Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Ho letto un sacco di post...so che non dovrei fare certe domande le cui risposte sono nascoste in milioni di post ma la tentazione è irresistibile, perdonate.
Ho preso proprio oggi la nuova vasca per allestire il mio primo acquario marino con il metodo DSB. Vengo da un'esperienza dolce di cui conservo ancora le tracce (un cubetto dennerle 30 lt, poi magari posto qualche foto) e per svariati motivi che non sto qui a spiegarvi ho deciso di sperimentare il marino.
Il DSB è il metodo che mi affascina di più anche perchè credo sia il più "verosimile", "naturalmente" parlando.
I dubbi però sono parecchi.
Vediamo se riesco ad elencarli tutti:
Rocce vive: quante ne voglio?molte, poche.. l'acquario è circa sul centinaio di litri, poco meno credo, ancora non ho misurato...credevo di fare una decina scarsa di Kg.
Sabbia: Carbonato di calcio (moooolto economico) o Aragonite (troooooppo costosa)? L'effetto del CaCo3 non è che mi dispiace (niente a confronto con l'aragonite è chiaro però...), l'unico problema è la compattificazione..si evita?che danni porta? E fare un misto?quando va messa la sabbia?
Detrivori: devo inserirli io? dove li trovo? quanti ne metto? quando li metto? mi spiegate qualcosa in più? .p
Supporti in PVC: sento sempre parlare di questi supporti in PVC autocostruiti e mi sembra una cosa saggia..è chiaro che in presenza di animaletti che smuovono la sabbia le rocce sprofondano...e per evitare...
e dunque... come si montano? si incollano al fondo della vasca? con cosa? quanto deve essere il diametro?Va bene qualunque PVC o deve essere qualcosa di particolare?Dove li trovo?
Luce: pensavo di prendere una plafoniera 6x24W T5 e poi mettere 4 10000 kelvin bianche e due attiniche, che dite? oppure 5 e 1? quanti °K le attiniche?
Skimmer: questo è un problema serio. Skimmer si, skimmer no.
Premettiamo che ho deciso di EVITARE la sump. So che a molti di voi piace molto ma è scomoda e ingombrante. in fondo l'unica cosa che non si può nascondere sono le pompe di movimento e lo skimmer eventualmente interno...ma basta prenderne uno appeso...mi sono spiegato no?
Il punto comunque è sullo skimmer. Alcuni dicono che va TASSATIVAMENTE messo perchè altrimenti i coralli non vivono. Altri dicono che si può evitare anche perchè è dannoso per la vita dei coralli in quanto porta via del nutriente importantissimo. Beh? Magari una via di mezzo...tipo uno sotto dimensionato... non so, sto sparando a caso però in qualche modo vorrei uscirne!
Filtraggio: vedi sopra, alcuni dicono che è necessario un filtro biologico. Io credo sia abbastanza inutile in quanto ci sono Kg e Kg di sabbia a fare sto lavoro...boh magari un filtro a zainetto solo meccanico, cambiando frequentemente le spugne, magari all'inizio..
Sale:
come si calcola la giusta percentuale di sale da inserire?Come si fanno gli aggiustamenti del caso? cioè se non riesco a raggiungere la precisione e magari vado un po sopra, come apparo la situazione?
Maturazione: COSA DEVO FARE?Riempio la vasca con la sabbia, un po d'acqua, poi le rocce e poi finisco con l'acqua e poi mese di buio controllando i valori settimanalmente, facendo che ne so, dei cambi settimanali con eventuali rabbocchi o cosa? Anche qui non si capisce molto bene nemmeno dal forum..
Quando finisce la maturazione?
La maturazione comprende anche il primo periodo di luce? Quando vanno accese?
Elementi in traccia:
Come si controllano?Aggiungo al cambio d'acqua settimanale?Come faccio a sapere quanto aggiungere?In teoria il DSB non è fatto APPOSTA per NON dover aggiungere elementi in traccia?
Popolamento: Quando si comincia a popolare?Vabè ma questi saranno poi discorsi da approfondire in futuro.
Il succo del discorso è: vorrei fare una cosa fatta bene, evitare il più possibile le alghe (non sopporto le vasche piene di alghe coralline sui vetri oppure vasche con arredi ricoperti di melma verde) e errori stupidi da principiante. La pazienza l'ho imparata a mie spese con il dolce e quindi aspettare non è un problema. Pensavo infatti di far partire tutto a settembre, dopo i grandi caldi per evitare la tortura estiva e non pregiudicare tutto. Siccome però ho una situazione particolare mi trovo a dover mettere dell'acqua in vasca da lunedì credo, insieme alle rocce vive. Per questo vi prego di rispondere celermente e chiaramente alle domande...e in particolare all'ultima: Come tengo queste rocce fino a settembre?Ad esempio, comprare la sabbia e metterla da subito insieme alle rocce e fare questi QUATTRO MESI di buio TOTALE, aiuterebbe?sarebbe una ca**ata?Cosa consigliate/sconsigliate?
