Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
berto1886 niente di personale ma capisci bene che , almeno scondo me, aprire post "terroristici" in sweet bar che è assiduamente frequentato da neofiti non si fa altro che far sembrare l'acquariofilia una cosa mostruosa di una difficoltà incredibile dove qualsiasi cosa un principiante volesse fare è sbagliata per un motivo o l'altro....
Parlandoci chiaro è dal 2004 che metto su vasche e per due anni o forse di più non ho mai usato CO2 fino a quando non ho deciso sentendomi sicuro di allevare scalari e coltivare piante esigenti..allora un neofita deve iniziare a piccoli passi ed è questo secondo me il modo migliore di instradare un principiante non fargli leggere post da tecnici ( che poi sinceramente non so dove si voleva andar a parare) cominciando a parlare di errori dei test.
Uno studio sull'affidabilità dei test qualcuno lo aveva già fatto e qualcuno in questa discussione l'ha giustamente postata.
Sulla CO2 in gel e sui botti degli impianti ci sono un casino di post.
Non si è arrivato a parlare di niente alla fine tranne che far passare le impressioni sopra da me scritte.
-28
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Ultima modifica di daniele68; 05-05-2011 alle ore 00:17.
Beh Daniele probabilmente ciò che dici è ciò che percepisce il neofita...........però torniamo al problema iniziale, cosa consigliare al neofita? quelllo che hai detto qiualche post fa è giusto ma è a "carattere generale" quando il discorso entra nello specifico e il neofita continua con le domande che cosa gli si può dire se non la propria esperienza?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da daniele68
Non si è arrivato a parlare di niente alla fine tranne che far passare le impressioni sopra da me scritte.
-28
Non sono d'accordo.......sta sicuramente passando il messaggio che in questo forum ci si fanno scrupoli nel "cercare" di dare consigli.
quando il discorso entra nello specifico e il neofita continua con le domande
se le domande specifiche te le pone il neofita allora è in grado di avere e capire risposte sullo specifico richiesto.
Tu proponi sempre di usare torba a chi ti chiede come acidificare o lo metti anche davanti alla possibilità CO2 e gli spieghi che ci sono gli impianti o il fai da te o gli dici il fai da te è sicuro e gli impianti no? Su basi statistici l'aereo è il mezzo più sicuro per viaggiare eppure qualche volta cadono.
Quote:
sta sicuramente passando il messaggio che in questo forum ci si fanno scrupoli nel "cercare" di dare consigli.
E' una pratica che si fa tutti i giorni sul forum di AP dare consigli...
Mi auguro che chi da consigli si ponga lo scrupolo più importante... sono in grado di dare questo consiglio o è meglio che il contacolpi stia fermo un post?
Malù te sei un esperto navigatore e non hai bisogno che te lo venga a dire io, ma quanti utenti hai corretto perchè davano consigli errati?
In scalari tempo fa c'era uno che aveva pesci rossi e scalari insieme, poi ha messo anche F1..e propinava consigli..metti i pesci rossi coi ciclidi che si divertono...Qualcuno era arrivato anche ad appoggiarlo..
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Certamente se ci sono diverse strade per arrivare ad un risultato è giusto elencarle tutte con tanto di pro e contro..........a parer mio una buona cosa è cercare sempre di specificare ciò che è frutto di esperienza personale e cio che è "da manuale", specialmente se le due cose sono in "conflitto".
Mi ricordo del tipo con pesci rossi e scalari........come di quello, più recente, che giudicava esagerata la nostra sensibilità verso i Guppy.........
Originariamente inviata da daniele68
Mi auguro che chi da consigli si ponga lo scrupolo più importante... sono in grado di dare questo consiglio o è meglio che il contacolpi stia fermo un post?
Questa in sintesi si chiama umiltà..............una merce rara.......
Con meno di 100 euro sul mercatino ti prendi un impianto con bombola ricaricabile da 2 Kg, riduttore, elettrovalvola e diffusore.
Hai un'impianto perfetto, tarabile alla frazione di bolla, stabile e che non necessita di alcuna manutenzione.
Con un acquario da 120 litri ci vai avanti 3 anni e quando lo rivendi prendi gli stessi soldi.
Lo scorso dicembre con 115 euro ho comprato bombola da 2 Kg, riduttore a due manometri, elettrovalvola con valvola a spillo per la regolazione fine, valvola di non ritorno, 3 metri di tubo, diffusore in vetro dennerle.
Se lo rivendessi oggi riprenderei tutti i miei soldi... anzi se mi va bene ci guadagnerei pure.
Il rasoio di Occam è sempre valido... la soluzione più semplice è quasi sempre quella giusta
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Ragazzi concordo con tutti sul discorso degli strumenti, ognuno trova la via che per lui è più semplice.
C'è il neofita che non ha 100€ da spendere
C'è quello che preferisce fare da solo perchè gli piace il bricolage
C'è quello che invece preferisce mettere la torba.
Per questo è corretto presentare le varie opzioni e far sciegliere alla persona interessata la sua via, certi che magari potrebbe provare più vie prima di trovare quella corretta.
