Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-05-2011, 13:06   #1
marcios1988
Ciclide
 
L'avatar di marcios1988
 
Registrato: Jan 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.615
Foto: 4 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Problemi Rotala rotundifolia e Ceratopteris thalictroides

ragazzi ho messo da u 6 giorni queste piante molto belle a mio parere,
la rotala però sta emettendo radici lungo lo stelo..sono inguardabili-.- mentre il ceratopteris giorgio dopo giorno perde parte delle piccole foglie agli apici...aggiungo dicendo che il il rapporto watt/litro e di 0.3 ma oggi dovrebbe arrivarmi la plafo e raggiungerei 0.8, ho letto che potrebbe essere un problema di fondo...ma sotto al fondo manado ho un fondo fertile tetra complete e gravelit...non uso protocollo di fertilizzazione perchè ancora indeciso su cosa utilizzare...la vasca è attiva da 2 mesi:(
marcios1988 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-05-2011, 13:18   #2
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
6 giorni è un tempo troppo breve per qualsiasi diagnosi.
Probabile che le piante si stiano ancora ambientando.
A maggior ragione quando cambierai l'illuminazione (occhio a farlo gradualmente).
Sicuramente devi iniziare un protocollo di fertilizzazione. Ma dosi CO2?
Comunque le radici sugli steli possono indicare carenza di nutrienti e/o differenze evidenti di luce tra le porzioni apicali e quelle basali degli steli e/o steli fortemente inclinati orizzontalmente e/o forte corrente dell'acqua che investe gli steli.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2011, 15:51   #3
marcios1988
Ciclide
 
L'avatar di marcios1988
 
Registrato: Jan 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.615
Foto: 4 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
6 giorni è un tempo troppo breve per qualsiasi diagnosi.
Probabile che le piante si stiano ancora ambientando.
A maggior ragione quando cambierai l'illuminazione (occhio a farlo gradualmente).
Sicuramente devi iniziare un protocollo di fertilizzazione. Ma dosi CO2?
Comunque le radici sugli steli possono indicare carenza di nutrienti e/o differenze evidenti di luce tra le porzioni apicali e quelle basali degli steli e/o steli fortemente inclinati orizzontalmente e/o forte corrente dell'acqua che investe gli steli.
come mi consigliavano nel reparto luce...la plafo è dotata di 2 t5 10000 k..che andrebbero sostituiti con un 4500 dietro e un 6500 avanti, a quel punto però non so quale delle due far partire prima e per quante ore..attualmente l'illuminazione va dalle 12:00 alle 20:00..però i neon nuovi arriveranno la prossima settimana insieme al fertilizzante (sempre più indirizzato verso il dennerle), quindi come mi consigleresti di procedere, io penso di avere anche il problema della corrente..infatti li arriva il getto del pratiko..sempre la prossima settimana dovrebbe arrivare il set spray bar cosi da non avere forte corrente in vasca(anche perchè il betta non gradisce)
marcios1988 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2011, 19:03   #4
marcios1988
Ciclide
 
L'avatar di marcios1988
 
Registrato: Jan 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.615
Foto: 4 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ragazzi le piantine d rotala anche dopo aver tagliati i getti laterali dopo 2 giorni sono punto e da capo...con la luce dovrei essere a posto, con la fertilizzazione incomincerò domani perchè oggi mi sono arrivati i prodotti, la corrente in vasca è stata diminuita in quanto c'è la spraybar:( inoltre il ceratopetris continua a perdere foglie ogni giorno sono a rimuovere residui e alcune parti sono diventate nere..quasi sempre seulle parti apicali:( che fare?..
Ps ma per la fertilizzazione devo iniziare a dose piena o di meno?
marcios1988 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2011, 14:45   #5
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ragazzi le piantine d rotala anche dopo aver tagliati i getti laterali dopo 2 giorni sono punto e da capo...
Che vuol dire che sono punto e a capo?
La ceratopteris come è posizionata? Di che tipo si tratta?
Una foto di entrambe le specie ce l'hai?
Per la fertilizzazione, sempre meglio partire a dosi dimezzate.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2011, 15:18   #6
marcios1988
Ciclide
 
L'avatar di marcios1988
 
Registrato: Jan 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.615
Foto: 4 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Quote:
ragazzi le piantine d rotala anche dopo aver tagliati i getti laterali dopo 2 giorni sono punto e da capo...
Che vuol dire che sono punto e a capo?
La ceratopteris come è posizionata? Di che tipo si tratta?
Una foto di entrambe le specie ce l'hai?
Per la fertilizzazione, sempre meglio partire a dosi dimezzate.
Nella foto in firma c'è la vasca...il ceratopteris thalictroides è dietro sulla sinistra e la rotala rotundifolia è a destra sempre posteriormente e tende verso la parte posteriore centrale...domani con l'arrivo dell'impianto di CO2 inseriro anche il secondo neon erchè mi consigliarono di non partire con la massima illuminazione...per la fertilizzazione sto usando quella dell'utente marte82 con dosi come consigliavi dimezzate però la rotala continua ad inclinarsi e il ceratopteris ha le foglie alle estremita imbrunite..se riesco dopo allego delle foto dettagliate
marcios1988 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2011, 20:56   #7
marcios1988
Ciclide
 
L'avatar di marcios1988
 
Registrato: Jan 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.615
Foto: 4 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ragazzi diciamo che la rotala ora sembra che si stia riprendendo...però il ceratopteris ha gli apici più alti bruciati(quelli vicino alla fonte luminosa) può essere che la luce sia troppo forte...parliamo di 0.8 watt a litro
marcios1988 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2011, 14:50   #8
marcios1988
Ciclide
 
L'avatar di marcios1988
 
Registrato: Jan 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.615
Foto: 4 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
nessuno mi consiglia?
marcios1988 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2011, 14:59   #9
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
il ceratopteris ha gli apici più alti bruciati(quelli vicino alla fonte luminosa) può essere che la luce sia troppo forte...
Molto improbabile.
Che intendi per apici bruciati?
Le foglie rovinate sono fuori dall'acqua?
Una foto (dettagliata)?
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2011, 18:13   #10
marcios1988
Ciclide
 
L'avatar di marcios1988
 
Registrato: Jan 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.615
Foto: 4 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Quote:
il ceratopteris ha gli apici più alti bruciati(quelli vicino alla fonte luminosa) può essere che la luce sia troppo forte...
Molto improbabile.
Che intendi per apici bruciati?
Le foglie rovinate sono fuori dall'acqua?
Una foto (dettagliata)?
Sembrano bruciati cioè marroncini e attorcigliati su loro stessi e poi in vasca trovo residui appunto degli apici...e ogni giorno sto a pulire il pelo dell'acqua, qualche foglia è fuori all'acqua ma alcune sono tranquillamente sommerse...per quanto riguarda le foto non sono delle migliori:( però si dovrebbe capire


marcios1988 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ceratopreis , ceratopteris , problemi , rotala , rotundifolia , thalictroides

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20876 seconds with 16 queries