Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Tralasciando commenti sulla reale "italianità" della tua vasca (rodeo alloctono, dreissena alloctona, igrofila alloctona), mi permetto di sottolineare che in 120 litri lordi (100 netti) 15 pesci di media taglia sono decisamente troppi, io mi limiterei a lasciarne 8, assortendoli in maniera tale da avere 2-3 maschi e il resto femmine. Per far sopravvivere la Dreissena, se la vasca non è ancora ben rodata ti conviene aggiungere regolarmente del fitoplancton.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
bah ! Alloctono o non alloctono son dell'idea che chi prima chi dopo tutte le piante e i pesci siano arrivati da fuori , quelli realmente italiani sono in pochi , la lagarosiphon major , le elodee e tutto il resto vengono da fuori " come sta scritto su il mio acquario " . Perciò se adesso si trovano in Italia grosso modo come posso io dire che non sia la rappresentazione di un ambiente italiano ?
La sovrappopolazione del mio acquario è evidente , solo che dalle mie parti i rodeo non li ho ancora trovati , non mi sentirei di riportarli in nessun luogo .
Ho aggiunto una pompa di movimento in superficie , speriamo basti !
Grigo, le specie esotiche di animali, insetti, piante, funghi, batteri, virus ecc ecc sono tantissime, alcune sono ormai naturalizzate e stabili altre invece sono occasionali.
Il punto è che sinceramente non ho mai sentito di Hygrophyla polysperma naturalizzata in Italia, poi posso sbagliarmi, poi se mi dici vallisneria, egeria ecc allora ok.
Alloctono o non alloctono son dell'idea che chi prima chi dopo tutte le piante e i pesci siano arrivati da fuori , quelli realmente italiani sono in pochi ,
In realtà erano abbastanza, solo che con l'arrivo ei forestieri sono diminuiti e in certi posti scomparsi .
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
bah ! Alloctono o non alloctono son dell'idea che chi prima chi dopo tutte le piante e i pesci siano arrivati da fuori , quelli realmente italiani sono in pochi , la lagarosiphon major , le elodee e tutto il resto vengono da fuori " come sta scritto su il mio acquario " . Perciò se adesso si trovano in Italia grosso modo come posso io dire che non sia la rappresentazione di un ambiente italiano ?
La sovrappopolazione del mio acquario è evidente , solo che dalle mie parti i rodeo non li ho ancora trovati , non mi sentirei di riportarli in nessun luogo .
Ho aggiunto una pompa di movimento in superficie , speriamo basti !
mi raccomando, non liberarli in nessun corso d'acqua per nessun motivo . lasciane 8 ,gli altri regalali sul mercatino . dove li ho catturati convivono con pseudorasbora parva e,la temperatura estiva presumo arrivi sui 26\28 gradi .
ot :se proprio non trovi qualcuno disposto ad allevarli,usali come esca .....sono ottimi