AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   L'acquario secondo grigo ( rodeo amara , biotopo fiume nostrano ) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=247004)

grigo 24-05-2010 21:18

L'acquario secondo grigo ( rodeo amara , biotopo fiume nostrano )
 
Ciao , ho da sempre avuto la passione per gli habitat nostrani ma da qualche settiamana ho anche avuto l'occasione di poter ricreare qualcosa nel mio pet company ( 100 x 30 x 40 Cm ) .
L'acquario è popolato da una 15ina di rodeo amara , dei quali 3 maschi che ben mostrano i tubercoli nunziali , un alborella ( che propio non ne vuol sapere di farsi catturare ,delle viviparius e delle polymorpha .
Piante : hygrophila polisperma , lagarosipor major e fontanilis antypiretica .
Il tutto mosso da un filtro askoll del quale non ricordo la marca .
La plafoniera non è stata modificata ed è dotata di un neon da 25 watt luce bianca .
Rigrazio sentitamente l'utente angelo p per avermi portato i rodeo e le hygro . -28-28ù
Allora che ne dite ? via con i commenti !!

Vasca :

http://img192.imageshack.us/i/rodeoacquario.jpg/

http://img704.imageshack.us/i/acquariorodeo.jpg/

L'armata : si possono notare i maschi più colorati e senza ovodepositore :

http://img39.imageshack.us/i/rodeo2.jpg/

http://img188.imageshack.us/i/rodeo1p.jpg/


:-)):-)):-))

Ale87tv 24-05-2010 22:45

regolarizza il topic come ti dicono nel post in evidenza!

giudizio direi positivo, con dei però... :-)
- biotopo fiume nostrano... discutibile, i rodeo sono alloctoni, ma vabbè è una questione di definizione, non tocca l'essenza della vasca...
- da quello che ho capito penso che anche tu sia d'accordo che l'alborella vada tolta
- 15 rodeo non sono troppi? chiedo non ne sono sicuro, forse mi fermerei a una decina
- come sei messo a temperatura? potrebbero esserci dei problemi, anche se penso che i rodeo siano abbastanza adattabili...

nel complesso comunque mi piace l'idea e anche visivamente la vasca!

TuKo 25-05-2010 13:53

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 3028764)
regolarizza il topic come ti dicono nel post in evidenza!

quoto, rinnovando la richiesta. Segui le indicazioni che trovi in questo link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529

Marco Vaccari 25-05-2010 14:32

...il mio commento è che hai pure una vasca con gli aphanius fasciatus..... bada meno all'estetica e concentrati sui pesci.... ce l'hai la licenza di pesca per catturare i pesci per le tue vasche o te li fai dare sempre dal tuo amico che, naturalmente, è un pescatore?;-)
...mi vengono un po' di dubbi che ci sia qualcosa che non va......
..ma sarà solo una mia impressione...

Ale87tv 25-05-2010 14:51

per i rodeo non penso ci siano problemi, anche da me in alcune zone se ne trovano abbastanza ed essendo alloctoni vi è il divieto per il rilascio... ma lo stesso discorso non vale per gli aphianus... secondo me il problema di questa vasca sono le temperature ed il sovraffollamento...

grigo 25-05-2010 18:33

Allora , i rodeo me li ha portati angelo p che ovviamente ha la licenza e tutto ciò che serve e che ancora una volta ringrazio .
Per gli aphanius sfido chiunque ad andare nelle zone del delta del Po e a non vederli tirare su dai pescatori con i bilancioni .
... Poi la storia va come si vuole , se avessi saputo che erano protetti gli avrei ributtati , non lo sapevo e quelli che mi ero messo nel secchiello son venuti a casa con me .
Se avete bisogno d'altro sono disponibilissimo :-)).
Il topic lo sistemerò più tardi , pensavo bastasse la descrizione :-)
------------------------------------------------------------------------
PS : la licenza sotto i 18 per acque interne di tipo B penso non sia obbligatoria , oltre si però

angelo p 25-05-2010 21:25

Quote:

Originariamente inviata da grigo (Messaggio 3029887)
Allora , i rodeo me li ha portati angelo p che ovviamente ha la licenza e tutto ciò che serve e che ancora una volta ringrazio .
Per gli aphanius sfido chiunque ad andare nelle zone del delta del Po e a non vederli tirare su dai pescatori con i bilancioni .
... Poi la storia va come si vuole , se avessi saputo che erano protetti gli avrei ributtati , non lo sapevo e quelli che mi ero messo nel secchiello son venuti a casa con me .
Se avete bisogno d'altro sono disponibilissimo :-)).
Il topic lo sistemerò più tardi , pensavo bastasse la descrizione :-)
------------------------------------------------------------------------
PS : la licenza sotto i 18 per acque interne di tipo B penso non sia obbligatoria , oltre si però

l'acquario mi piace ;-)(mi hai fatto venire la voglia di provare anch'io i rodeo )
licenza di pesca : in lombardia obbligatoria dai 14 anni compiuti ,se però esci dalla tua regione devi avere la licenza anche se hai 10 anni
i rodeo amaro sono stati catturati in un laghetto privato senza utilizzare nessun amo e senza tarsgredire nessuna regola (giusto per tranquillizzare marco AIK72).
per quanto riguarda la riproduzione ho letto che è "abbastanza semplice ",la cosa più difficile è far vivere i bivalvi in vasca #24.

Ale87tv 26-05-2010 09:23

una curiosità come sei a nitrati? no perchè resto dell'idea che 15 siano troppi... comunque ribadisco che l'idea e la vasca mi piacciono, solo non vorrei che ti soffrissero con i caldi estivi... sarebbe bello sapere la temperatura del laghetto dove angelo gli ha prelevati...

damiano1982 26-05-2010 10:05

la licenza di pesca sotto i 18 anni ci vuole eccome :-) alcune regole poi cambiano da regione a regione, ma in linea generale la licenza non è necessaria al di sotto dei 14 anni, se si è minorenni (tra i 14 e i 18) la licenza ha un costo mediamente inferiore del 70 - 80% rispetto alla tassa regionale. al di sotto dei 14 è possibile pescare senza ma limitando l'uso alla sola canna.

ci sono poi riduzioni di costi, sempre nella maggioranza delle regioni, per chi è over 60. generalmente si applica la stessa normativa per i minori di 14, cioè non serve la licenza. anche qui però si varia da regione a regione. in alcune ci vogliono 65 anni, in altre 70.

mi scuso per l'ot, ma visto che era venuto fuori il discorso....:-)

grigo 26-05-2010 16:18

beh per il discorso temperatura direi che non rischio ... Il fontanilis cresce rigoglioso e cambio almeno il 20 % d'acuqa alla settimana , in casa anche d'estate non ho più di 22 massimo 23 gradi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09600 seconds with 13 queries