Vi dico già da subito che probabilmente se mi risponderete spiattellandomi tutto quello che ho già letto senza portare argomentazioni valide farò di testa mia. Non mi piacciono le vasce gestite in serie e nemmeno i forum dove scrivono persone con i paraocchi. Però credo che ascoltare consigli di persone sicuramente più esperte sia utilissimo..
Grazie del tempo che mi avete dedicato leggendo questo papiro immenso!!
A presto spero,
Stefano
Rocce vive: quante ne voglio?molte, poche.. l'acquario è circa sul centinaio di litri, poco meno credo, ancora non ho misurato...credevo di fare una decina scarsa di Kg.
io rimarrei con un DSB sul rapporto 1:10 1 kg di roccia ogni 10 lt... Dicci bene le misure che si vede meglio...
Quote:
Sabbia: Carbonato di calcio (moooolto economico) o Aragonite (troooooppo costosa)? L'effetto del CaCo3 non è che mi dispiace (niente a confronto con l'aragonite è chiaro però...), l'unico problema è la compattificazione..si evita?che danni porta? E fare un misto?quando va messa la sabbia?
Il CaCO3 carbonato di calcio tende molto ad impaccarsi limitando la popolazione del fondo che è la prima cosa che desideriamo dal nostro fondo sabbioso, secondo me è meglio andare piano, mettersi da parte qualche soldino e prendere l'aragonite... Inoltre questa integra una miriade di elementi che il CaCO3 non integra... La sabbia va messa in partenza ovvero: si mette nella vasca acqua e sale e si fanno sciogliere, poi si mette la sabbia...
Quote:
Detrivori: devo inserirli io? dove li trovo? quanti ne metto? quando li metto? mi spiegate qualcosa in più? .p
si, li devi inserire tu, a seconda delle dimensioni della vasca puoi mettere diversi tipi di detritivori, a mio avviso nel primissimo periodo è meglio non metterne perchè sono dei voraci predatori di tutto cio che vive nella sabbia e quindi vanno contro la colonizzazione. In un primo periodo sta a noi rastrellare con una forchetta di plastica il primo cm del fondo sabbioso così da tenerlo smosso.
Quote:
Supporti in PVC: sento sempre parlare di questi supporti in PVC autocostruiti e mi sembra una cosa saggia..è chiaro che in presenza di animaletti che smuovono la sabbia le rocce sprofondano...e per evitare...
e dunque... come si montano? si incollano al fondo della vasca? con cosa? quanto deve essere il diametro?Va bene qualunque PVC o deve essere qualcosa di particolare?Dove li trovo?
si, servono per tenere leggermente sollevata la rocciata dal fondo sabbioso per 2 motivi, uno per non farla sprofondare come giustamente dicevi tu, l'altro è per far "respirare" il dsb... Sul fondo di sabbia deve esserci sempre un'ottima circolazione e le rocce la ostruirebbero in parte. Bastano dei normali tubi in pvc che trovi nei brico tutti bucherellati sui fianchi e magari li puoi montare su una base fatta con un foglio in pvc e poi saldata con la colla specifica, il tangit...
Quote:
Skimmer: questo è un problema serio. Skimmer si, skimmer no.
Premettiamo che ho deciso di EVITARE la sump. So che a molti di voi piace molto ma è scomoda e ingombrante. in fondo l'unica cosa che non si può nascondere sono le pompe di movimento e lo skimmer eventualmente interno...ma basta prenderne uno appeso...mi sono spiegato no?
Il punto comunque è sullo skimmer. Alcuni dicono che va TASSATIVAMENTE messo perchè altrimenti i coralli non vivono. Altri dicono che si può evitare anche perchè è dannoso per la vita dei coralli in quanto porta via del nutriente importantissimo. Beh? Magari una via di mezzo...tipo uno sotto dimensionato... non so, sto sparando a caso però in qualche modo vorrei uscirne!
Filtraggio: vedi sopra, alcuni dicono che è necessario un filtro biologico. Io credo sia abbastanza inutile in quanto ci sono Kg e Kg di sabbia a fare sto lavoro...boh magari un filtro a zainetto solo meccanico, cambiando frequentemente le spugne, magari all'inizio..
come ti dicevo il fondo deve respirare lo skimmer è FONDAMENTALE nel dsb per eliminare tutto quel particolato, il sedimento che poi depositandosi sul fondo lo intaserebbe... È un rischio molto grosso! Per questo il dsb deve avere una corrente dolce parallela alla superficie che lo sollevi sempre, quello sollevato viene aspirato dallo skimmer... Per 100 lt se lo vuoi appeso vai sul deltec MCE300... NIENTE filtro biologico... Secondo me anche mettere un filtro meccanico non ti cambia molto...
