Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-04-2011, 11:14   #61
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tenellus Visualizza il messaggio
Ciao,
seachem l'ho avuto e sulla boccetta c'era scritto ossido di potassio...
Se c'è scritto ossido di potassio è perchè il potassio viene TITOLATO come ossido di potassio. Ma all'interno c'è solfato di potassio
Riporto testualmente dal sito della Seachem:
"Le risorse di potassio più facilmente ottenibili sono il nitrato e il fosfato di potassio. Entrambi aggiungono l'uno all'altro nitrogeno o fosforo cosi come potassio, rendendo virtualmente impossibile raggiungere come obiettivo uno specifico rapporto di NPK . Flourish Potassium™ è ricavato dal solfato di potassio, lasciando all'acquariofilo la possibilità di aggiustare il livello di potassio senza intaccare l'azoto od il fosforo."

Quote:
poi tra cloruro e solfato di potassio non credo che in pratica ci sia differenza!
In che senso?
Entropy non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-04-2011, 11:23   #62
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In uno c'è Cloro (cloruro) nell'altro c'è Zolfo.

Quale dei due è più usato dalle piante ?
Quale dei due è più presente come eccesso in vasca ?
Quale dei due eccessi è meno dannoso e/o più tollerato ?

Quanto Potassio ho in un grammo di KCL e quanto in un grammo di K2SO4 ? (ad occhio dovrebbero essere simili)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2011, 12:15   #63
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
In uno c'è Cloro (cloruro) nell'altro c'è Zolfo.

Quale dei due è più usato dalle piante ?
Quale dei due è più presente come eccesso in vasca ?
Quale dei due eccessi è meno dannoso e/o più tollerato ?

Quanto Potassio ho in un grammo di KCL e quanto in un grammo di K2SO4 ? (ad occhio dovrebbero essere simili)

Direi che tutta la nostra ricerca sul Potassio si potrebbe concentrare in quelle quattro domande, estendendole anche al Nitrato, al Fosfato e al Bicarbonato.
Trovate le risposte, con la teoria siamo al 90%.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2011, 12:30   #64
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Direi che se ne è discusso ed approfondito anche troppo sul forum, sia in teoria che in pratica
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 11:10   #65
tenellus
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2010
Città: todi
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 772
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi sò fatto un pò di calcoli...
Dosando NOVOSAL per aumentare il potassio da 0 a 15 mg/l, aumento il contenuto di sale (cloruro di potassio e sodio) meno di 0,07 g/litro!!!
... fà ride!
Ciao
------------------------------------------------------------------------
A partire da 2 g/l ci sono problemi per le piante! ... se abbiamo bisogno di 400 mg/l di K avremo problemi!
CONCLUSIONE: State tranquilli col novosal!

Ultima modifica di tenellus; 01-05-2011 alle ore 11:14. Motivo: Unione post automatica
tenellus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 12:46   #66
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perchè usare diverse unità di misura

Non rifaccio i calcoli dato che mi fido ma in pratica per aggiungere 15mg/l di Potassio si aggiungono meno di 70mg/l di Sodio. A che pro ?

Consideriamo anche il Sodio aggiunto con il cibo, che mentre il potassio viene consumato non tutto il Sodio viene 'accumulato inutilmente' dalle piante e quindi tolto con le potature ... insomma il Sodio va sempre accumulandosi ...

Insomma che a voi piace inserire Sodio in vasca mi stà anche bene (la vasca è la vostra), che si voglia far passare il Novosal come un prodotto 'miracoloso' assolutamente no.

Per me meglio evitare aggiunta di sodio in vasca, specie se lo si fa per aumentare la concentrazione di Potassio (abbiamo fin troppi sali che permettono in tutta tranquillità di farlo).
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2011, 10:31   #67
tenellus
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2010
Città: todi
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 772
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
A partire da 2000 mg/l ci sono problemi per le piante!

