| 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        in range di valori più o meno ampi
     | 
    
anche la temperatura è un valore fondamentale in acquario:
se tu che sei abituato al clima italiano dovessi andare a vivere al polo nord ti adatteresti senza problemi, cercheresti di sopravvivere o...
Per esempio, in vasca, se fai un cambio d'acqua e l'acqua che introduci non ha la stessa temperatura di quella che è dentro (bastano 2/3 gradi di differenza) ai pesci può venire l'ittio, allora dovrai introdurre sostanze chimiche per curarli e via dicendo.
i guppies hanno bisogno di acqua con una elevata concentrazione di sali disciolti (acqua dura), se dai loro dell'acqua a bassa durezza non cresceranno bene (e mi riferisco anche a malformazioni della colonna vertebrale anche se è un caso estremo ma da non sottovalutare...).
in questo caso io ho insistito perchè i tests sono stati fatti con le striscette che notoriamente non sono precise (a volte sbagliano di parecchio), un gh 10 è diverso da un gh 16 (l'acqua è molto più dura), e 
ing3nius ha riportato un valore di gh compreso tra 10 e 16...
    
  | 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        anche considerato il fatto che con i cambi d'acqua ci sono delle piccole oscillazioni nei valori.
     | 
    
Per questo servono i valori precisi, per evitare quelle oscillazioni dei valori che hai in vasca. I valori dovrebbero essere tenuti il più possibile costanti. 