Sale:
come si calcola la giusta percentuale di sale da inserire?Come si fanno gli aggiustamenti del caso? cioè se non riesco a raggiungere la precisione e magari vado un po sopra, come apparo la situazione?
la controlli col rifrattometro... Io faccio così: metto 10 lt d'acqua (per farti un esempio) poi peso con un bilancino 37 g di sale per ogni lt d'acqua=370g e li butto in acqua, li faccio girare per 24 ore e poi controllo la salinità col rifrattometro, se è bassa aggiungo sale, se è alta aggiungo acqua...
Quote:
Maturazione: COSA DEVO FARE?Riempio la vasca con la sabbia, un po d'acqua, poi le rocce e poi finisco con l'acqua e poi mese di buio controllando i valori settimanalmente, facendo che ne so, dei cambi settimanali con eventuali rabbocchi o cosa? Anche qui non si capisce molto bene nemmeno dal forum..
Quando finisce la maturazione?
La maturazione comprende anche il primo periodo di luce? Quando vanno accese?
Allora: prima acqua e sale, li fai sciogliere, metti le basette di pvc e poi la sabbia, sistemi le rocce sopra e tieni la luce spenta... ogni 4-5 giorni butta un po' di granulato per pesci... POCHISSIMO... per alimentare gli animaletti che stanno andando a vivere nel fondo sabbioso... sulle tempistiche saprà dirti meglio Giuansy...
Quote:
Elementi in traccia:
Come si controllano?Aggiungo al cambio d'acqua settimanale?Come faccio a sapere quanto aggiungere?In teoria il DSB non è fatto APPOSTA per NON dover aggiungere elementi in traccia?
Il DSB non è fatto per non dover aggiungere elementi... O meglio potrebbe pure farlo ma dovresti tenere un pH talmente basso da ucciderti tutto... Perciò non credo sia utile... Gli elementi che dobbiamo tenere cotantemente sott'occhio sono principalmente 3 Ca Mg e carbonati (detti comunemente KH) si controllano con test commerciali (mi raccomando i test fatteli sempre da solo, mai in negozio, fidarsi è bene ma non fidarsi...) e all'occorrenza si integrano con dei buffer, per il mantenimento dei valori desiderati invece si usano degli additivi giornalieri bilanciati che ti reintegrano esattamente la quantità di elementi consumata ogni giorno...
Quote:
Popolamento: Quando si comincia a popolare?Vabè ma questi saranno poi discorsi da approfondire in futuro.
intanto parti che per queste cose ne avrai di tempo per riflettere!!!
Per le rocce fino a settembre LO POTEVI DIRE DA SUBITO?!?!?! Si, mettile subito in vasca ma prima metti anche la sabbia... almeno si fanno l'estate a girare così e a settembre potresti cominciare a popolare...
Attrezzati anche con un sistema per il rabbocco automatico però, mi raccomando! Ovviamente evapora solo l'acqua, i sali rimangono in soluzione, in 100 lt basta che evapori poca acqua che la salinità cambia perciò sono così importanti gli impianti di rabbocco automatico... Sbalzi di salinità uccidono tutto... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=21278 qui c'è scritto come fare...
metti acqua e sale, sabbia e rocce, pompa di movimento e osmoregolatore... Se hai altri dubbi o se ti serve una consulenza urgente aggiungimi pure su MSN, per tutto il resto c'è il forum!
oh grandi ragazzi, finalmente!
GRAZIE!!
ho ancora un paio di questioni...
:D
allora la vasca ha queste dimensioni 80x34x43. Lo so che l'altezza è poca...ma l'ho cercata apposta così: voglio fare un paesaggio caraibico lagunare, la colonna d'acqua DEVE essere bassa, non voglio rocciate imponenti con accozzaglie di coralli senza senso. Vorrei ricreare una striscia di mare, per questo ho scelto il dsb. Fondo sabbioso, qualche roccia con dei bei coralli, magari due piccole terrazze al centro e due o tre pescetti. Poi scusate, se la colonna d'acqua è piccola, mi diventa più facile allevare anche qualche facile SPS, nonostante le T5, no? 6x24W con una colonna di 30 cm dovrebbero fare il loro sporco lavoro, o sbaglio?
