora a settimana)
questa è una pianta galleggiante , che va lasciata crescere liberamente , magari fissata a una radice .
cresce veloce e non ha bisogno di molta luce .
il problema è che ha bisogno di avere un'acqua più matura , con maggiore presenza di nitrati e di altri elementi come fosfati , ferro e potassio .
infatti andrebbe inserita dopo qualche tempo , non in fase di avviamento .
altre piante , quelle a rosetta , non quelle a stelo , hanno bisogno che gli si tagli le radici molto corte in fase di impiantazione .
in questo modo partono quasi subito , senza andare nel tipico periodo di stasi che può durare due settimane .
soprattutto io lo faccio con echinodorus e cryptocorine , cui lascio giusto 4 cm di radici .
per quanto riguarda la co2 , con ph compreso tra 6,6 e 6,7 e kh a 5 , ne hai già più che in abbondanza in vasca . non serve dargliene ancora .
Grazie mille per le info.
Per le prossime piante che andrò ad inserire userò la tecnica da te consigliata (per le piante a rosetta).
Ciao Marialisa,
come ti diceva Francesco l'hydrocotyle è una pianta che può crescere anche galleggiante. Per crescere bene ha bisogno di nitrati e fosfati cosa che per adesso non hai in vasca o hai in concentrazioni basse. E' vero che non ha bisogno di molta luce, ma un'adeguata illuminazione l'aiuta a svilupparsi meglio.
Ora tornano i valori di gh e kh
Visto che sei alla terza settimana puoi anche iniziare con co2 e fertilizzanti ma vacci piano, parti con 5 bolle al minuto e con 1/3 della dose consigliata per i fertilizzanti. Se hai un ph così basso e non usi niente per acidificare deve essere il legno a farlo scendere.