Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Grande Alberto!!!!!!!
Ora si che mi piace un sacco la tua vasca..la trovo anche molto naturale!
Quello scalare in primo piano ha una faccia familiare
Miraccomando trattameli bene i miei piccini
Vieni anche a farmi una visitina al mio post in mostra e descrivi il tuo acquario.
p.s. lo sfondo dove lo hai preso?attendo ancora la tua acqua!!
Grande Alberto!!!!!!!
Ora si che mi piace un sacco la tua vasca..la trovo anche molto naturale!
Quello scalare in primo piano ha una faccia familiare
Miraccomando trattameli bene i miei piccini
Vieni anche a farmi una visitina al mio post in mostra e descrivi il tuo acquario.
p.s. lo sfondo dove lo hai preso?attendo ancora la tua acqua!!
eh Matteo...
con me i tuoi scalari che curo amorevolmente stanno certamente meglio che con te che li hai ripudiati per degli insulsi discus
Per l'acqua è confermato l'appuntamento a domani pomeriggio. Vengo a prenderti, così vieni a vedere di persona anche la nuova vasca caridine e te la porti via (l'acqua, non la vasca)
Così vedi anche come ho fatto lo sfondo...
vesperio,
acc...grrr. Mi tocca controllare i valori della CO2, allora !!! che brutta notizia mi hai dato
Poi approfitto del tuo intervento a proposito della sezione aurea per dire fuori dai denti la mia opinione.
Per me certi discorsi, applicati ad ambienti 3D sono soltanto delle caz..te.
Premetto che qualche conoscenza di composizione ce l'ho e mi pare del tutto ridicolo applicare certe convenzioni ad un ambiente che può essere visto da più punti di vista.
Le regole della composizione si applicano a immagini fisse (fotografia etc etc).
Come si fa a parlare di una disposizione ottimale per un acquario quando basta soltanto cambiare il punto di vista per modificare anche sostanzialmente l'effetto visivo? Una disposizione bella a vedersi fotografata da davanti cambia totalmente aspetto se vista di lato o semplicemente alzando o abbassando il punto di vista.
oppure la mia esperienza pluridecennale di fotografo e grafico non mi ha insegnato ancora nulla
eh Matteo...
con me i tuoi scalari che curo amorevolmente stanno certamente meglio che con te che li hai ripudiati per degli insulsi discus
Per l'acqua è confermato l'appuntamento a domani pomeriggio. Vengo a prenderti, così vieni a vedere di persona anche la nuova vasca caridine e te la porti via (l'acqua, non la vasca)
Così vedi anche come ho fatto lo sfondo...
vesperio,
acc...grrr. Mi tocca controllare i valori della CO2, allora !!! che brutta notizia mi hai dato
Poi approfitto del tuo intervento a proposito della sezione aurea per dire fuori dai denti la mia opinione.
Per me certi discorsi, applicati ad ambienti 3D sono soltanto delle caz..te.
Premetto che qualche conoscenza di composizione ce l'ho e mi pare del tutto ridicolo applicare certe convenzioni ad un ambiente che può essere visto da più punti di vista.
Le regole della composizione si applicano a immagini fisse (fotografia etc etc).
Come si fa a parlare di una disposizione ottimale per un acquario quando basta soltanto cambiare il punto di vista per modificare anche sostanzialmente l'effetto visivo? Una disposizione bella a vedersi fotografata da davanti cambia totalmente aspetto se vista di lato o semplicemente alzando o abbassando il punto di vista.
oppure la mia esperienza pluridecennale di fotografo e grafico non mi ha insegnato ancora nulla
Per me certi discorsi, applicati ad ambienti 3D sono soltanto delle caz..te.
Premetto che qualche conoscenza di composizione ce l'ho e mi pare del tutto ridicolo applicare certe convenzioni ad un ambiente che può essere visto da più punti di vista.
Le regole della composizione si applicano a immagini fisse (fotografia etc etc).
Su questo punto permettimi di dissentire, la sezione aurea parte dall'osservazione della nutura, corpo umano in primis e tutti gli oggetti della nutura sono tridimensionali.
