AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   fondo fertile al forno! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=343040)

Pannokkia 04-01-2012 14:05

fondo fertile al forno!
 
ciao ragazzi! stamattina ho letto una cosa strana ma interessante!
per sostituire il fondo fertile tanto costoso che adoperiamo tutti, consigliavano di prendere il terriccio da giardino e farlo cuocere al forno al minimo di 150°, in modo che i batteri muoiano e non c'è rischio che in vasca scombussolino tutto....
che ne dite????

Corydoras 98 04-01-2012 15:03

dico che anche se sterilizzato intossicherebbe tutti... :-)

Metalstorm 04-01-2012 15:12

il terriccio fertile da giardino viene usato solo in gestioni particolari e con dovuti accorgimenti, non è di facile gestione: è pura materia organica, se viene a contatto diretto con la colonna d'acqua altro che esplosione batterica, sarebbe come tirarci dentro una badilata di letame.

il contenuto di nutrimenti di un fondo ad uso acquaristico non è minimamente paragonabile a quello del terriccio comune

Pannokkia 04-01-2012 15:27

metal e infatti io cosi sapevo...poi leggendo questa cosa del forno mi sono incuriosito ahahah

Cursor 04-01-2012 17:11

Non rischierei mai pero' avevo un vicino di casa che come fondo fertile aveva messo terra presa in giardino e le piante andavano alla grande :-) ... giusto per la cronaca.

Metalstorm 04-01-2012 17:57

anche il Piccinelli aveva fatto un vascone da 600lt con terra da giardino come fondo fertile, ci dev'essere anche il topic a riguardo.

si può fare, ma non è una cosa per tutti.

dovreste anche leggere il libro della dottoressa Walstand, portabandiera di questa filosofia di acquario

lorenzo180692 04-01-2012 18:19

Quote:

anche il Piccinelli aveva fatto un vascone da 600lt con terra da giardino come fondo fertile, ci dev'essere anche il topic a riguardo.

si può fare, ma non è una cosa per tutti.

dovreste anche leggere il libro della dottoressa Walstand, portabandiera di questa filosofia di acquario
concordo sul fatto che non sia una cosa per tutti, attualmente ho un 60 litri allestito con il cosiddetto metodo Walstad e ti posso assicurare che la gestione non è facile, innanzi tutto deve essere molto piantumato perchè la terra da vasi (perlomeno quella che ho usato io) è molto ricca di torba e nutrienti che se non assimilati da piante rischiano di sfociare in una esplosione algale certa.... inoltre deve venire a contatto con l'acqua il meno possibile e quindi è consigliato uno strato molto spesso di ghiaia. le prime settimane ti darà acqua molto ambrata e quindi ti dovrai dare da fare parecchio con i cambi e la pulizia della lana che si intaserà moltissimo di particelle sottilissime di terriccio. l'unico lato positivo? oltre quello della sperimentazione (che adoro da morire -rotfl) è che il picco dei nitriti è arrivato dopo soli 5 giorni dall'avvio dell'acquario ma comunque ho atteso altri 5 giorni per sicurezza prima di inserire i pesci #70

Pannokkia 04-01-2012 18:38

sicuramente c'è da leggere molto e non nego che prima o poi proverò questa tecnica...sarà una bella sfida ;)
grazie dei chiarimenti!!!

Luca_fish12 04-01-2012 18:47

Ecco qui il post: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238740 ;-)

Cursor 04-01-2012 19:02

Quote:

Originariamente inviata da lorenzo180692 (Messaggio 1061351857)
Quote:

anche il Piccinelli aveva fatto un vascone da 600lt con terra da giardino come fondo fertile, ci dev'essere anche il topic a riguardo.

si può fare, ma non è una cosa per tutti.

dovreste anche leggere il libro della dottoressa Walstand, portabandiera di questa filosofia di acquario
concordo sul fatto che non sia una cosa per tutti, attualmente ho un 60 litri allestito con il cosiddetto metodo Walstad e ti posso assicurare che la gestione non è facile, innanzi tutto deve essere molto piantumato perchè la terra da vasi (perlomeno quella che ho usato io) è molto ricca di torba e nutrienti che se non assimilati da piante rischiano di sfociare in una esplosione algale certa.... inoltre deve venire a contatto con l'acqua il meno possibile e quindi è consigliato uno strato molto spesso di ghiaia. le prime settimane ti darà acqua molto ambrata e quindi ti dovrai dare da fare parecchio con i cambi e la pulizia della lana che si intaserà moltissimo di particelle sottilissime di terriccio. l'unico lato positivo? oltre quello della sperimentazione (che adoro da morire -rotfl) è che il picco dei nitriti è arrivato dopo soli 5 giorni dall'avvio dell'acquario ma comunque ho atteso altri 5 giorni per sicurezza prima di inserire i pesci #70

Bhe di positivo hai anche che con quella quantita' di nutrienti vai avanti anni senza integrare il substrato ...poi e' tutto relativo ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07698 seconds with 13 queries