Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Vecchio 26-05-2010, 16:22   #51
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
usa acqua d'osmosi e stop.....spe che quando ho tempo un'attimo ti spiego il procedimento....
cmq solo ed esclusivamente acqua osmotica he??
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-05-2010, 16:43   #52
yourlifeismine
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Un nano dolce avviato e un DSB in preparazione
Età : 38
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a yourlifeismine

Annunci Mercatino: 0
grande giuà, prima o poi ti farò un regalo, promesso..
yourlifeismine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2010, 17:40   #53
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
allora,

prima di riempire la vasca a livello installi il termoriscaldatore e le pompe (le collochi sul vetro posteriore, una all'estrema dx e l'altra allestrema sx sotto 6/8 cm sotto la superfice puntate, che "sparano" il flusso verso il centro del vetro anteriore).....

ora riempi la vasca di osmotica (tieni il conto di quanti litri hai usato) dopodiche accendi sia il termo che entrambe le pompe .......

a questo punto devi salare l'osmotica (usa un buon sale ne esistono di ottimi) per ottimi intendo con percentuali di CA/MG ecc. bilanciati fra loro.....ne usi 35gr per ogni litro di osmotica
parti cosi ......tieni presente che il sale assorbe umidità e quindi il suo peso specifico cambia
cmq tu parti con 35gr per ogni litro poi nel caso si aggiusta la salinità/densità.....
quando hai pesato il sale che ti occorre lo versi in vasca (piano) e sopra una pompa....si scioglie prima....ora non fai altro che aspettare almeno 24h.....per due motivi
1) l'acqua ci mette circa 24ore ad andare in temperatura che deve essere 26/27gr
2) in questo periodo sei sicuro che la maggior parte del sale si è sciolto a dovere

cmq probabilmente vedrai che un po di sale non si è sciolto e si è depositato
sul vetro di fondo...non fai altro per scioglierlo, di nunirti di un mestolo di legno (no metallo)
e agitare il fondo finchè il sale depositato non si è sciolto.....tutto chiaro??

ora puoi misurare la salinità/densità che deve risultare rispettivamente 35x1000 e 26/27
PS: non misurare tale valore finchè l'acqua non ha raggiunto i 26/27 gradi perchè tale valore
cambia a seconda della temperatura......

la sabbia la metterai dopo (anche perchè se metti prima la sabbia e poi l'acqua non va bene nel senso che si potrebbero formare pericolosissime bolle d'aria).....

intanto procedi cosi che poi ti do qualche dritta per mettere la sabbia senza o cmq
limitare di parecchio il polverone.....

CIAO
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2010, 17:49   #54
yourlifeismine
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Un nano dolce avviato e un DSB in preparazione
Età : 38
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a yourlifeismine

Annunci Mercatino: 0
ti leggo all'istante! :p



questo era tutto chiaro anche prima! la questione è: usando SEMPRE E SOLO acqua osmotica dovrò integrare Ca Mg ecc? Il DSB non era fatto apposta per campare da solo senza integrazioni a mano?
E le coralline? non hanno bisogno di calcio per crescere?Alcuni dicono di usare acqua CALCAREA a questo scopo!

Come sale ho il tropic marin, finito questo posso cambiare oppure devo tenerne sempre uno?
yourlifeismine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2010, 18:00   #55
yourlifeismine
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Un nano dolce avviato e un DSB in preparazione
Età : 38
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a yourlifeismine

Annunci Mercatino: 0
E ti aggiungo: l'acqua osmotica la produco a casa e non ho un conduttivimetro quindi della mia acqua conosco solo GH e KH che sono al valore minimo della scala di misurazione...va da se che potrei introdurre fosfati e silicati, anche se in piccola percentuale..right? i fosfati e i silicati sono IL nutrimento per le alghe...right? come risolvo??


Una volta messa la sabbia e le rocce, devo inserire resine particolari?carbone?un sorta di filtraggio meccanico?
yourlifeismine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2010, 15:20   #56
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao, andiamo per ordine:

non o ben chiaro con cosa la produci l'acqua osmotica, cmq sia esiste un nego on-line
che il titolare è un Mod. e lui in base alle caratteristiche della tua vasca ti consiglia per
il meglio (l'impianto per la produz. acqua osmotica sui 70/80euri) se ti decidi fammi un fischio che ti dico.....

lascia perdere l'acqua calcarea, vai d'osmotica e buon sale (il topic va bene se fosse il Tropic Proreef ancora meglio) come ti dicevo è il sale che che reintegra i vari valori e bilanciati fra loro
quindi usare acqua calcarea è inutile se non dannoso....mi spiego:

1)nei primi 15gg dall'avvio devi solo preoccuparti di questi due valori: salnità/densita e temperatura costante sui 26/27gradi e stop....altri valori non li devi neanche prendere in coniderazione perchè in questo periodo hai dei picchi da paura.....
2) dopo 15gg inizi a fare test dei PO4 che devono risultare a zero o non rilevabili prima di
poter dare o per meglio dire iniziare col fotoperiodo....se cosi (probabilmente) non fosse PO4 rilevabili, generalmente si usa un filtro a zainetto caricato a resine antiPO4 che ti aiutano ad
abbassarle e portarle a zero...dopodichè togli resine e filtroe vedi come reaisce il sistema (una
volta portate a zero, con l'aiuto delle resine, è il sistema a mantenerle tali)
purtoppo per gli NO3 non esistono resine per abbassarle, le abbassano e le mantengono a zero le rocce vive una che cominciano a funzionare/lavorare....cmq se hai gli NO3 sotto i 25ppm puoi incominciare a dar luce.....

