Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-10-2011, 19:09   #91
roby02091987
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 380
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pietropal Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da roby02091987 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Be non ci vedo niente di complicato, un tubo che parte dalla pompa che corre lulla parete per portare l'acqua alle vasche, e ogni una ha il suo rubinetto, un tubo per i tracimatori per evitare che si scaricano, e un tubo che ti porta l'acqua in SUMP per grvità.
Chiudi la mandata e il tubo del tracimatore e la vasca e isolata senza trafficare

Per la lampada se errogano meno di 60/70 lumen il watt non sono convenieti, tieni presente un T5 da 24W arriva a 80 ml/W mentre uno da 80W sfiora i 100 lm/W, una compatta da 20W si ferma sui 60 lm/W.
Non sto dicendo che stai sbagliando,ma che si puo fare di meglio, contenedo sempre i costi.
Ottima idea, secondo me migliore di quella pensata inzialmente.

I costi sono più o meno gli stessi (il tracimatore lo costruisci te, c'è anche una guida in sezione fai da te), però hai il vantaggio di avere le vasche in parallelo ed isolabili singolarmente.
Calma calma. Mi sono perso. Vediamo se ho capito:



Pompa (verde) con un tubo di mandata con relativo scarico in ogni vasca, vasche collegate con dei tubi a ferro di cavallo (rossi) con un tubicino per il venturi (nero).
E' così che intendete?
Io l'ho intesa diversamente:
Il tubo verde della pompa è ok, però al posto dei tubi a ferro di cavallo potresti mettere un tracimatore per ogni vasca che poi scarica l'acqua in sump. Una roba del genere:


A destra hai la sump. In verde il tubo di mandata (a cui dovrebbe essere attaccata la pompa che mi sono dimenticato di disegnare), in rosso il tubo di scarico con i tracimatori (arancioni).
Le lineette blu/azzurrino/violette sui tubi sono i vari rubinetti: basta che li chiudi entrambi e hai isolato la vasca.

Ecco la guida per il tracimatore:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...RACIMATORE.asp
roby02091987 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-10-2011, 19:20   #92
pietropal
Ciclide
 
L'avatar di pietropal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9+laghetto
Età : 33
Messaggi: 1.008
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok, siamo in 3 e ognuno dice una cosa diversa.
Agro , mi spiace ma il tuo disegno non l'ho capito. Il tubo azzurro non ho capito come è messo e non ho capito perchè c'è un tubo unico per collegare le vasche.
Per quel che riguarda roby invece ti boccerei la proposta per il semplice fatto che sono contrario all'idea di mettere la sump sotto. La voglio allo stesso livello perchè l'idea di avere dei tubi che scaricano per gravità mi mette ansia, se per qualche motivo la pompa si ferma allago tutto.
E poi dovrei costruire tre tracimatori e la cosa non mi aggrada.
Vorrei capire bene l'idea di Agro e soprattutto sapere se nella mia idea c'è qualcosa che non torna. A parte che non so come fare il collegamento tra tubi ad u e tubo di mandata
__________________
Pietro

"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."

Socio AIC 1434
pietropal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2011, 20:08   #93
roby02091987
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 380
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pietropal Visualizza il messaggio
Ok, siamo in 3 e ognuno dice una cosa diversa.
Agro , mi spiace ma il tuo disegno non l'ho capito. Il tubo azzurro non ho capito come è messo e non ho capito perchè c'è un tubo unico per collegare le vasche.
Per quel che riguarda roby invece ti boccerei la proposta per il semplice fatto che sono contrario all'idea di mettere la sump sotto. La voglio allo stesso livello perchè l'idea di avere dei tubi che scaricano per gravità mi mette ansia, se per qualche motivo la pompa si ferma allago tutto.
E poi dovrei costruire tre tracimatori e la cosa non mi aggrada.
Vorrei capire bene l'idea di Agro e soprattutto sapere se nella mia idea c'è qualcosa che non torna. A parte che non so come fare il collegamento tra tubi ad u e tubo di mandata
L'idea di agro dovrebbe essere uguale alla mia*, solo che lui nel disegno non ha messo la sump e ha aggiunto il tubo del venturi (in blu) che io ho omesso.

Comunque per evitare allagamenti con la sump in basso potresti utilizzare il sistema del buchino nel tubo... alla fine il tracimatore funziona sempre col principio dei vasi comunicanti, quindi il buchino bloccherebbe il sifone.
Comunque, a parte il buchino, sicuramente esisteranno altri sistmi di failsafe per i tracimatori: sono utilizzati da praticamente chiunque abbia una sump e non vuole bucare la vasca...

*O meglio, sono io che a quanto pare ho capito bene l'idea di agro.

Ultima modifica di roby02091987; 20-10-2011 alle ore 20:24.
roby02091987 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2011, 20:15   #94
Lo-renzo
Pesce rosso
 
L'avatar di Lo-renzo
 
Registrato: Feb 2009
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 948
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pietropal Visualizza il messaggio
Lo-renzo
Appunto perchè la pompa di calore è un deumidificatore non mi ero posto più di tanto il problema.
Non credo che ti intenda questa per pompa di calore vero?

http://www.ilportaledelsole.it/index...=true&cat=0025

Il mio discorso è meglio prevenire che curare..magari non serve neppure deumidicare o basta far circolare l'aria dell'ambiente scambiandola con quella esterna senza bruciare Kw di energia...

