Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il produttore é tenuto a rimborsare il prodotto rotto, non credo proprio tutto il resto. Sinceramente non ho mai sentito nulla del genere.
Se per ogni cosa che si puó rompere in vasca chiedessimo i danni al produttore, non avrebbe senso per nessuno immettere sul mercato, non credete.
Puó essere che abbiano una RC prodotto, da cui puó essere possibile ricavare qualcosa, ma se si vuole essere realmente tutelati, l'unica é farsi una propria assicurazione sulla vasca, specie se il valore di quest'ultima é veramente elevato.
Pensate a tutti gli accesori che avete, indipendentemente dal loro stato di garanzia. Se per caso vi si rompono i supporti della plafo e questa casca in vasca, se una pompa perdesse isolamento, se le batterie del gruppo esplodessero, etc, etc, etc. Tenete presente che stiamo parlando di accessori per acquari, ma si applica a tutto. Pensate alle aziende che hanno i dati su server che si possono rompere. In funzione del valore uno si attrezza di conseguenza, o si predispone ad accettare il rischio, o si tutela in altra maniera.
Sono ovviamente vicino alla persona che ha avuto la catastrofe in vasca, e se fossi al suo posto mi girerebbero alla stessa (e forse maggiore) maniera. Ma ho paura che una via giudiziaria sarebbe senza buon esito, e quindi una spesa inutile. Anche io ritengo sia meglio la lettera al piú di un legale, ma credo che il risultato ottenibile sará, al piú, la sostituzione del refrigeratore guasto. Differente sarebbe il poter dimostrare che c'é un problema di fondo o una negligenza nella produzione e/o progettazione dell'apparecchio, cosa che peró richiede spese e perizie con costi ancora maggiori, a meno che il problema non sia cosí evidente da essere incontestabile.
Attenzione poi a minacciare di fare pubblicitá negativa, si rischia di passare al torto e rimetterci del proprio, e non mi pare sarebbe il caso.
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
Io (ferma la conoscenza della causa della rottura) non sarei poi così pessimista: fermo restando l'obbligo di riparazione/sostituzione se il bene è in garanzia, sui danni "indiretti" (pesci, coralli, ecc.) non sarei proprio così scettico (che non vuol dire sia facile).
Il refrigeratore serve proprio a mantenere la temperatura...
Se sulla mia BMW c'è un difetto sui freni e mi schianto, non è che il produttore è responsabile solo del cambio/riparazione dei freni ma mi pagherà tutti i danni...eccome... (in questo caso, quello della macchina dico, potrebbe anhe esserci un responsabilità penale per lesioni colpose...).
Scrivi, scrivi...
Salco poi magari scoprire che l'ha montato male...e allora...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
THECORSOGUY, scusami, ma l'esempio del server non è pertiente secondo me.
In quel caso (anche per altre disposizioni normative) sono tenuto a fare un back up, nel caso del refri...mica devo prenderne due in caso di rottura dell'uno...
Sul "minacciare" la pubblicità negativa occhio:
si chiama estorsione...o almeno potrebbe anche configurarla...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Il produttore é tenuto a rimborsare il prodotto rotto, non credo proprio tutto il resto. Sinceramente non ho mai sentito nulla del genere.
Nulla del genere per un caso identico refri/vasca, però televisori che si incendiano e danno fuoco ad una casa e stato dimostrato e anche rimborsato.
E' molto difficile dimostare la buona fede, ma in via teorica è possibile ottenere dei risarcimenti.
Il produttore non è solo responsabile dei guasti, ma anche dei rischi che questi guasti comportano
Amstaff69, ma il difetto deve essere dimostrato giusto? nel senso tutti gli acessori sono soggetti a rotture....ora se io costruttore monto un pezzo che mi esce bene di fabbrica e si rompe,perchè devo pagare anche i danni che arreco a terzi ?
se lo monto male o monto pezzi fallati sono daccordissimo...ma se il refri non ha nessun difetto fisico evidente ,io ti rimborso solo il refri.
Esempio ricorderete che a Emio gli è partita una vasca causa refri....e se ricordo bene gli hanno rimborsato tutto...ma perchè gli attacchi erano in rame invece che la solita plastica,in questo caso sì che devono rimborsare ed è giusto.
Sennò è tutto un rimborso....mi si rompe il vetro della plafoniera cuocio gli animali e mi rimborsano......mi si rompe la pompa dello skimmer in vacanza e mi và a puttane la vasca e mi rimborsano.....mi si blocca il galeggiante e mi rimborsano.....
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
ABRA, non è proprio così.
Per farTi "capire" uno dei più grandi problemi assicurativi è proprio il danno indiretto, nel senso che ci sono settori ove questo è certamente maggiore di quello "immediato" (pensa, lo dico per esperienza, ai componenti di un impianto petrolchimico dove il fermo di produzione costa decine di milioni al giiorno) e proprio per questo o la copertura assicurativa non te la danno o te la fanno pagare un botto.
Quindi se esiste un nesso di causalità tra evento e danno e questo non era evitabile (come nel caso di specie?) il danno secondo me va risarcito.
Per un refrigeratore di un mese di vita, credo che la prova dell'esistenza di un difetto sia abbastanza facile (ovviamente tramite un perito).
Credo che il produttore sia assicurato, quindi dovrebbe essere un filiono più semplice (diciamo così).
Il problema maggiroe sta semmai nella quantificazione del danno soprattutto sotto il profilo di voci quali i costi di avvio; rifacimento; valore animali; ecc.
Se poi come dici Tu "esce bene un pezzo dalla fabbrica"....e allora non si deve rompere, sennò evidentemente non era fatto bene.
Discorso diverso (esimente) è dato dal caso fortuito (fulmine, terremoto, ecc.), ma in campo industriale la vedo dura per il produttore...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Scusa ABRA, per essere più semplici e chiari:
se un pezzo si rompe dopo un mese c'è per forza un difetto, che può essere di costruzione, montaggio, ecc.
Una cosa non può durare un mese...almeno che non sia fatta per avere quella durata (non mi viene un esempio)
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
monto un pezzo che mi esce bene di fabbrica e si rompe
Ma oggetti del genere sono difettosi di fabbrica, non a caso la case prodruttici d'auto ritirano e sostituiscono in garanzia pezzi difettosi anche non ancora rotti ma la cui rottura potrebbe promuovere danni rilevanti