ciao a tutti
sono d'accordo con echo quando dice che il rapporto w/litro è un parametro obsoleto e bisogna vedere i lumen che variano sia nei led che nei neon a seconda della gradazione quindi sarebbe giusto definire il
rapporto watt/litro ad una gradazione fissa.
echo,
probabilmente a quel prezzo usi plexyglass estruso io uso plexyglass colato che è più puro e trasparente e meno alterabile il diametro che uso io è il 22 (in maniera che il led si allontani un pochino dal plexyglass) e costa di più 7 euro metro le strip le pago 10 euro al metro
li prendo in cina, ma non dal fornitore che dici tu,ma da un'altro che mi garantisce la prima scelta
il mio ha anche la gradazione 8500k.
i produttori di strip si possono contare sulle dita delle mani e a parità di tipologia sono tutte uguali
quello che cambia è la scelta, un pò come succede con i cd o dvd vergini anche qui i produttori sono pochissimi, poi in base alla scelta vengono rimarchiati dai marchi blasonati e quelli di seconda sono più economici, nel caso dei cd ne compri 50 e 7 si bruciano, succede lo stesso per i led le seconde e terze scelte hanno una luminosità inferione che va dal 10 al 25 % in meno delle prime scelte
il supporto interno preferisco usare la plastica, le barre che uso sono fornite di biadesivo forte che unito al biadesivo delle strip ne garantisce la totale e duratura adesione, senza aggiunte di collanti o varie (sappiamo bene quanto sia poco affidabile il biadesivo delle strip supporto interno 4 euro metro, dell'allumino non mi fido cè la molto remota possibilità che "fiorisca" ed inoltre è un conduttore e sempre nella remota possibilità di ossidazione contagerebbe anche le strip con conseguenze non belle.
i tappi, 4 li pago 3 euro 1 euro 2 metri di filo e le clip (2) che fornisco con i tubi costano 80 cent l'una.
Inoltre i tubi non sono semplicemente chiusi con il tappo, ma sono completamente siglillati all'interno
sono perfettamente stagni, prima usavo il silicone (aderisce al plexy ma non incolla) per poter eventualmente riaprire ill tutto, ma l'acido acetico sviluppato può portare all'ossidazione delle strip e per evitare ciò serviva molto tempo per sigillarli, ora uso un'altro collante che non da problemi quindi più veloce, di contro ha che non si riuscirà più ad estrarre le strip se non tagliando il tubo, inoltre
durante la sigillatura tolgo l'aria all'interno, per evitare la sempre remota possibilità di condensa interna.
tutto questo è frutto dell'esperienza e di prove dopo aver gettato nel water metri di strip.
Le striscie sono molto robuste e durevoli, ma allo stesso tempo molto delicate devono lavorare in un ambiente il più possibile pulito ed esente da agenti esterni e alla fine sono riuscito a trovare il modo giusto.
quindi come vedi un metro di tubo lo pago 25 euro
il margine è di 5 euro a metro, ci vuoi mettere i materiali di consumo?
la benzina per andare a prendere il materiale?
ci vuoi mettere il rischio doganale? (l'ultima volta ci ho lasciato ulteriori 25 euro)
probabilmente si possono fare a molto meno, o a molto di più con strip osram o altri blasonati produttori, io ho scelto la via di mezzo a fronte delle varie rogne uscite nelle precedenti versioni e prove che ho fatto e pare funzioni molto bene.
ottimo rapporto qualità prezzo.
allego una foto della mia vasca 160x60x55
equipaggiata con 9 metri di strip a 6500k di cui due a 3000 con l'inaffidabile rapporto watt/litro di 0,36
che poi alla fine dell'opera sono circa 20 lumen/litro