Per rispondere anche a Paolo. Io sono uno di quelli che alla fine si è comprato la bombola, ma:
1. Il diffursore si riempie sempre di alghe e non è semplice pulirlo
2. In acquari piccoli non è semplice tarare le bolle in uscita.
Problemi che con i lieviti prima non avevo, di contro con i lieviti finivano presto e non era stabile l'erogazione (forse qua la tecnica è miglorata). Per chiudere a ognuno il suo metodo.
Però stiamo perdendo il senso del mio post.
Il problema dei test (sopratutto Ph) e la mia sensazione che almeno questo sia veramente aleatorio e forse inutile per il neofita.
Non è l'errore intrinseco nel test, ma è l'errore di interpretazione che mi preoccupa.
Cosa significa, non mi preoccupa il fatto che se ho 7,2 visualizzato dal test il valore vero sia 7,3 o 7,1. Ma il fatto che io spesso non riesco a distinguere tra un 7,2 un 6,8 o un 6,4 sulla scala cromatica.
O questo è un problema solo mio, oppure quasi quasi meglio dire hai neofiti di comprarsi le striscette che sono molto meglio interpretabili (magari più imprecise).
__________________
Quello che dico deriva dalla mia esperienza e dalle mie conoscienze.
[B][COLOR="Blue"]Per iniziare bene:[/COLOR][/B]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678"]Ciclo Dell'azoto[/URL]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896"]Guida prima acquario[/URL]
Fan di Paolo Piccinelli
Però stiamo perdendo il senso del mio post.
Il problema dei test (sopratutto Ph) e la mia sensazione che almeno questo sia veramente aleatorio e forse inutile per il neofita.
Non è l'errore intrinseco nel test, ma è l'errore di interpretazione che mi preoccupa.
Cosa significa, non mi preoccupa il fatto che se ho 7,2 visualizzato dal test il valore vero sia 7,3 o 7,1. Ma il fatto che io spesso non riesco a distinguere tra un 7,2 un 6,8 o un 6,4 sulla scala cromatica.
Ho usato e uso diversi test a reagente per il ph e non mi pare proprio che che siano di così difficile interpretazione: per la vasca che tengo a kh 2 uso quello della jbl che misura variazioni di 2 decimi di punti, per quella degli endler me ne basta uno da 5 decimi.
Se il test è aperto da molto tempo, per scrupolo faccio analizzare l'acqua nel laboratorio dove lavora mio marito nel quale usano phmetri professionali calibrati ogni giorno e dove utilizzano soluzioni per la calibratura nuove ogni mese, non ho mai riscontrato valori tanto diversi.
Quote:
, oppure quasi quasi meglio dire hai neofiti di comprarsi le striscette che sono molto meglio interpretabili (magari più imprecise).
non direi proprio, i motivi per cui diciamo che sono imprecise sono sostanzialmente due: sono di difficile conservazione: basta che prendano un po' di umidità anche ad esempio in una giornata estiva afosa, per falsare il risultato.
Poi l'utilizzo non è così semplice: vanno tenute in vasca il tempo necessario per intingere il tamponcino, non di più e non di meno e non vanno agitate (in stile polaroid anche qui sbagliando) altrimenti anche così il risultato può risultare non corretto, senza contare che i range specie per la durezza sono notevolmente dilatati insomma, cionondimeno se uno non ha proprio idea di quali siano i parametri della propria acqua per farsi un'idea li può anche utilizzare.
Quello che mi preme che passi come messaggio è che al neofita per avviare la vasca non necessitano né analisi da laboratorio super accurate, ne attrezzature costose quali conduttivometro, phametro elettronico, ma basta attenersi alle poche e basilari regolette di avvio (leggi ciclo dell'azoto, inserimento graduale dei pesci), per avere una vasca sana e che dia soddisfazione e piacere guardare.
Inoltre il 90% dei neofiti avrà scelto una vasca commerciale che sappiamo avere una dotazione di luce medio bassa, quindi è molto meglio che si "faccia le ossa" con piante facili, che non necessitano di co2, di illuminazione da stadio o di protocolli di fertilizzazione particolari, mentre è molto più utile che impari e che gli si insegnino le regole della corretta piantumazione potatura che se uno non le sa, non se le può inventare.
allora un neofita deve iniziare a piccoli passi ed è questo secondo me il modo migliore di instradare un principiante non fargli leggere post da tecnici ( che poi sinceramente non so dove si voleva andar a parare) cominciando a parlare di errori dei test.
OOOOOOOH!!!! Eccheccacchio!!!!
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
d'accordissimo con bettina sul fatto dei test a striscette. io sono un neofita e il mio negoziante mi ha fatto comprare i test a striscette (quelli 6 in 1) per analizzare l'acqua. devo dire che sul ph ho trovato una netta differenza così come sui nitrati. io, vedendo che i valori erano "nella norma", non mi preoccupavo. però vedevo i pesci sofferenti e grazie anche ai suggerimenti di voi di AP sono così passato ai test a reagente e ho scoperto la verità sui miei valori dell'acqua.