Su 100 gr di NOVOSAL ci son 28,5 gr di K e 13,6 gr di Na, il resto è Cl: non capisco i 70 mg/l!?
NOVOSAL è pratico e sicuro... e non è miracoloso...
visto che non misuro il K aggiungo il potassio solo in rapporto all'acqua da cambiare...Ciao
tenellus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2011, 13:09   #68
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tenellus Visualizza il messaggio
A partire da 2000 mg/l ci sono problemi per le piante!
Quel limite non è uguale per tutte le piante, per non parlare dei pesci.
Sono d'accordo con te che la percentuale di Sodio in vasca è molto bassa, dopo le prime somministrazioni, però Entropy e Scriptors stanno puntando l'indice sull'accumulo progressivo.
In pratica, quel Sodio rende l'acquario più dipendente dai nostri cambi d'acqua.
Qualche messaggio indietro avevo introdotto un'idea alternativa su cui nessuno è ancora intervenuto, così ho dato fondo ai ricordi di scuola per fare qualche calcolo da solo.

Sono partito da quello che anche tu dici nel seguito:

Quote:
Su 100 gr di NOVOSAL ci son 28,5 gr di K e 13,6 gr di Na
Esatto. Il rapporto Potassio/Sodio e poco più di 2:1, e non va bene. Bisogna alzarlo.
Dobbiamo farlo senza Bicarbonato, per non alterare il KH e quindi il pH.
Dobbiamo farlo senza Cloruro, già abbondante nel Novosal.
Dobbiamo farlo senza Ossido, pericoloso nella sua trasformazione in Idrossido.
Dobbiamo farlo senza Nitrato e Fosfato, in acquario quasi sempre in eccesso.

Non rimane che il Solfato... ma di quanto aumenta lo Zolfo?
Vi risparmio tutti i conti che ho fatto sulle varie formule, e passo al risultato.

Aggiungendo 100 g di Solfato di Potassio (11 Euro, in farmacia) a 50 g di Novosal, il rapporto Potassio/Sodio dovrebbe passare da 2:1 a 10:1 (circa).
Contemporaneamente, il rapporto Potassio/Zolfo arriva a 10:3, ma abbiamo visto che lo Zolfo è preferibile al Sodio, si accumula meno ed anche se lo fa è ben tollerato.

A conti fatti, sciogliendo il tutto in 1.4 litri d'acqua, con circa 15 Euro si ottiene un litro e mezzo di integratore di Potassio al 5% (di solo Potassio, non dei suoi sali).
Senza ricorrere a particolari offerte o promozioni, con quell'importo si compra un prodotto commerciale in flacone da 250 ml, al 2 o 3 % (5 - 6 % di sali).

Il risparmio sarebbe pari a circa 12 volte.
Se gli esperti di Chimica confermano i miei calcoli, direi che si può fare.

Quello che mi preoccupa è il Magnesio.
Il modo più economico per aggiungerlo è il "sale inglese", ma è anche lui un Solfato.
Non vorrei che lo zolfo aumentasse troppo, ma comunque avremmo lo stesso problema con i prodotti commerciali.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2011, 18:04   #69
yspanico
Guppy
 
L'avatar di yspanico
 
Registrato: Jan 2011
Città: Minturno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 289
Foto: 9 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora?che dicono "i capi"?
__________________
Prima di fare domande sulla CO2 in Gel, leggi qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060843868
memento audere semper...
yspanico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2011, 18:42   #70
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Quello che mi preoccupa è il Magnesio.
Il modo più economico per aggiungerlo è il "sale inglese", ma è anche lui un Solfato.
Non vorrei che lo zolfo aumentasse troppo, ma comunque avremmo lo stesso problema con i prodotti commerciali.
Su questo punto ho fatto qualche ricerca.
Per avere un buon rapporto tra Potassio e Magnesio, il "sale inglese" da aggiungere al nostro preparato dovrebbe essere circa 30 grammi (esattamente le bustine che si vendono in farmacia, 50 cent)

Così facendo si dovrebbe ottenere un eccesso di Zolfo davvero minimo, rispetto alla richiesta media delle piante.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acido , cremor , fertilizzante , potassio , tartaro , tartrato

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,56145 seconds with 14 queries