I supporti...devo incollarli al vetro di fondo?se metto prima la sabbia come faccio ad incollare in un secondo momento i supporti? questa cosa non l'ho ancora capita. Sono d'accordo sul fatto che sono necessari..ma io credevo di dover fare così: acqua e sale per mezza giornata (per far sciogliere il sale) poi la sabbia (già qua dovrebbe crearsi del pulviscolo), poi insabbiare i supporti (dovrebbero reggere con tutta la pressione della sabbia!). Quando finisce il pulviscolo inserisco le rocce. no?
altre mille domande, se mi ascolterete:)
vi ringrazio
io avrei tagliato a misura della base un foglio di PVC, sopra ci avrei incollato i tubi e l'avrei appoggiato sul fondo, poi avrei messo l'acqua e poi la sabbia... Una base la farei lo stesso... O sennò prendi dei tubi in PVC di diametro 40 che sono belli larghi e stabili e puoi farlo anche come dici tu... Pure senza incollarli al vetro (il tangit non credo faccia presa sul vetro e il silicone non fa presa sul PVC)... Certo, con una colonna d'acqua minore senza dubbio avrai meno problemi nella penetrazione della luce!
oh ma questo forum è il paradiso?
Rispondete seriamente e avete una visione APERTA delle cose, non è tutto omologato.
Per dire, ho detto che non metterò sump. Nessuno mi si è scagliato contro dicendo che è sbagliato e che devo mettere sump.
La colonna d'acqua sarà piccola e nessuno mi ha detto che è assolutamente inadatta per un dsb.
grazie :D
Pensavo di prendere proprio i tubi con diametro grande così posso anche solo appoggiare le rocce senza doverle incollare. Dove si trovano questi tubi? Devo forarli io o si trovano già forati?
Questo thread sarà eterno e pieno di domande, preparatevi!
Poi pensavo: se esce un bel thread può uscirci un articolo dettagliato. non ne ho trovati articoli che spiegano passo passo la realizzazione di un DSB, rispondendo a domande idiote quali le mie..
Non ti nego che la sump è comodissima però se ne puo fare a meno e non sempre lo spazio ce lo permette... Stessa cosa per l'altezza... A me tra l'altro piace molto come la vuoi fare anzi gia te lo dico che visto che sei di roma la voglio vedere... Chissà che non prenda qualche spunto... Secondo me con gli LPS giusti esce uno spettacolo!
I tubi io li ho trovati al brico, li prendi a metraggio e poi li tagli... I buchi li devi fare te col trapano o con un cacciavite riscaldato...
ok per i tubi, avevo pensato esattamente la stessa cosa, questo mi conforta :D
Per la sump...
credo sia comoda solo per una questione estetica..ma tanto alla fine le pompe si vedono uguale..lo scarico e la mandata idem...quindi uno schiumatoio appeso non è che faccia troooooppa differenza.
Per la questione della manutenzione invece credo che sia proprio scomoda...cioè hai tutto lì, in una vaschetta...metterci le mani secondo me è scomodissimo...e poi non hai tutto a vista d'occhio e questo potrebbe ritardare la scoperta di qualche malfunzionamento meccanico..poi fa rumore!! Chiaro che con vasche più grandi diventa quasi un'esigenza..anche perchè in vasche più grandi la mandata, lo scarico e le pompe si notano meno e quindi cercare di nascondere la parte tecnica ha più senso..
Veniamo a noi: prendo i tubi e li foro. Poi prendo anche la sabbia, direi aragonite sugar sine dubio a questo punto. La domanda è QUANTA? la base della vasca è 80x34 e il fondo pensavo di farlo 11 cm in media (voglio fare delle "onde"). volume totale occupato in vasca 30 lt. Quanti chili di aragonite mi servono? Ho letto che a secco il peso specifico è di 1,5 in media, avrei bisogno di 45 Kg, giusto? (30*1,5)
Come si lava la sabbia?
dopodichè faccio così: acqua e sale a girare fino a sciogliere il sale.
Poi a sale sciolto metto la sabbia e i supporti e aspetto che passi la nebbiolina.
Poi rocce.
Poi buio fino a settembre.
Posso aspettare tra sabbia e rocce oppure deve essere immediata la cosa?
In vasca in questo periodo ho bisogno solo di una qualunque pompa di movimento (sul posizionamento poi vediamo meglio) oppure anche di un riscaldatore e uno skimmer? (secondo me dello skimmer si può fare a meno, le rocce che prendo dovrebbero essere già spurgate)
Gli animaletti detrivori...dove si prendono?vengono con le rocce oppure devo comprarli?Quando li metto?
Uso 100% acqua osmotica oppure la taglio con rubinetto?
Devo "condire" l'acqua con dei batteri?
In questo periodo di buio devo fare dei cambi? devo pulire i vetri? sono previste alghe?
Io pensavo di riempire, fare tutto e poi ricordarmi dell'esistenza della vasca solo per dei rabbocchi con acqua osmotica ogni tot..no?