Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
poffo, se si forma la bolla, credo che sia perchè la CO2 è troppa per quel flusso. Se aumenti il flusso in modo da mantenere il kh in uscita a 30 - 35, la bolla non credo si formi.
Inoltre, non mi fido per niente del test del Mg della salifert. Prova il nuovo elos.
E del test del Ca non ti viene qualche dubbio? se usi salifert, io noto che dopo 4 mesi non è più valido, scazza anche di 40mg.
auff....che palle sti test...già non li faccio mai...poi quando li faccio scazzano anche....-28d#
il korallin ha un limite.....dopo un tot di bolle....anche se si aumenta il flusso fa questo difettuccio...almeno fino ad ora era cosi...!!
a questo punto provo a portare il flusso anche molto piu in alto...e vediamo cosa succede
auff....che palle sti test...già non li faccio mai...poi quando li faccio scazzano anche....-28d#
il korallin ha un limite.....dopo un tot di bolle....anche se si aumenta il flusso fa questo difettuccio...almeno fino ad ora era cosi...!!
a questo punto provo a portare il flusso anche molto piu in alto...e vediamo cosa succede
secondo me se aumenti troppo il flusso in uscita non fai un buon affare. Devi dare alla co2 il tempo di reagire con la corallina, con un flusso troppo alto è vero che metti in circolo più acqua ma questa passa troppo velocemente attraverso il reattore. Bisogna trovare un equilibrio tra bolle e uscita. Io ti consiglio di mantenerti sulle 30/35 bolle e poi regoli il flusso di conseguenza.
Secondo me fregatene dei valori in uscita dal reattore e misura solo quelli in vasca. Se te li mantiene buoni tutto a posto. Io quelli in uscita dal reattore li ho misurati solo una volta, su richiesta di un amico.........Ca 600 (elos) e kh 30
col flusso puoi arrivare fino a 3,5 l/ h , oltre sprechi la co2 .. puoi sfruttarlo ancora un bel pò non è ora di cambiarlo,con le bolle quando arrivi a 100 al minuto è arrivata la sua ora...
se lo tieni sempre pieno va meglio.. la bolla se aumenti il flusso non si forma .. tutto ihmo naturalmente
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Per sfruttare al massimo il korallin questo non va riempito tutto ma più o meno per i suoi 2/3. Il media deve essere cambiato spesso, quando sei a poco meno della metà cambi tutto, specie se usi la corallina perchè tende ad impaccarsi ed il korallin soffre molto di questo.
Per quanto riguarda il tuo caso specifico ne hai ancora da chiedere al reattore. 28 bolle al minuto non sono nulla per il 1501, io sono arrivato a 60 prima di capire che non ci stava più dietro (uscivo con 40 di KH). Non uscire mai con valori superiori ai 40, meglio qualcosa in meno piuttosto che in più.
Per sfruttare al massimo il korallin questo non va riempito tutto ma più o meno per i suoi 2/3. Il media deve essere cambiato spesso, quando sei a poco meno della metà cambi tutto, specie se usi la corallina perchè tende ad impaccarsi ed il korallin soffre molto di questo.
Per quanto riguarda il tuo caso specifico ne hai ancora da chiedere al reattore. 28 bolle al minuto non sono nulla per il 1501, io sono arrivato a 60 prima di capire che non ci stava più dietro (uscivo con 40 di KH). Non uscire mai con valori superiori ai 40, meglio qualcosa in meno piuttosto che in più.
Concordo in pieno, avendo lo stesso reattore di calcio