I maggiori templi greci a noi rimasti sono stati eretti seguendo scrupolosamente le regole di sezione aurea, le piazze dei pitagorici seguono queste regole. In tempi piu' recenti le medesime regole sono state seguite per erigere templi cattolici (chiese) e molti templi di altra natura. Dunque anche l'architettura, ma anche la scultura, attinge a piene mani dalla sezione aurea. Certamente le cose si complicano rispetto alle 2 dimensioni (non per questo in quel caso è semplice), ma i risultati di quando tali regole sono rispettate si "sentono" piu' che vedersi.
Purtroppo pero' qui devo fermare il mio discorso perchè non ho davvero le nozioni adatte per proseguire, tuttavia se ti interessa approfondire il discorso ti basta cercare e troverai spirali, rettangoli e quant'altro di utile per dividere lo spazio ed allargarlo visivamente a tuo piacimento
Per tornare invece sul discorso CO2.....chiedi anche qui ai piu' esperti ma il mio coniglio è sempre lo stesso, Rilassati e goditela. Se e quando osserverai una certa sofferenza nelle piante (che da quanto ho capito al momento non c'è) allora te ne potrai preoccupare. In ogni caso nella sezione faidate' del forum c'è un ottimo articolo che tratta la CO2 gel, se sei interessato dagli un'occhiata prima di spendere altre centinaia di euro, io lo uso per il mio 400 litri e posso assicurarti che anche in grandi litraggi le piante se ne accorgono.
ciao
__________________
La porta meglio chiusa, é quella che si può lasciare aperta
Per me certi discorsi, applicati ad ambienti 3D sono soltanto delle caz..te.
Premetto che qualche conoscenza di composizione ce l'ho e mi pare del tutto ridicolo applicare certe convenzioni ad un ambiente che può essere visto da più punti di vista.
Le regole della composizione si applicano a immagini fisse (fotografia etc etc).
Su questo punto permettimi di dissentire, la sezione aurea parte dall'osservazione della nutura, corpo umano in primis e tutti gli oggetti della nutura sono tridimensionali.
I maggiori templi greci a noi rimasti sono stati eretti seguendo scrupolosamente le regole di sezione aurea, le piazze dei pitagorici seguono queste regole. In tempi piu' recenti le medesime regole sono state seguite per erigere templi cattolici (chiese) e molti templi di altra natura. Dunque anche l'architettura, ma anche la scultura, attinge a piene mani dalla sezione aurea. Certamente le cose si complicano rispetto alle 2 dimensioni (non per questo in quel caso è semplice), ma i risultati di quando tali regole sono rispettate si "sentono" piu' che vedersi.
Purtroppo pero' qui devo fermare il mio discorso perchè non ho davvero le nozioni adatte per proseguire, tuttavia se ti interessa approfondire il discorso ti basta cercare e troverai spirali, rettangoli e quant'altro di utile per dividere lo spazio ed allargarlo visivamente a tuo piacimento
Per tornare invece sul discorso CO2.....chiedi anche qui ai piu' esperti ma il mio coniglio è sempre lo stesso, Rilassati e goditela. Se e quando osserverai una certa sofferenza nelle piante (che da quanto ho capito al momento non c'è) allora te ne potrai preoccupare. In ogni caso nella sezione faidate' del forum c'è un ottimo articolo che tratta la CO2 gel, se sei interessato dagli un'occhiata prima di spendere altre centinaia di euro, io lo uso per il mio 400 litri e posso assicurarti che anche in grandi litraggi le piante se ne accorgono.
ciao
__________________
La porta meglio chiusa, é quella che si può lasciare aperta
vesperio,
non sto dicendo che non ci sono regole per creare un insieme piacevole alla vista.
Ho detto invece, al contrario, che la sola sezione aurea non serve. Le regole in gioco sono un po' più complesse miccoli,
dici davvero?
wow....sono emozionato
vesperio,
non sto dicendo che non ci sono regole per creare un insieme piacevole alla vista.
Ho detto invece, al contrario, che la sola sezione aurea non serve. Le regole in gioco sono un po' più complesse miccoli,
dici davvero?
wow....sono emozionato