quando arriverai a questo punto dell'avventura, cioè quando comincerai col fotoperiodo,
incominci a fare i test dei: CA/MG/KH che devono essere nel range e bilanciati fra loro
(esistono le tabelle).......cmq diciamo che il CA deve stare intorno ai 425/450 e il MG (per essere bilanciato) deve avere un valore di circa tre volte il CA....KH sui 8/10.....se cosi
non fosse ti procuri gli integratori......da non confondere con i buffer aùb (poi ti spiego)

Coralline: queste dopo il periodo di buio sono morte o propio non ce ne stanno ma non è
che sia un problema, nel senso che iniziando il fotoperiodo nasceranno e prolificheranno
non è propio vero che consumano tanto CA ma ciucciano parecchio MG.....

il primo cambio acqua del 10% lo farai a fotoperiodo completato....eda ora in avanti ne farai uno, sempre del 10%, ogni 15/20gg......

Delta: è il consumo che ha una vasca reef, e ddipende molto da cosa allevi....molli Lps o SPS
insomma da quanto e come è popolata.....ora tu prima di inserire animali ne passa di tempo
e sicuramente avrai (finchè la vasca non sara del tutto popolata) un delta inesistente o cmq
non necessiterà di ulteriori integrazioni.....bastano e avanzano i cambui acqua (integri il poco consumo propio con i cambi acqua...garantito)

spero sia tutto chiaro ....poi ti dico la differenza far i Buffer e gli integratori..

ciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2010, 17:38   #57
yourlifeismine
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Un nano dolce avviato e un DSB in preparazione
Età : 38
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a yourlifeismine

Annunci Mercatino: 0
ok...pare sia tutto chiaro....quindi per ora devo mettere acqua sale ecc e stare buono per un bel po di tempo ancora.

L'acqua la produco con un impianto osmosys sys02 comprato qua sul mercatino..
yourlifeismine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2010, 00:44   #58
dony3000
Discus
 
L'avatar di dony3000
 
Registrato: Mar 2009
Città: Lu centro de lu munnu
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: L'isola dei Tesori
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 2.626
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuansy Visualizza il messaggio
...se cosi
non fosse ti procuri gli integratori......da non confondere con i buffer aùb (poi ti spiego)
me lo spieghi..
__________________
il mio nanetto e la sorella maggiore
dony3000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2010, 13:53   #59
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
I cosidetti buffer si distinguono o per meglio dire, sono da distinguere fra gli "Integratori"
e i "Mantenitori":

Integratori:
servono per inalzare/aumentare i vari valori e portarli nel giusto range, da preferire
quelli in polvere, piu efficaci e di facile dosaggio, e sono specifici per un solo valore
(CA, MG, KH ecc.) .....PS: è consigliabile aumetare non piu di 50ppm ogni 24h per CA e MG, mentre per il KH non piu di 1/2 punti ogni 24h.....insomma questi buffere servono si utilizzano
solo per inalzare e stop.

Mantenitori:
questi invece si usano (una volta portati i vari valori nel range e bilanciati fra loro), appunto
per mantenerli tali nel tempo.........generalmente per integrare i vari valori bastano i cambi
acqua del 10% ........ma se la vasca (ad esempio è popolata a prevalenza SPS e LPS) o cmq
consuma molto (Delta) e i cambi acqua non bastano per reintegrare e mantenere stabili i vari valori, allora si usano questi mantenitori . Sono generalmente liquidi e sono formati da due flacconi: A+B.
Il problema è che bisogna sapere il consumo (delta) del propio reef che varia
ovviamente da vasca a vasca, in quanto se si dosa poco/insufficente a+b
si avrà un calo dei valori viceversa se si sovradosa i valori aumentano.....
Sulla confe di a+b dice quanti ML somministrare in ua vasca da 100netti ovvio però (come detto sopra) che è indicativo infatti se ho due vasche di questo litraggio ma una popolata
di soli molli somminstrado tale dose sicuramente i valori aumenterano e stesse litraggio
ma con vasca popolata da SPS i valori diminuranno la stessa dose....
e allora come bisogna fare?? intando bisogna sapere il Delta giornaiero della vasca
(si misurano i vari valori) due volte in 24h e si vede se e quanto consuma la vasca ...
in base a questo si cerca di dosare la quantità di a+b che si ritiene opportuno
(ovvimente facendo delle prove finchè non di indovina la giusta quantità) .....

cmq la differenza sostanziale tra gli inalzatori e gli integratori è che i primi sono specifici per
inalzare un solo valore alla volta mentre i mantenitori (a+b) integrano/mantengono tutti i valori (elementi traccia compresi) ......
praticaemnte gli a+b hanno la stessa funzione di un reattore di calcio (almeno per quanto
riguarda il CA/KH7MG), perchè allora non usare un reattore?? perchè non ne esistono per
litraggi limitati come appunto i nanoreef.. (il piu piccolo è il BM c70 ma già è sovradimensionato
per un 120netti).....

spero come sempre di essere stato chiaro
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2010, 19:48   #60
dony3000
Discus
 
L'avatar di dony3000
 
Registrato: Mar 2009
Città: Lu centro de lu munnu
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: L'isola dei Tesori
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 2.626
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
nice!!
e se invece di usare i mantenitori si usano solo i buffer?
io ad esempio il calcio ce l'ho sempre nel range mentre x il magnesio è una tragedia..
mi hanno sconsigliato di usare l'a+b (kent), bensì è preferibile avere un buffer per ogni elemento..approvi?
__________________
il mio nanetto e la sorella maggiore
dony3000 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
corso , dsb , lavori
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22860 seconds with 14 queries