Quote:
Farò le verifiche del caso. Mi chiedi se la copertura è isolata, ma non ho capito cosa intendi, ti sarei grato se riformulassi la domanda in modo che anche un profano come me possa capirla
IL tetto è isolato

Quote:
Per quanto riguarda il pavimento è in massetto grezzo (almeno così penso che si chiami), l'architetto mi ha detto che posso andare tranquillo, la costruzione del capanno l'ha progettata lui quindi su quel fronte sono tranquillo.
Bene!se nel massetto c'è una rete elttrosaldata ancora meglio!


http://www.isolparma.info/calcola.asp

Software free per la verifica di Glaser....non si riesce a mettere l'umidità interna dell'edificio però..mmm....
__________________
Ciao!
Lorenzo

Lo-renzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2011, 20:24   #95
pietropal
Ciclide
 
L'avatar di pietropal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9+laghetto
Età : 33
Messaggi: 1.008
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
No Lo-renzo per pompa di calore intendo il climatizzatore. Quello che dal 99% delle persone è utillizzato per rinfrescare d'estate. Chiaro il discorso che è meglio prevenire che curare, non ho capito la frase "magari non serve neppure deumidicare o basta far circolare l'aria dell'ambiente scambiandola con quella esterna senza bruciare Kw di energia...", che soluzione proponi?
Il tetto è fatto di tegole normalissimo con sotto un materiale impermeabile (non so dirti cosa di preciso). Dentro c'è l'EPS usato anche per il resto del capanno.
Mi preme di capire che soluzione alternativa proponi.
Per roby: adesso rifletto un po' sulla faccenda.
------------------------------------------------------------------------
Ah, non ho capito come è messo il tubo azzurro del venturi, non ho capito a cosa è collegato
__________________
Pietro

"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."

Socio AIC 1434

Ultima modifica di pietropal; 20-10-2011 alle ore 20:25. Motivo: Unione post automatica
pietropal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2011, 20:58   #96
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il tubo va collegato alla aspirazione della pompa che manda l'acqua alle vasche.
La pompa con la depressione creata ne tubo di aspirazione innesca e mantiene innescati i tracimatori.
Vai a vedere sul marino loro hanno a che fare giornalmente con sump e tracimatori.
Butto un altra idea, in fianco alla sump puoi anche farci un altra vasca com piante poco esigenti come lamma e ceratophylum che ti tengono bassi i nitrati e i fosfati.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2011, 21:06   #97
roby02091987
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 380
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Il tubo va collegato alla aspirazione della pompa che manda l'acqua alle vasche.
La pompa con la depressione creata ne tubo di aspirazione innesca e mantiene innescati i tracimatori.
Vai a vedere sul marino loro hanno a che fare giornalmente con sump e tracimatori.
Butto un altra idea, in fianco alla sump puoi anche farci un altra vasca com piante poco esigenti come lamma e ceratophylum che ti tengono bassi i nitrati e i fosfati.
Oppure al posto di un'altra vasca potrebbe metterli direttamente in uno scomparto fatto appositamente nella sump. Tanto sono piante che vivono e crescono dappertutto senza problemi di luce, co2, fertilizzanti, ecc ecc.
roby02091987 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2011, 21:50   #98
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si servono da filtro, e inutile che le fertilizzi, gli costa meno metterle in abbondanza che concimarle.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2011, 14:20   #99
pietropal
Ciclide
 
L'avatar di pietropal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9+laghetto
Età : 33
Messaggi: 1.008
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho deciso di optare per il sistema pensato all'inizio. Sump sullo stesso livello delle vasche, collegamenti con tubi ad U.
Il sistema dai voi pensato, per quanto sia sicuro che fosse validissimo, anzi sicuramente più valido del mio visto che è autoinnescante, prevederebbe una sump posta più in basso (cosa che non voglio fare) e tantissime giunzioni per il venturi (aumento del numero di punti in cui potenzialmente si potrebbe avere una perdita). Il mio sistema, per quanto meno efficiente, è più semplice da realizzare e meno rischioso in caso di qualche problema (vedi sump che trabocca).
Detto questo, ho trovato solo sistemi "al contrario", cioè con il galleggiante immerso che fa partire la pompa se il livello scende (sistemi usati per il rabbocco) mentre non ho trovato schemi che prevedano il contrario e cioè che blocchino la pompa in caso di aumento del livello.
L'unico accorgimento che vorrei adottare è un interruttore galleggiante nella vasca più lontana dal filtro montato in modo tale che se il livello sale troppo la pompa si ferma.
Qualcuno mi può aiutare?
__________________
Pietro

"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."

Socio AIC 1434
pietropal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2011, 15:03   #100
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Montali sottosopra
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquari , capanno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18825 seconds with 14 queries