Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao a tutti,
posto in questa sezione perchè mi sembra la più appropriata. Vorrei discutere con voi su alcune considerazioni che mi sento di condividere dopo alcuni anni passati in questo mondo.
Molto spesso quando un acquariofilo si presenta in questo mondo gli si consiglia di usare la Co2 e di verificare i valori del Ph per saperne la giusta quantità.
La mia riflessione è sulla difficoltà di un neofita ad usare i test del ph e sulla loro assoluta imprecisione.
Vi spiego.
Il miglor test che ho trovato (ELos) riporta step di 0,3 ° di Ph cioè passa da 6,9 a 7,2.
Ora supponendo che il nostro neofita (o anche l'esperto) sia precisissimo nella definizione del colore avrà una approssimazione di quasi punti di Ph.
Se confrontiamo la tabella Ph-Kh punti di Ph sono notevoli e possono far cambiare la decisione di aumentare o diminuire la quantità di Co erogata.
Vi posto questo perchè dopo aver acquistato un ph controller mi sono accorto che il ph rilevato dallo strumento era 6,4 quando io con i test pensavo di avere un 7,2 (test Askol meno precisi).
Forse sarebbe meglio consigliare da subito uno strumento di misura prima di far usare la Co2 a neofiti.
Che ne dite?
__________________
Quello che dico deriva dalla mia esperienza e dalle mie conoscienze.
[B][COLOR="Blue"]Per iniziare bene:[/COLOR][/B]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678"]Ciclo Dell'azoto[/URL]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896"]Guida prima acquario[/URL]
Fan di Paolo Piccinelli
Scusa ma secondo me c'è qualcosa che non và........sì che i test sono relativamente precisi ma da 6.4 a 7.2 mi sembra troppo..........il controller è a due punti di taratura?
Sappiamo che i test in commercio sono molto imprecisi, cosa che giustifica il loro costo abbastanza accessibile, non si può pretendere la precisione da laboratorio per un prodotto che costa mediamente 5 euro......sappiamo anche questo vuol dire accontentarsi di una misurazione a stima, cioè sapere con relativa approssimazione il valore di un certo parametro...........e questo va bene per la maggior parte degli acquariofili soprattutto neofiti, è chiaro che il passo successivo dell'acquariofilo più esperto o che non vuole accontentarsi di una misurazione a stima è l'acquisto di un accessorio più preciso ma anche più costoso......il problema è che nessun neofita acquisterebbe un accessorio che nella maggior parte dei casi ha un costo considerevole soprattuto perchè all'inizio lo si considera non necessario...............comunque è così in ogni campo, ad esempio nessun neofita chitarrista acquisterebbe un plettro da 60 euro per la prima lezione di chitarra...........
questa è la mia opinione.....
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
quoto mkel 77
ma devo dire che effettivamente basarsi sui test a reagente, può portare spesso a sbagliarsi comodamente di 0,5 punti pH...purtroppo é uno di quei valori che senza uno strumento elettronico rimane molto molto vago secondo il mio parere.
visto l'argomento, parlando degli altri test discorso molto differente per le durezze che ho sempre determinato senza difficoltà; per i nitrati vale lo stesso discorso del pH ma qui per fortuna non é cosi importante determinarli con precisione e per i nitriti che però é sufficiente verificare siano a 0.
concludendo l'unica difficoltà oggettiva che ho riscontrato è solo per il pH....
Personalmente non ho mai notato queste grandi imprecisioni nei test del ph.
Io usavo Askoll ed ora Jbl (6-7,6) e confrontando i risultati con quelli del phmetro appena tarato sulla soluzione di test sono sempre risultati piuttosto precisi.
__________________
>>> Se stai cercando Endler scrivimi in MP <<<
Il mio discorso non è però relativo alla precisione dei test, ma bensì alla difficoltà della loro interpretazione. Personalmente ho sempre trovato difficoltà nel capire il colore ad esempio del Ph. Quando poi un salto di colore vuole dire avere un salto di Ph di 0,4 questo determina una grossa imprecisione nella gestione della CO2.
Il mio discorso non è tanto comprare il test o proporre lo strumento, ma piuttosto proporre di inserire CO2 basandosi su una stima quantomai poco sicura
__________________
Quello che dico deriva dalla mia esperienza e dalle mie conoscienze.
[B][COLOR="Blue"]Per iniziare bene:[/COLOR][/B]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678"]Ciclo Dell'azoto[/URL]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896"]Guida prima acquario[/URL]
Fan di Paolo Piccinelli
il test a reagente per il pH è da mo che non lo uso proprio per l'imprecisione non solo per l'approssimazione del test in se ma anche per errori di lettura, cavolo ci diventavo scemo a confrontare le varie tonalità di verde... sono passato al pHmetro a penna ed ora al pHcontroller e il reagente non l'ho più usato!!
Sto seguendo esattamente il tuo percorso.
Attualmente ho comprato il ph controller (che ho scoperto rotto e non riesce a pilotare la Co2) tutto un altro mondo.
Dire a un neofita, prendi la Co e regolati con Ph e Kh secondo me fa si che non riuscirà mai a trovare il giusto valore.
Meglio a questo punto indirizzarlo su piante e situazioni in cui possa fare a meno della Co2 oppure dirgli che se la vuole gli conviene acquistare anche un misuratore di Ph eletronico.
__________________
Quello che dico deriva dalla mia esperienza e dalle mie conoscienze.
[B][COLOR="Blue"]Per iniziare bene:[/COLOR][/B]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678"]Ciclo Dell'azoto[/URL]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896"]Guida prima acquario[/URL]
Fan di Paolo Piccinelli
Il problema non è del reagente ma della tabella dei colori, quella è imprecisa e le variazioni di tono sono moltissime solo che non esiste una scala capace di farci fare un raffronto ad occhio, un immagine su un monitor ha una gamma su un altro monitor un' altra gamma se la stampiamo su 2 stampanti diverse otteremmo ancora altri due risultati diversi, non è possibile essere precisi anche per la tendenza del nostro cervello a mischiare i colori per aiutare la vista a focalizzare in modo rapido, io non mi intendo di CO2 ma è chiaro che con i test a reagente non si può essere precisi ma anche gli strumenti elettronici hanno le loro pecche sopratutto se non si tiene per bene la sonda...
Sto seguendo esattamente il tuo percorso.
Attualmente ho comprato il ph controller (che ho scoperto rotto e non riesce a pilotare la Co2) tutto un altro mondo.
Dire a un neofita, prendi la Co e regolati con Ph e Kh secondo me fa si che non riuscirà mai a trovare il giusto valore.
Meglio a questo punto indirizzarlo su piante e situazioni in cui possa fare a meno della Co2 oppure dirgli che se la vuole gli conviene acquistare anche un misuratore di Ph eletronico.
beh non è del tutto vero... giusto che il controller è comodo non hai lo sbattimento di contare le bolle... ma io prima usavo la CO2 senza...
------------------------------------------------------------------------
@bhios... la sonda del controller è sempre in acqua quindi non ci sono grossi problemi... basta saperlo tarare bene... poi ovviamente non è infallibile ed ha pure lui la sua approssimazione ma è comodo