La sterilizzazione al forno della terra possiede un suo perchè in alcuni frangenti, ossia con alcuni substrati presi direttamente dal fondo di fiumi, laghi, stagni e paludi in cui sospettiamo la presenza di elementi patogeni quali batteri, funghi e parassiti (nematodi, platelminti, protozoi,...).
Per una terra da giardino, quasi sempre questa operazione è superflua, perchè le condizioni in cui si inserirà tale substrato saranno totalmente diverse (da emerso a sommerso), quindi le biocenosi (= forme di vita) non saranno mantenute.
Quello che invece mi preme di sottolineare è il fatto che bisogna sempre fare attenzione a quale tipologia di terra da giardino si fa riferimento e qual'è il suo contenuto.
Pensate ad esempio a mettere al forno della terra da giardino piena di larve, insetti e microfauna: tutte queste creature verrebbero uccise e poi inserite in vasca, con il risultato di inquinare l'ecosistema acquario con la loro successiva decomposizione.
Quindi, se volete (per allestimenti particolari e più impagnativi) usare il "terriccio" (e se non siete esperti meglio comunque quello già confezionato, perchè vagliato e sterilizzato, che quello del vostro giardino) controllate sempre e attentamente quello che inserite in vasca, vagliando per bene il substrato

Vi consiglio in ogni caso di leggere attentamente il
relativo 3D in approfondimenti dolce
